Pagina 3 di 7

Re: La convenienza.

Inviato: 29 giu 2006, 16:24
da GiovanniT
spendendo 1700 euro per un impianto GPL,
il pareggio e' 40.000km (considerando tutti i costi, manutenzione gpl etc etc
quindi se uno pensa di fare 10.000 km/annui, in 4 anni se lo ripaga,
e ha il notevole vantaggio di potere circolare sempre.

infatti quest'anno potevano circolare liberamente durante i blocchi del traffico i benzina euro 4 e i diesel euro 4 con FAP (costo circa 2.000 euro, e problemi di intasamento se si circola spesso in citta')

invece con il gpl nessun limite.

Quando tra 2/3/4/x anni entrera' in vigore la euro 5 e via via le varie euro X, la vettura comprata oggi, euro 4 sara' comunque soggetta a limitazioni,
a voi la scelta
Giovanni

enea ha scritto:
>
> fino a 15/20000km annui io penso convenga la versione
> benzina, bella e semplice....
>
> il surplus di prezzo della versione diesel o l'installazione
> del gpl (inoltre il bagagliaio non è enorme) non sono
> ammortizzabili a kilometraggio inferiore.
>
> enea

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Inviato: 29 giu 2006, 16:35
da GiovanniT

guarda che quest'anno potevano circolare
benzina euro 4
gasolio euro 4 con FAP
punto,
chiuso,
stop
(gpl/metano/elettriche/biciclette ;-)))

le vetture euro 4 SENZA fap, non potevano circolare,
tutto qua,
Giovanni


Francesco ha scritto:
>
> Collegandomi a ciò che hai giustamente scritto e concordo, se
> una vettura ha ottenuto la classe Euro4 con o senza
> antiparticolato significa
> che E' EURO 4 , E BASTA!!
> Sono molti i motori che, per ottenere tale certificazione
> Euro 4 DEVONO motare il FAP mentre il "nostro" multijet NO.
> Fagliela capire a nostri grandi.......
> Ciao tutti,
> Francesco

Re: La convenienza.

Inviato: 29 giu 2006, 16:36
da GiovanniT
parlando di autonomia e consumo, io con il mio 1400, con la bombola toroidale nel vano ruota di scortada 38 lt, con un pieno gpl percorro circa 400 km, facendo circa 11km lt.

io non so se aspetterei gli incentivi, dipende se rientri (comune, anno di immatricolazione etc) e poi se installi adesso gpl o metano, comunque inizi a risparmiare

io ho fatto l'impianto a settembre, quando non c'era l'assillo blocco inquinamento, l'impiantista mi ha fatto un prezzo piu' basso rispetto al periodo dell'anno precedente dove c'era la possibilita' di incentivo e c'erano tantissime richieste, e da quando l'ho montato a quando sono ricomparsi gli incentivi, ho risparmiato oltre 300 euro......

Giovanni

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Inviato: 29 giu 2006, 16:41
da Francesco
Gli euro 4 FAP diesel erano richiesti SOLO in alcune regioni "governate da grandi tecnici" mentre in altre anche senza FAP potevano circolare,,,,,,,,Le leggi della fisica e della motorizzazione non sono uguali per tutti...!
Poi trovi dei c.......i che stanno mezzora sotto casa scaldare il motore anche in estate perchè cosi va meglio e nelle domeniche di blocco si lamentano!
Francesco

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Inviato: 29 giu 2006, 16:49
da GiovanniT


> 1) essendo mia intenzione comprare una Musa usata se
> riuscissi a trovarne una a benzina che compreso l'impianto
> GPL andassi a pagare come un diesel usato sarebbe più
> conveniente, giusto? Ma di quanto sarebbe il risparmio in
> percentuale?

guarda, basta che ti fai un po di calcoli:
consumo a gpl vs consumo a gasolio e qui hai i costi variabili, percorrenza a km
mettici circa un 10% di uso a benzina (anche per non rovinare la vettura)

Minore manutenzione del benzina, con un piccolo aumento per il fatto di avere il gpl, rispetto al gasolio.
Considera che le assicurazioni chiedono di piu' per la stessa vettura se a gasolio, verifica sulla tua compagnia, e verifica che non ci sia analogo sovraprezzo per il gpl (sono pochissime che lo fanno)
Considera il maggior deprezzamento della motorizzazione a gasolio vs il piccolo apprezzamento per la presenza dell'impianto gpl che piu' di 10 anni non puo' durare

Considera che il prezzo del gasolio e' in continuo aumento (1180, il gpl 0,644)
Poi calcoli il punto di pareggio, cioe' rispetto al benzina puro e semplice, quando ti ripaghi i maggiori costi fissi del gpl e del gasolio,
questa e' la vera domanda.

