per equilibrare il motore

Mercatino
Gallery
paolo(bs)

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da paolo(bs) »

certo non voglio dire che è meglio non averla e al prossimo cambio cinghia la farò montare anch'io a costo di restar di persona a verificare che la mettano!!! il problema è che in quasi tutte le officine non ti vogliono tra i piedi quando lavorano sulla tua auto. e i meccanici a volte fan un pò i furbi(non tutti x fortuna) e se ho fiducia ci torno altrimenti cambio ''medico''. un saluto a tutti e.... speriamo nei ''medici''
GiovanniT

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

succede spesso anche a me.
io ho risolto cosi':
dico che non ho nessuno che mi riaccompagna e che mi riporta a prenderla, e preferisco prendere appuntamento appena aprono, fare un giro e aspettare che finiscano,

di solito funziona, sopratutto se quando dicono di no rispondo "grazie lo stesso, sara' per la prossima volta"
:-))

chiaramente la sostituzione delle cinghie e' una cosa un po impegnativa come tempo, non e' un cambio olio, quindi in questo caso non e' detto che il trucchetto riesca
GiovanniT
Mirko

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da Mirko »

Buongiorno a tutti, a quanto vedo ognuno ha le sue opinioni, ed è assolutamente giusto che sia così!!!
io sono un meccanico e possiedo n 3 delta, 4wd, 8v e EVO2.
premetto che tutte alle due 8v non l'ho montata, mentra la EVO2 volendo mantenere al 100 % l'originalità l'ho montata. Anche perchè adoro il "fischio" caratteristico di tale cinghia.

Devo però ammettere che ogni 6 mesi controllo tale cingia, in quanto è davvero fragilissima, ed è dentata da ambedue le parti, lavora (visto la doppia dentatura) sia dalla parte interna che dalla parte esterna. La gomma quindi è sottoposta ad essere piegata non sempre dalla stessa parte ma da ambedue le parti. E sappiamo bene che se un pezzo di ferro se lo pieghiamo da un solo lato prima di arrivare alla rottura ci vuole del tempo, se invece lo pieghiamo una volta a destra e una volta a sinistra la rottura avviena molto ma molto prima.

Ora volevo dire che il fatto di non montarla deve essere ASSOLUTAMENTE essere fatto presente al cliente,
(io personalmente lo chiedo direttamente a lui) anche se molte volte, perdi una buona mezz'ora per spiegare il funzionamento ed eventuali aspetti positivi e negativi. E sottolineo deve essere assolutamente LUI a decidere, in quanto la responsabilità è ASSOLUTAMENTE del cliente che decide, come meccanico montare o non montare la cinghia contralberi è una questione di 20 min che assolutamente non fanno nessuna differenza.

Volevo dire a Giovanni che non è facile stabilire quale delle due cinghie si rompa prima, è luogo comune dire ' ho piegato le valvole perchè si è rotta la cinghia distribuzione'.
Anche se magari il danno è stato creato dalla cinghia contralberi, infatti se si rompe va sicuramente a infilarsi tra gli ingranaggi delle distribuzione.

Comunque consiglio a tutti i maniaci e perfezionisti di montarla e di farla controllare molto spesso, invece a coloro che sanno che non portano spesso la macchina dal meccanico e la portano solo se si rompe o ha qualche difetto di non farla montare in quanto (il non controllo) potrebbe creare danni notevoli.

Finisco con una nota tecnica, non montano la cinghia distrubuzione non serve togliere gli alberi controrotanti e mettere dei tappi ma lasciare gli alberi dove sono.
Il problema che è successo a Giuliano potrebbe essere dovuto al fatto che l'ingranaggio del contralbero è stato montato non in maniera corretta, ( non è stato inserito nell'apposito invito ) e tutto ciò a determinato questa lieve perdita d'olio.
Scusate per eventuali errori,
Saluti a tutti
Mirko
Marco Lancia

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da Marco Lancia »

we ciao Mirko! senti me per controllo intendi solo darci un occhio ogni tanto? o qualcosa di +?
GiovanniT

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Mirko ha scritto:

> Volevo dire a Giovanni che non è facile stabilire quale delle
> due cinghie si rompa prima, è luogo comune dire ' ho piegato
> le valvole perchè si è rotta la cinghia distribuzione'.
> Anche se magari il danno è stato creato dalla cinghia
> contralberi, infatti se si rompe va sicuramente a infilarsi
> tra gli ingranaggi delle distribuzione.

Mi spiego meglio, e' facilissimo non c'e' niente da stabilire, basta guardare, non parlo di leggende o per sentito dire. Ho tre casi concreti di amici che l'anno rotta, e mi hanno chiamato per chiedermi consiglio, visto che avevano comprato la delta dopo avere visto la mia.
In questi casi ho visto e fofografato la situazione e la cinghia rotta era quella delle cammes,

ho visto il copricinghia aperto e ho fotografato il danno in tre casi,
1989, delta 16v comprata nuova e cinghia rotta in garanzia
1991, delta 16v del 1989 comprata usata (fiat usato sicuro) con garanzia e tagliando, denuncia per risarcimento danni andato a buon fine
1998, delta evo1 del 1991 comprata usata (commerciante) con garanzia e tagliando, denuncia per risarcimento danni, denuncia non andata a buon fine.


