battito in testa evo1
Re: battito in testa evo1
sicuramente il responsabile primo era lo smagrimento della miscela per pressione insufficiente,
e per questo motivo vi ho consigliato di controllare la pressione del circuito quando ne avrete occasione,
oltre a questo tenevo a segnalarvi il diverso rendimento del motore con la v-power che resta comunque un opzione utile ma non necessaria, forse conveniente in rapporto ai benefici se si percorrono 2000 - 4000 km l'anno, forse antieconomica se la vettura e' usata con maggiore regolarita'.
vorrei farvi un'altra segnalazione scoperta ieri sera:
il tubetto in gomma di ritorno dal flauto che alimenta gli iniettori e destinato a riportare il carburante in eccesso al regolatore di pressione, era completamente cotto e non appena toccato ha iniziato a perdere carburante, vi consiglio di controllare questo componente.
la cosa mi ha davvero sorpreso dal momento che la mia evo1 (produzione 01.92) dovrebbe avere gia' i tubi benzina predisposti anche per la verde ( che invece corrodeva i tubi fatti per la benzina col piombo ).
d'altro canto pensare che dopo 15 anni e meno di 30.000km un componente cosi' importante si riduca in quel modo mi stupisce alquanto, forse una partita fallata? mah!.
e per questo motivo vi ho consigliato di controllare la pressione del circuito quando ne avrete occasione,
oltre a questo tenevo a segnalarvi il diverso rendimento del motore con la v-power che resta comunque un opzione utile ma non necessaria, forse conveniente in rapporto ai benefici se si percorrono 2000 - 4000 km l'anno, forse antieconomica se la vettura e' usata con maggiore regolarita'.
vorrei farvi un'altra segnalazione scoperta ieri sera:
il tubetto in gomma di ritorno dal flauto che alimenta gli iniettori e destinato a riportare il carburante in eccesso al regolatore di pressione, era completamente cotto e non appena toccato ha iniziato a perdere carburante, vi consiglio di controllare questo componente.
la cosa mi ha davvero sorpreso dal momento che la mia evo1 (produzione 01.92) dovrebbe avere gia' i tubi benzina predisposti anche per la verde ( che invece corrodeva i tubi fatti per la benzina col piombo ).
d'altro canto pensare che dopo 15 anni e meno di 30.000km un componente cosi' importante si riduca in quel modo mi stupisce alquanto, forse una partita fallata? mah!.
Re: battito in testa evo1
carlo ha scritto:
>
> la cosa mi ha davvero sorpreso dal momento che la mia evo1
> (produzione 01.92) dovrebbe avere gia' i tubi benzina
> predisposti anche per la verde ( che invece corrodeva i tubi
> fatti per la benzina col piombo ).
>
> d'altro canto pensare che dopo 15 anni e meno di 30.000km un
> componente cosi' importante si riduca in quel modo mi
> stupisce alquanto, forse una partita fallata? mah!.
Molto strano, anche a me dissero la questione dei tubi benzina.
Quando dissi a mio padre (professore di chimica) questa cosa, lui disse che non era plausibile.
Allora non feci niente e lasciai i tubi, controllandoli spesso.
La mia e' una delta hf integrale (8v) del 11.1987
Ha gli stessi tubi di quando e' uscita dalla fabbrica, nessuna perdita nessuna screpolatura,
e non ho mai sostituito niente in 88.000km e quasi 20 anni
chissa'..non so se il mio e' un caso anomalo o no, non so dire
Io comunque la accendo piu' o meno settimanalmente, quindi la benzina non rimane tanto ferma nello stesso punto.
Mio padre mi disse di fare questa prova, lasciare un po di benzina in un barattolo di vetro, dopo mesi si separano delle parti differenti, una piu' densa collosa, una piu' fluida.
Credo che questa cosa sia la responsabile, ma non ho certezze a riguardo
GiovanniT
>
> la cosa mi ha davvero sorpreso dal momento che la mia evo1
> (produzione 01.92) dovrebbe avere gia' i tubi benzina
> predisposti anche per la verde ( che invece corrodeva i tubi
> fatti per la benzina col piombo ).