Una volta ripagati i maggiori costi fissi (annui e una tantum) il risparmio e' dato dalla differenza dei costi di uso.
Se mi invii i dati posso modificare il mio file di excel con i tuoi dati.

nel mio caso (1400 benzina vs 1400 tdi) il punto di pareggio del gpl era a 40.000, del gasolio a oltre 60.000, e aggiornandolo con i nuovi prezzi di benzina/gasolio/gpl i dati si modificano a favore del gpl

per esempio, nel mio caso 2 anni fa il punto di pareggio del gpl era uguale al gasolio circa 80.000. (e quindi 2 anni fa non feci l'impianto, e tenni la vettura a benzina)
per esempio, quando il gasolio era a 0,870, il gpl era a 0,540.
adesso il gasolio e' a 1,180 e il gpl a 0,644

8 mesi fa misi i dati aggiornati, ed il punto di pareggio era di appena 40.000km.
quindi fai tu le considerazioni del caso,
Giovanni



> 2) sbaglio se dico che quando aumenta il costo del petrolio
> in proporzione al diesel il GPL ne risente di meno? Se così
> fosse con l'andar del tempo potrebbe verificarsi un risparmio
> maggiore rispetto al diesel, no?
>
> Grazie ancora,ciao.

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Inviato: 29 giu 2006, 16:56
da GiovanniT
...inoltre,
considerando che
1) la motorizzazione a gasolio ha una maggiore manutenzione anche solo in funzione del tempo e non solo del km (es tagliando 1 volta l'anno anche se non raggiungi i km previsti) [se guardi sulla tabella di manutenzione di una qualsiasi vettura fornita a benzina e a gasolio, noterai che la versione a gasolio ha almeno un paio di ore di manutenzione in piu', ed alcuni interventi supplementari, che sono al raggiugimento del chilometraggio, e comunque entro l'anno anche se non si raggiunge il tal chilometraggio]
2) maggior costo dell'assicurazione

sotto un certo chilometraggio annuo, il vantaggio del gasolio sul benzina e/o gpl non c'e'
Giovanni

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Inviato: 29 giu 2006, 17:12
da GiovanniT
Gia',
ma comunque la normativa euro 4 prevede SOLO ALCUNE RILEVAZIONI e NON TUTTE QUELLE RELATIVE ALL'INQUINAMENTO, ed e' particolarmente favorevole per i veicoli a gasolio, perche' NON CONSIDERA alcune emissioni che nei motori a benzina sono medie, ed invece nei motori a gasolio sono ENORMI. Basta che vedi il fumetto nero di un qualsiasi veicolo a gasolio anche euro 4, non appena parte...penso che si molto eloquente

inoltre prevede la rilevazione con il motore a regime costante, non in utilizzo normale (stop and go, o molto stop e poco go)

Ecco perche', in pratica ALCUNI CERVELLONI hanno pensato GIUSTAMENTE che non ci azzeccava niente fare circolare gli euro 4 diesel in certe regioni ad alta densita' di traffico, perche' le loro emissioni erano elevate COMUNQUE, e potevano essere MINORI ed equiparabili complessivamente e non solo in base alle specifiche euro 4 ad un benzina euro 4, solo se il veicolo a gasolio aveva il FAP.

Chissa' perche' un qualunque veicolo euro 4 FAP, che circola in citta per piu' di 2,000 km e' portato ad intasare il FAP, forse perche' il quantitativo di particolato che accumula (e che senza FAP sarebbe finito nell'ambiente) e' troppo elevato e non puo' essere smaltito ?


Tante' che molti tassisti hanno avuto problemi di questo tipo, leggevo proprio su quattoruote lamentele di questo tipo, di proprietari di veicoli diesel euro 4 fap che circolano molto in citta', e poco in statali/autostrada
Ed ecco perche' la nuova normativa Euro 5 avra' modifiche in tal senso, che portera' a rendere il FAP obbligatorio per i diesel, per rientrare nei nuovi limiti.( e quindi ogni vettura diesel euro 5 costera' di piu' dell'analoga diesel euro 4 senz fap, un po come successe con le prime vetture catalizzate.

Adesso forse le leggi della fisica sono un pochino piu' chiare forse? ;-))

Ps sarebbe vietato tenere acceso il motore a veicolo fermo, a bologna c'e' un'ordinanza di questo tipo,chiaramente ti fanno la multa per divieto di sosta, ma non credo che abbiano mai fatto multe in tal senso :-(((

Francesco ha scritto:
>
> Gli euro 4 FAP diesel erano richiesti SOLO in alcune regioni
> "governate da grandi tecnici" mentre in altre anche senza FAP
> potevano circolare,,,,,,,,Le leggi della fisica e della
> motorizzazione non sono uguali per tutti...!
> Poi trovi dei c.......i che stanno mezzora sotto casa
> scaldare il motore anche in estate perchè cosi va meglio e
> nelle domeniche di blocco si lamentano!
> Francesco

GRAZIE GiovanniT

Inviato: 29 giu 2006, 17:21
da akide
Grazie GiovanniT per le tue spiegazioni molto esaurienti!!!
Aggiudicata la scelta del GPL!!!

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Inviato: 29 giu 2006, 18:02
da akide
Una MUSA Platino usata che ho trovato ha i sedili in pelle ma con la parte centrale in stoffa... qualcuno saprebbe dirmi che modello è ???
La versione Platino non è con i sedili completamente in pelle?
Per caso l'edizione del 2005 era così?

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Inviato: 29 giu 2006, 18:12
da Francesco
OK.
Il fap si intasa in città perchè la centralina che lo gestisce lo deve "spurgare" il filtro in un percorso extraurbano che rileva in base alla velocità di crociera e portando la temperatura delle emissioni a 550 gradi bruciando così le macromolecole di particolato accumulate,ovviamente basterebbe un giro in tangenziale per risolvere il problema di chi gira sempre in città...
Ciao,
Francesco