Re: La insoddisfazione di un cliente è cosa seria.
Inviato: 21 mar 2007, 11:07
Sono d'accordo col tuo ragionamento.
Anche se io parto sempre dall'idea che oggi l'auto è un prodotto obsoleto.
Così com'è oggi tutta questa inutile tecnologia serve solo a distoglierci l'attenzione dal fatto che paghiamo troppo un oggetto che dovrebbe essere economicamente più accessibile per tutti, assolutamente ecologico, e di conseguenza a costo quasi zero di gestione.
Al contrario siamo ancora alle auto con motore a scoppio, fumanti, e che richiedono combustibile fossile.
Ok, mazzata. Ma almeno, visto e considerato che tutto è rimasto fermo a 50 anni fa, strutturalmente intendo, almeno fatele perfette.
Ovvio che i guasti e i malfunzionamenti possono essere ovunque, in qualsiasi articolo di qualsiasi marca.
Ma l'auto dovrebbe essere almeno un "guscio" iperaerodinamico, ultra moderno, super silenzioso al suo interno, dove la tecnologia applicata dovrebbe farti "sorvolare" sulle asperità della strada.
Niente di tutto ciò. Che vergogna. Oggi abbiamo le auto con dentro le tv, anch'esse inventate 'anta anni fa!! Ma ancora lontani anni luce da quel concetto di mobilità che servirebbe davvero per liberare le città dal caos e i nostri polmoni dal pm10.
Il problema è che oggi un auto costa quasi nulla, si produce e si finisce in un batter d'occhio, ciononostante costa mediamente di più rispetto a qualche decennio fa. Lo sfogo di frick forse sta tutto qui, ma almeno fatele bene, dove questi inconvenienti almeno non si presentano.
Guardate che la Toyota, non ha scoperto chissà quale formula magica per produrre auto "superiori" rispetto alle altre, sta applicando pari pari questa tesi, che se volete vi ripeto: l'auto oggi è tecnologicamente indietro rispetto a dove pensavamo arrivasse negli anni '60 immaginando l'auto del 2000. E'ancora inquinante e costosa, sia come gestione che come manutenzione, facciamo in modo almeno che si guasti pochissimo e che quelle innumerevoli, piccole e sempre uguali cose che troviamo al suo interno, cruscotto, pannelli porta, sedili, specchietti, siano fatti e installati in modo impeccabile x dare l'idea almeno di un prodotto "solido". Tutto qua, senza entusiasmi, senza trionfalismi.
Fra le scatolette inquinanti e rumorose che chiamiamo macchine, e per le quali molti, troppi, spendono troppi soldi proporzionalmente al loro reddito, a me la Musa piace, e non mi ha mai deluso.
Capisco tuttavia le delusioni di coloro che non la pensano come me....
Anche se io parto sempre dall'idea che oggi l'auto è un prodotto obsoleto.
Così com'è oggi tutta questa inutile tecnologia serve solo a distoglierci l'attenzione dal fatto che paghiamo troppo un oggetto che dovrebbe essere economicamente più accessibile per tutti, assolutamente ecologico, e di conseguenza a costo quasi zero di gestione.
Al contrario siamo ancora alle auto con motore a scoppio, fumanti, e che richiedono combustibile fossile.
Ok, mazzata. Ma almeno, visto e considerato che tutto è rimasto fermo a 50 anni fa, strutturalmente intendo, almeno fatele perfette.
Ovvio che i guasti e i malfunzionamenti possono essere ovunque, in qualsiasi articolo di qualsiasi marca.
Ma l'auto dovrebbe essere almeno un "guscio" iperaerodinamico, ultra moderno, super silenzioso al suo interno, dove la tecnologia applicata dovrebbe farti "sorvolare" sulle asperità della strada.
Niente di tutto ciò. Che vergogna. Oggi abbiamo le auto con dentro le tv, anch'esse inventate 'anta anni fa!! Ma ancora lontani anni luce da quel concetto di mobilità che servirebbe davvero per liberare le città dal caos e i nostri polmoni dal pm10.
Il problema è che oggi un auto costa quasi nulla, si produce e si finisce in un batter d'occhio, ciononostante costa mediamente di più rispetto a qualche decennio fa. Lo sfogo di frick forse sta tutto qui, ma almeno fatele bene, dove questi inconvenienti almeno non si presentano.
Guardate che la Toyota, non ha scoperto chissà quale formula magica per produrre auto "superiori" rispetto alle altre, sta applicando pari pari questa tesi, che se volete vi ripeto: l'auto oggi è tecnologicamente indietro rispetto a dove pensavamo arrivasse negli anni '60 immaginando l'auto del 2000. E'ancora inquinante e costosa, sia come gestione che come manutenzione, facciamo in modo almeno che si guasti pochissimo e che quelle innumerevoli, piccole e sempre uguali cose che troviamo al suo interno, cruscotto, pannelli porta, sedili, specchietti, siano fatti e installati in modo impeccabile x dare l'idea almeno di un prodotto "solido". Tutto qua, senza entusiasmi, senza trionfalismi.
Fra le scatolette inquinanti e rumorose che chiamiamo macchine, e per le quali molti, troppi, spendono troppi soldi proporzionalmente al loro reddito, a me la Musa piace, e non mi ha mai deluso.
Capisco tuttavia le delusioni di coloro che non la pensano come me....