Pagina 3 di 3

Re: x jumarco

Inviato: 22 dic 2007, 00:07
da Corrado
fuorisoglia ha scritto:
>
> Ho sempre detto che la Musa secondo me necessita di un limite
> "economico" a circa 22.000 euro.
> Oltre comincia a diventare eccessivo, e quelle che sono sue
> caratteristiche potrebbe ritorcersi contro come boomerang,
> perchè l'alto prezzo d'acquisto giustifica una alta pretesa
> dei clienti.

Non saprei, la mia per come configurata a listino era 24.700, l'ho portata a casa a 22.800, certamente non sono in assoluto pochi soldi ma dopo quasi 5000 km la mia impressione è quella di aver portato a casa un buon corrispettivo dei soldi sborsati.
Peraltro è un piccolo monovolume di classe e ben dotato di accessori, una macchina come questa un po' spoglia mi avrebbe fatto un po' l'impressione di un elettrodomestico e la mia concezione di auto è diversa... non credo di essere un caso unico, e le vendite così alte rispetto anche solo all'Idea dimostrano che la Musa affronta un cliente piuttosto esigente... ma per tornare alla tua considerazione, l'alta pretesa a mio avviso incomincia ad un livello di prezzo molto più alto.
Ovviamente tutto nella mia opinione come sempre.
Ciao a tutti e buone feste, sono in partenza (la Musa però la lascio a casa... anche se parto sempre in Lancia!)
Corrado

Re: La classe A è un kart?

Inviato: 27 dic 2007, 11:27
da paolo
Avendone avute due, una del 2000 e una del 2003, entrambe con la stessa misura di pneumatici (195 su cerchi da 15") ho notato una maggiore rigidità della prima rispetto alla seconda, uno sterzo più pesante ma più diretto.
La serie attuale, provata per pochissimi km, è tutta un'altra cosa, morbida di sospensioni e con lo sterzo che sembra quello della Musa con il City inserito...

Re: La classe A è un kart?

Inviato: 27 dic 2007, 16:24
da fuorisoglia
Esatto Paolo, facevo riferimento proprio a quello.
E, nonostante l'ultima serie sia più soffice di sospensioni l'assorbimento è peggiorato, sopratutto nelle condizioni in cui anche la Musa "soffre" di più.
Ripeto, a livello stradale sono molto molto simili, forse ancora la tedesca un briciolo avanti, in particolare per lo sterzo che, inutile negarlo, è più preciso e in velocità aiuta non poco.
Al contrario, il cambio manuale della Musa "rasenta" la prefezione, al contrario del manuale tedesco, duro, ruvido, "rustico" direi...
Nella guida di tutti i giorni sicuramente la Musa è più "godibile"...

Re: La classe A è un kart? vs Musa

Inviato: 28 dic 2007, 10:16
da Giorgio
Io ho sia una Musa 1.9 Mjet che una classe A 180 cdi: l'assetto della A è indubbiamente migliore e si nota soprattutto con una guida sportiveggiante...La tedesca ha un bagagliaio più capiente a parità di spazio per i passeggeri. Per quanto riguarda le rifiniture interne sono molto allineate...E adesso dico la mia: nonostante la Musa abbia 10 cv in meno (è ben il 10%) mi sembra, e sottolineo mi sembra, più brillante (se non fosse per i consumi che sono sicuramente più alti per l'italiana...).
A mio parere la posizione di guida della Musa è nettamente migliore: non sono molto alto ma sulla A mi sento un pò oppresso dal parabrezza inclinato mentre la Musa da una senzazione di ampiezza (posizione di guida migliore tra le 2 auto)
Dal punto di vista dell'ergonomia e delle funzionalità mi piace di più la Lancia forse anche perchè sulla mia Musa il clima è automatico :-) e a tal proposito sulla Merc non ho ancora trovato una giusta regolazione della distribuzione dell'aria condizionata in estate poichè l'aria fredda colpisce sempre direttamente qualche parte del corpo.

Re: musa vs classe A

Inviato: 28 dic 2007, 10:24
da Giorgio
Concordo pienamente: a parità di allestimento la Mercedes è molto più cara...per non considerare che ogni accessorio della tedesca lo fanno pagare come fosse oro: un esempio su tutti è l'autoradio che su la A 5 porte elegance è un optional da 800 € circa (vado a memoria) poichè predispone l'ingresso del telefono: se non erro per collegare il telefono devi acquistare un loro accessorio che costa un altro occhio della testa o quasi...alla faccia di chi dice che il costo è allineato...sulla qualità costruttiva, da ignorante (nel senso di non esperto) ma appassionato non discuto...per l'estetica va a gusti...
Bye bye a tutti