Pagina 3 di 5

Re: impressioni new musa

Inviato: 11 ott 2007, 10:45
da Corrado
E' molto bella anche la precedente, credo che l'avrei presa anche se non fosse cambiata, e poi un'auto con tre anni di vita non può essere definita vecchia, almeno per me che mi aggiro in mezzo alle Lancia di 40 anni fa ;-)

Re: considerazioni.

Inviato: 11 ott 2007, 11:28
da fuorisoglia
Complimenti Corrado,
l'accostamento azzurro/blu fra esterno e interno dev'essere molto bello.
E poi l'hai dotata proprio da ammiraglia.
Ti auguro tante soddisfazione e ti chiedo una cortesia.
Avrai notato che che questo forum è pieno di forumisti appassionati e amici che danno giudizi dai più entusiasti ai più delusi, e a volte coloro che sono felici della loro Musa, al primo problema, grande o piccolo che sia, cadono nello sconforto.
Sei "famoso" per i tuoi giudizi razionali, quindi appena hai ritirato la Musa e il chilometraggio percorso ti dice pronto per un tuo giudizio, faccelo sapere!
Un saluto e...ti aspettiamo!

Re: considerazioni.

Inviato: 11 ott 2007, 11:30
da Jumarco
confermo Fuorisoglia

Re: considerazioni.

Inviato: 11 ott 2007, 12:14
da Corrado
Grazie Matteo.
Io rischio di non essere attendibile, dovendo prendere un piccolo MPV non mi sono nemmeno posto il problema, c'era in Lancia e l'ho preso, così come ho fatto per l'auto più grande e come farei per altre storiche.
La mia patente sta per compiere 25 anni, non ho mai tenuto conti precisi, ma i km in auto sono davvero tanti.
Le auto prima o poi presentano alcuni problemi, sono delle "cose", anche se ce ne appassioniamo... la differenza sta nel modo in cui i problemi vengono affrontati.
L'assistenza di riferimento giusta è la cosa essenziale.
Ho avuto problemi anche con la Thesis, non molti, ma tutti sono stati risolti egregiamente.
Comprendo le delusioni e ricordo bene che quando avevo 20 anni di meno un semplice graffio mi faceva diventare una bestia... poi ho realizzato che queste cose sono il meno che possa capitarti nella vita... per questo se l'auto si guasta mi concentro solo nel trovare la soluzione.
Poi sono contrario al nostro solito sport nazionale si sparare sulle auto Italiane e sul Gruppo Fiat... per questo temo che non riuscirò a partecipare attivamente alle discussioni della sezione, ho visto spesso dei giudizi con i quali non concordo. Detto questo, i toni usati sono civili e non voglio fare il maestrino; di certo vi racconterò come marcerà la piccola mpv di casa.
Ciao
Corrado

Re: Ti voglio raccontare di come sono diventato Musista....

Inviato: 11 ott 2007, 14:20
da fuorisoglia
...era l'estate del 2004, e volevo acquistarmi un auto della tipologia della Fiat Idea, auto che conoscevo abbastanza bene, avevo avuto modo di salirci e mi aveva stupito lo spazio interno. Avevo e ho attualmente una Golf IV che a dispetto di dimensioni esterne più grandi è internamente (specie dietro) molto meno spaziosa, e mi ero liberato di una A4 Avant dai problemi imbarazzanti. Un caso sfortunato, le A4 sono buone macchine.
Faccio il giro delle concessionario, guardo quello che offre il mercato, poi alla concessionaria Fiat, stavo quasi per dare l'ok alla Fiat Idea, un signore mi chiama e mi dice..."...vieni a vedere cos'abbiamo in officina". Io la Musa la vidi li, una splendida Platino colore cioccolato che brillava di luce propria.
Mi dice..."...è il 24 Agosto, l'auto si presenta i primi di Settembre, ma se vuoi è tua!
Ci penso su un'ora, poi mi convinco che la fretta mi porta sfortuna, l'Audi infatti la comprai entrando in conce e scegliendo l'auto disponibile.
Dicevo che il 1.9 era un "motorone" per quello che mi serviva a me la Musa. Cioè qualcosa in più di una utilitaria ma "tremendamente" più accattivamente.
Scelgo il 1.3 da 69cv. Tanto è per la città, e strade extraurbane, ogni tanto qualche gitarella al mare. Da casa mia al mare in Versilia ci sono 70km scarsi. Perfetto.
Per lavoro uso l'altra. Sbagliato. Comincio a usare Musa e mi stupisco di questo "motorino" che non da l'idea mai di arrancare. Persino i suoi 160km/h li raggiunge subito, certo poi oltre non la spingi nemmeno sotto tortura (ma in discesa si...!!!!) però tieni 150 all'ora senza affanni e senza rumori fastidiosi.
La morale è che ormai uso sempre la Musa, sia per le piccole commissioni che per i grandi viaggi. Quest'estate ho girato per la Francia, Costa Azzurra, Provenza, senza fretta, solo in pieno relax.
Auto meravigliosa. 974 km con un pieno con 400km fatti d'autostrada a 110km/h.
Quegli sciovinisti dei francesi....mostravano indifferenza, come tutto quello che non è francese, ma parcheggiata al centro fra una Modus e una 1007 non si poteva non notare come il centro dello stile e dell'eleganza sia italiano.
Ciao Corrado.

