basta leggere il quattroruote di gennaio 1988 per vedere che le differenze erano immani, non erano solo i passaruota e i cerchi da 15 (necessari perche' i dischi erano troppo grandi per i 14 pollici)
Radiatore acqua olio, intercooler, turbina etc tutto piu' grande, potenziato etc etc
poi di fatto la 16v, la evo sono affinamenti, evoluzioni appunto (alcune commerciali come l'ac, i sedili in pelle etc)
Con la 16v misero l'abs, i pneumatici piu' grandi, la frizione idraulica (il cavo era ben pesante) si penso' all'abs, ma di fatto l'operazione 16v fu' per adeguarla alla filosofia del gruppo (l'8v continuo' all'estero perche' era piu' a punto sopratutto come rendimento ed emissioni)
La 16 ha una gestione elettronica migliore, e se uno e' uno smanettore poco rispettoso, fa' meno danni con la 16 che con la 8.
Come aereodinamica, e' migliore il cofano della 16v, ed e' fatto anche meglio come ferritorie, ma volete mettere il cofano piatto aperto? non lo cambierei per nulla al mondo

La HF integrale (8v) del 1987 e' la vettura che la lancia allesti' su specifiche abarth, per correre il campionato 1988, quando proibirono le gruppo B (S4, T16 etc) perche' troppo pericolose.
Di fatto con la HF integrale nasce la delta da corsa per i rally,
Insomma, a parte che e' l'auto che e' la mia compagna dal 1987, e' una pietra miliare della storia lancia delta.
GiovanniT