Pagina 3 di 4

Re: Aretino

Inviato: 02 mag 2007, 01:51
da Aretino
Ma per me la storia delle case automobilistiche e le storiche,e qualcosa di piu di una passione.E una mania.Amo le storiche (specialmente l'italiane degli anni 60 e 70),per il loro disegno e carattere.Mi ricordano imagini e odori della mia infanzia e della mia prima gioventu. Ma sopratutto perche rapresentano con il miglior modo, tutte le caratteristiche delle scuole automobilistiche nazionali,che purtroppo oggi sono al minimo ,quasi scomparse.
La mia piccola collezione apartiene delle macchine modeste.Una Giulia Gt 1600 Junior semplificata dell 72.Una Alfetta GTV dell 78.E una Alfetta berlina 1,8 dell 78 prima serie restyling (quella con lo scudo largo).Possiedo anche una Lancia Beta 2000 HPE dell 77 (gia iscritta su WWRegistry di Dante)in fase di restauro.L'ho comprata 5 anni fa, solo per salvarla dalla rotamazione.

PS.Ho visto la tua bellissima Flavia.Complimenti.
Ecco la mama e la figlia
Immagine

Re: Aretino

Inviato: 02 mag 2007, 08:42
da Gianni
Aretino,semplicemente stupende:-)))


Ciao Gianni

Re: Aretino

Inviato: 02 mag 2007, 08:56
da Corrado
Grazie Aretino.
Che siano macchine modeste è un parere di alcuni, non mio, che come te amo le vetture che mi ricordano infanzia e gioventù... sulle strade non marciavano solo le Gran Turismo, anzi si vedevano soprattutto vetture comuni e io amo soprattutto queste perché mi raccontano la storia per quello che fu in realtà.
Le due mamma e figlia che hai mostrato sono bellissime.
Grande anche l'idea di restaurare una HPE, ormai sono rarissime.
Il mio grande desiderio, non facile da realizzare in questo momento è riportare allo splendore questa coupé su cui il 2 aprile 1969, all'età di 4 anni, mi accomodai per uscire dalla concessionaria con due persone speciali che non ci sono più, mio zio e mio papà.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Aretino

Inviato: 02 mag 2007, 08:56
da Aretino
Grazie Gianni.Sei molto gentile.
Ciao

Re: Aretino

Inviato: 02 mag 2007, 09:11
da Gammania
Caro Corrado,
ho un sesto senso in questi giorni a rintracciare i threads sulle fulvia coupè S1 anche nei posti più improbabili :-)

Comunque quardando le foto della tua 1231 del 69 penso ti ci vorrà proprio poco per riportarla agli antichi splendori : è già bella e completa così com'è .

Spero di sfiorarla con mano al raduno LCT del 30 settembre p.v. al Nicolis !!!

Pierluigi

Re: Aretino

Inviato: 02 mag 2007, 09:27
da Corrado
Gammania ha scritto:
>
> Comunque quardando le foto della tua 1231 del 69 penso ti ci
> vorrà proprio poco per riportarla agli antichi splendori : è
> già bella e completa così com'è .

Caro Pier, non so se te ne avevo parlato, ma questa vettura ha anche una particolarità. Anche se è una fine prima serie, monta il 1216 e non il 1231. Peo mi ha spiegato che a fine serie spesso usavano fondi di magazzino, e comunque la cosa era nota sin dall'acquisto, nei miei ricordi di bambino si parlava di una fulvia con il motore depotenziato... anche se in realtà i cv erano gli stessi (79). Sui documenti in effetti risulta 1216.

>
> Spero di sfiorarla con mano al raduno LCT del 30 settembre
> p.v. al Nicolis !!!

