Mirko ha scritto:
> Volevo dire a Giovanni che non è facile stabilire quale delle
> due cinghie si rompa prima, è luogo comune dire ' ho piegato
> le valvole perchè si è rotta la cinghia distribuzione'.
> Anche se magari il danno è stato creato dalla cinghia
> contralberi, infatti se si rompe va sicuramente a infilarsi
> tra gli ingranaggi delle distribuzione.
Mi spiego meglio, e' facilissimo non c'e' niente da stabilire, basta guardare, non parlo di leggende o per sentito dire. Ho tre casi concreti di amici che l'anno rotta, e mi hanno chiamato per chiedermi consiglio, visto che avevano comprato la delta dopo avere visto la mia.
In questi casi ho visto e fofografato la situazione e la cinghia rotta era quella delle cammes,
ho visto il copricinghia aperto e ho fotografato il danno in tre casi,
1989, delta 16v comprata nuova e cinghia rotta in garanzia
1991, delta 16v del 1989 comprata usata (fiat usato sicuro) con garanzia e tagliando, denuncia per risarcimento danni andato a buon fine
1998, delta evo1 del 1991 comprata usata (commerciante) con garanzia e tagliando, denuncia per risarcimento danni, denuncia non andata a buon fine.
> Comunque consiglio a tutti i maniaci e perfezionisti di
> montarla e di farla controllare molto spesso, invece a coloro
> che sanno che non portano spesso la macchina dal meccanico e
> la portano solo se si rompe o ha qualche difetto di non farla
> montare in quanto (il non controllo) potrebbe creare danni
> notevoli.
Mi interesserebbe sapere come e' possibile controllarla,
Secondo te un appassionato nel garage puo' fare qualcosa?
Visto che sei meccanico, ne approfitto per chiederti un consiglio,
Il mio meccanico mi ha detto che e' quasi inutile controllarla, nel senso che magari visivamente si presenta in buono stato, ma potrebbe rompresi.
Inoltre visto che qui tutti fanno pochi km, credo, il limite lo vedo piu' nel tempo.
Secondo te, ogni quanti anni sarebbe opportuno cambiarla, se si fanno 1000/3000 km annui?
Inoltre visto che hai esperienza sia sulla 8 che sulla 16v, mi dicevano che nella 8 la cinghia lavora meglio, e quindi e' difficile che si rompa, quindi si puo tenere tranquillamente piu' tempo rispetto alla 16
tu che ne dici?
> Finisco con una nota tecnica, non montano la cinghia
> distrubuzione non serve togliere gli alberi controrotanti e
> mettere dei tappi ma lasciare gli alberi dove sono.
non credo che nessuno abbia fatto cosi. quelli che conosco che non l'hanno messa hanno fatto esattamente come hai correttamente consigliato
> Il problema che è successo a Giuliano potrebbe essere dovuto
> al fatto che l'ingranaggio del contralbero è stato montato
> non in maniera corretta, ( non è stato inserito nell'apposito
> invito ) e tutto ciò a determinato questa lieve perdita d'olio.
Sicuramente. e' successo anche ad un'altro mio conoscente che l'ha presa da poco e ha risolto esattamente come dici tu, quando ha sostituito la cinghia (non rimontando quella dei controalberi)
E' chiaro che il tempo di montare una cinghia in piu' e' relativo, ma la cinghiozza in questione nel 2002 costava 80 euro, quindi la convenienza nel non montarla ce'
Dammi un consiglio, io nella mia, l'ultima sostituzione l'ho fatta a marzo 2002, sono passati esatti esatti 5 anni e 12.000 km, che dici le cambio o aspetto?
grazie del contributo,
GiovanniT