Re: battito in testa evo1
Inviato: 23 mar 2007, 10:21
sicuramente il responsabile primo era lo smagrimento della miscela per pressione insufficiente,
e per questo motivo vi ho consigliato di controllare la pressione del circuito quando ne avrete occasione,
oltre a questo tenevo a segnalarvi il diverso rendimento del motore con la v-power che resta comunque un opzione utile ma non necessaria, forse conveniente in rapporto ai benefici se si percorrono 2000 - 4000 km l'anno, forse antieconomica se la vettura e' usata con maggiore regolarita'.
vorrei farvi un'altra segnalazione scoperta ieri sera:
il tubetto in gomma di ritorno dal flauto che alimenta gli iniettori e destinato a riportare il carburante in eccesso al regolatore di pressione, era completamente cotto e non appena toccato ha iniziato a perdere carburante, vi consiglio di controllare questo componente.
la cosa mi ha davvero sorpreso dal momento che la mia evo1 (produzione 01.92) dovrebbe avere gia' i tubi benzina predisposti anche per la verde ( che invece corrodeva i tubi fatti per la benzina col piombo ).
d'altro canto pensare che dopo 15 anni e meno di 30.000km un componente cosi' importante si riduca in quel modo mi stupisce alquanto, forse una partita fallata? mah!.
e per questo motivo vi ho consigliato di controllare la pressione del circuito quando ne avrete occasione,
oltre a questo tenevo a segnalarvi il diverso rendimento del motore con la v-power che resta comunque un opzione utile ma non necessaria, forse conveniente in rapporto ai benefici se si percorrono 2000 - 4000 km l'anno, forse antieconomica se la vettura e' usata con maggiore regolarita'.
vorrei farvi un'altra segnalazione scoperta ieri sera:
il tubetto in gomma di ritorno dal flauto che alimenta gli iniettori e destinato a riportare il carburante in eccesso al regolatore di pressione, era completamente cotto e non appena toccato ha iniziato a perdere carburante, vi consiglio di controllare questo componente.
la cosa mi ha davvero sorpreso dal momento che la mia evo1 (produzione 01.92) dovrebbe avere gia' i tubi benzina predisposti anche per la verde ( che invece corrodeva i tubi fatti per la benzina col piombo ).
d'altro canto pensare che dopo 15 anni e meno di 30.000km un componente cosi' importante si riduca in quel modo mi stupisce alquanto, forse una partita fallata? mah!.