Allora mio cugino è riuscito a sbloccare il motore. Il punto debole sono i freni, per il resto una lucidata e una pulita agli interni e anche se non è da vetrina è comunque al livello delle collezioni all'inglese ;-)
Restano però i delicati freni della Fulvia, che non sono uno scherzo... rifarli vorrebbe dire di fatto portarmi a casa la vettura, cosa che vorrei tantissimo ma che per il periodo di calo del lavoro dovuto all'infortunio non è ottimale... ma sto riprendendo bene, vediamo come vanno questi mesi prima dell'estate...

Re: Aretino

Inviato: 02 mag 2007, 10:58
da Aretino
Corrado complimenti.Stupenda.Nell mio colore preferito blu Lancia e con interni originali e conservatissimi di similpelle.Un sogno. Il suo restauro e un dovere,anche per motivi sentimentali.La fulvieta (specialmente la prima serie)restera un grande desiderio per me.Si trata di una vettura popolarissima e venduta bene in Grecia.Specialmente come berlina seconda serie in versione greca (motore di 1199cc). Ma ho sempre la paura degli ricambi scarsi qui in Grecia.Gli ultimi mecanici che conoscono i segreti della sua manutenzione,sono gia pensionari.Purtroppo.Ecco perche ho scelto la sua avversaria di Arese.
Dalle foto vedo che il suo restauro non sara cosi costoso e dificile.Vai avanti e in bocca al'lupo.

Dall'altra parte il restauro della mia Beta (per il suo ritorno all'originalita)sara un costoso lavoro di proporzione operetiche.La cifra finale sara parrechie volte piu alta di una conservata e splendida HPE VX.Ma noi appassionati siamo un po matti.

Immagine

Immagine

Re: Aretino

Inviato: 02 mag 2007, 11:18
da Corrado
Aretino ha scritto:
> Dall'altra parte il restauro della mia Beta (per il suo
> ritorno all'originalita)sara un costoso lavoro di
> proporzione operetiche.La cifra finale sara parrechie volte
> piu alta di una conservata e splendida HPE VX.Ma noi
> appassionati siamo un po matti.

La base c'è tutta :-)
La cifra finale è sempre più alta, ma vuoi mettere il piacere di veder rifiorire una macchina? In fondo è quel piacere che paghiamo :-)

Re: Aretino

Inviato: 02 mag 2007, 19:34
da Aretino
Per uno argomento off topic permetete mi queste foto (che sono off topic).
Dedicate a tutti voi e specialmente a Salvatore.Piazze russe.
Ciao.

Park Pobedy-Mosca.
L'inizio (o quasi)
Immagine

......e la fine
Immagine


Piazza Rossa-Mosca
Immagine

..ma dov' e San Basilio (La Madona di Kazan) ?Eccolo!
Immagine

la parte oposta
Immagine

La piazza di Ermitage -San Petersburgo
Immagine


Immensita russa-Mosca, il luogho (un complesso di piazze, lungo quasi 3km) della fiera industriale e aeronautica nelli anni di comunismo.
Immagine

Re: Aretino

Inviato: 02 mag 2007, 19:45
da Gammania
> Caro Pier, non so se te ne avevo parlato, ma questa vettura
> ha anche una particolarità. Anche se è una fine prima serie,
> monta il 1216 e non il 1231.
* lA RENDE ANCORA PIU' INTERESSANTE ALLORA. Lo sai che le 1216 sono quotate più delle 1231 ? Credo anche perchè le 1216 possono avere la Fiche Csai per le gare di turismo e le 1231 no, ma gradirei conferme da chi ne sa di piu'.

> Restano però i delicati freni della Fulvia, che non sono uno
> scherzo... rifarli vorrebbe dire di fatto portarmi a casa la
> vettura, cosa che vorrei tantissimo ma che per il periodo di
> calo del lavoro dovuto all'infortunio non è ottimale...
* I Dunlop però non vanno nemmeno demonizzai. Purtroppo abiti in una area dove i lavori di meccanica e carrozzeria sembrano costare molto di piu' che non nella mia zona . Casomai posso dare asilo olitico alla tua fulvia :-) durante le fasi di rimessa su strada.

ciao