Re: considerazioni.

Inviato: 11 ott 2007, 15:01
da andrea firenze
Ciao Corrado, ci avevo quindi visto giusto quando l'altro giorno nel forum Thesis avevo previsto, per te, l'acquisto di una Musa con DFN... facci sapere le tue impressioni, io leggo sempre questo forum (oltre il mio di "appartenenza" e quello della Thesis), e senza niente togliere ai frequentatori, alcuni molto preparati come il mio "vicino" fuorisoglia, ma un tuo parere, conoscendoti di persona, mi farebbe piacere averlo su questa macchina, che potrebbe anche essere uno sbocco per me fra qualche anno....
Andrea Firenze

Re: considerazioni.

Inviato: 11 ott 2007, 15:17
da Ale V.
Anch'io ho comprato la nuova Musa. In che data hanno previsto di consegnartela? A me verso il 20 novembre.
Saluti

Ale

Re: considerazioni.

Inviato: 11 ott 2007, 15:18
da Corrado
eh eh mi conosci bene Andrea.
Ma potevo prendere la Meriva ?
Ti dirò come va, ma parto dal presupposto che andra benissimo ;-)

Re: considerazioni.

Inviato: 11 ott 2007, 15:20
da Corrado
Ordinata il 6 ottobre in consegna massimo 10 settimane, cioè 15 dicembre, ma la concessionaria dice che a fine novembre ci sarà.
Ad ogni modo non c'è nessuna fretta, aspetto pazientemente :-)
Ciao
Corrado

Re: Ti voglio raccontare di come sono diventato Musista....

Inviato: 11 ott 2007, 15:27
da Corrado
Grazie del bel racconto.
Apprezzo molto l'equilibrio sull'A4, in genere chi ha una brutta esperienza generalizza.
Vedi il tuo racconto mi fa molto pensare su come siano cambiate le nostra abitudini al volante, negli anni '60 se avevi una macchina di 4 metri e 1.2 (per esempio: la Fulvia!) avevi una gran macchina, eri un signore; ora noi consideriamo quelle misure e quelle cubature come qualcosa di piccolo... lo faccio anche io.
La Musa sostituisce formalmente la Y 1.2 16v di mia moglie (già venduta in un baleno...) piccolina che non si è mai tirata indietro neppure nei viaggi, mentre la grande di casa (Thesis) va al mare sotto le cure di mio suocero, ma resta in casa, non me la sento di mandarla fuori dalla famiglia.
Spero di avere il tuo stesso approccio con la monovolumina, perché se mi troverò a mio agio come mi trovo sulla grande (la migliore macchina che io abbia mai avuto) accantonerò il progetto di sostituirla con una macchina di segmento superiore e potrò dedicarmi invece ad una bella storica, magari recente come per esempio alcune Thema turbo 8v che ho visto in giro e che mi fanno letteralmente perdere la testa...
Ciao
Corrado