>
> d'altro canto pensare che dopo 15 anni e meno di 30.000km un
> componente cosi' importante si riduca in quel modo mi
> stupisce alquanto, forse una partita fallata? mah!.
Molto strano, anche a me dissero la questione dei tubi benzina.
Quando dissi a mio padre (professore di chimica) questa cosa, lui disse che non era plausibile.
Allora non feci niente e lasciai i tubi, controllandoli spesso.
La mia e' una delta hf integrale (8v) del 11.1987
Ha gli stessi tubi di quando e' uscita dalla fabbrica, nessuna perdita nessuna screpolatura,
e non ho mai sostituito niente in 88.000km e quasi 20 anni
chissa'..non so se il mio e' un caso anomalo o no, non so dire
Io comunque la accendo piu' o meno settimanalmente, quindi la benzina non rimane tanto ferma nello stesso punto.
Mio padre mi disse di fare questa prova, lasciare un po di benzina in un barattolo di vetro, dopo mesi si separano delle parti differenti, una piu' densa collosa, una piu' fluida.
Credo che questa cosa sia la responsabile, ma non ho certezze a riguardo
GiovanniT
Re: battito in testa evo1
adesso gli tiro le mine....
Ma Gio, dimmi il barattolo era aperto o chiuso. Se era chiuso era ermetico?
Ma Gio, dimmi il barattolo era aperto o chiuso. Se era chiuso era ermetico?
Re: battito in testa evo1
Marco Lancia ha scritto:
>
> adesso gli tiro le mine....
>
> Ma Gio, dimmi il barattolo era aperto o chiuso. Se era chiuso
> era ermetico?
barattolo chiuso, ermetico,
ma chiaramente l'aria c'era (come nel serbatoio)
GiovanniT
>
> adesso gli tiro le mine....
>
> Ma Gio, dimmi il barattolo era aperto o chiuso. Se era chiuso
> era ermetico?
barattolo chiuso, ermetico,
ma chiaramente l'aria c'era (come nel serbatoio)
GiovanniT
Re: battito in testa evo1
... mica ho finito...
hai pesato il barattolo prima dopo e poi alla fine dell'esperimento?
hai pesato il barattolo prima dopo e poi alla fine dell'esperimento?
Re: battito in testa evo1
affidabile in che senso se non sai che cosa volevo ottenere?
ho riprodotto il permanere della benzina nel serbatorio per un periodo di tempo
il vasetto di vetro' serviva a vedere se e come variava, senza muoverlo.
GiovanniT
ho riprodotto il permanere della benzina nel serbatorio per un periodo di tempo
il vasetto di vetro' serviva a vedere se e come variava, senza muoverlo.
GiovanniT
Re: battito in testa evo1
l'avevo capito... ma è anche interessante sapere se subisce un calo di peso... dato che la temperatura di evaporazione della benzina è -20°C...
Re: battito in testa evo1
Marco Lancia ha scritto:
>
> l'avevo capito... ma � anche interessante sapere se subisce
> un calo di peso... dato che la temperatura di evaporazione
> della benzina � -20�C...
non e' questione di evaporazione ma del fatto che la benzina e' fatta da sostanze piu' pesanti e meno pesanti.
Nel tempo, se rimane ferma, la parte piu' pesante si accumula in basso, decanta credo sia il termine esatto.
Questa parte piu' pesante, diventando contentrata in alcuni punti, sarebbe responsabile del degrado di alcuni derivati degli idrocarburi come i materiali plastici,
>
> l'avevo capito... ma � anche interessante sapere se subisce
> un calo di peso... dato che la temperatura di evaporazione
> della benzina � -20�C...
non e' questione di evaporazione ma del fatto che la benzina e' fatta da sostanze piu' pesanti e meno pesanti.
Nel tempo, se rimane ferma, la parte piu' pesante si accumula in basso, decanta credo sia il termine esatto.
Questa parte piu' pesante, diventando contentrata in alcuni punti, sarebbe responsabile del degrado di alcuni derivati degli idrocarburi come i materiali plastici,