> Comunque consiglio a tutti i maniaci e perfezionisti di
> montarla e di farla controllare molto spesso, invece a coloro
> che sanno che non portano spesso la macchina dal meccanico e
> la portano solo se si rompe o ha qualche difetto di non farla
> montare in quanto (il non controllo) potrebbe creare danni
> notevoli.

Mi interesserebbe sapere come e' possibile controllarla,
Secondo te un appassionato nel garage puo' fare qualcosa?

Visto che sei meccanico, ne approfitto per chiederti un consiglio,
Il mio meccanico mi ha detto che e' quasi inutile controllarla, nel senso che magari visivamente si presenta in buono stato, ma potrebbe rompresi.

Inoltre visto che qui tutti fanno pochi km, credo, il limite lo vedo piu' nel tempo.
Secondo te, ogni quanti anni sarebbe opportuno cambiarla, se si fanno 1000/3000 km annui?

Inoltre visto che hai esperienza sia sulla 8 che sulla 16v, mi dicevano che nella 8 la cinghia lavora meglio, e quindi e' difficile che si rompa, quindi si puo tenere tranquillamente piu' tempo rispetto alla 16
tu che ne dici?

> Finisco con una nota tecnica, non montano la cinghia
> distrubuzione non serve togliere gli alberi controrotanti e
> mettere dei tappi ma lasciare gli alberi dove sono.

non credo che nessuno abbia fatto cosi. quelli che conosco che non l'hanno messa hanno fatto esattamente come hai correttamente consigliato

> Il problema che è successo a Giuliano potrebbe essere dovuto
> al fatto che l'ingranaggio del contralbero è stato montato
> non in maniera corretta, ( non è stato inserito nell'apposito
> invito ) e tutto ciò a determinato questa lieve perdita d'olio.

Sicuramente. e' successo anche ad un'altro mio conoscente che l'ha presa da poco e ha risolto esattamente come dici tu, quando ha sostituito la cinghia (non rimontando quella dei controalberi)

E' chiaro che il tempo di montare una cinghia in piu' e' relativo, ma la cinghiozza in questione nel 2002 costava 80 euro, quindi la convenienza nel non montarla ce' :-)

Dammi un consiglio, io nella mia, l'ultima sostituzione l'ho fatta a marzo 2002, sono passati esatti esatti 5 anni e 12.000 km, che dici le cambio o aspetto?
grazie del contributo,
GiovanniT
Mirko

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da Mirko »

Bisogna controllare che la cinghia abbia una buona tensionatura, non abbia gioco, ed essere sicuri che non sia vecchia, per una macchina che gira poco, non dovrebbe avere più di due/tre anni.
cambiando discorso dopo ti invio le schede per il raffreddamento interc.
Ciao Mirko
Mirko

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da Mirko »

L'affare si fa lungo e complicato, scusamo ma non riesco ad inserire le tue domande e subito dopo la mia risposta.
Può essee che non risponda a tutte le tue domande.
Cinghie rotte.
probabilmente tutte le cinghie distribuzione che hai visto si sono rotte per vecchiaia, quando la gomma della cinghia invecchia, o la cinghia rimane ferma per molto tempo nello stesso posto, molte volte rimettendola in moto i denti si sgranano e lì il danno.
Le rotture in funzionamento invece si hanno per l'allungamento della cinghia(perdita di tensionatura), ed in questo caso è più,probabile che succeda a quella dei contralberi.
Sostituzione/ e o controllo ( se si è sicuri dell'età della cinghia)
io direi
contralberi 2/3 anni
distribuzione 5 anni
il tutto dipende dal grado di originalità della vettura, io parlo di vetture originali ed usate nella dovuta maniera.
Per quanto riguarda la delicatezza, sicuramente la testa e distrubuzione dell 8v sono di gran lunga superiori.
Per l'ultimo consiglio ti direi di cambiarle.
Ciao Mirko
GiovanniT

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Mirko ha scritto:

> Cinghie rotte.
> probabilmente tutte le cinghie distribuzione che hai visto si
> sono rotte per vecchiaia,

no, se leggi
* una riguarda una delta 16v del 1989, dove la cinghia si e' rotta nel 1989, in garanzia (e la 16v usci proprio quell'anno
* un'altra riguarda sempre una delta prodotta nel 1989, dove la cinghia si e' rotta nel 1991
* nella terza probabilmente non era stata sostituita da un po,

> invecchia, o la cinghia rimane ferma per molto tempo nello
> stesso posto, molte volte rimettendola in moto i denti si
> sgranano e lì il danno.

questo lo immaginavo, e quindi la mia la muovo spesso, anche se non fa molti km

> il tutto dipende dal grado di originalità della vettura, io
> parlo di vetture originali ed usate nella dovuta maniera.
> Per quanto riguarda la delicatezza, sicuramente la testa e
> distrubuzione dell 8v sono di gran lunga superiori.
> Per l'ultimo consiglio ti direi di cambiarle.

grazie,
la volta precedente ho tenuto le cinghie 8 anni, non muovendola nemmeno tanto, quindi dici che ho rischiato?
ciao,
GiovanniT
Mirko

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da Mirko »

Mi chiedi se hai rischiato?
Sai queste sono sempre cose un po' fortunose e molto difficili da stabilire, non ci sono regole (purtroppo), io ( essendo un meccanico ) ti consiglio certe cose, in quanto devo stare dalla parte della ragione, se dovessi dirti per 8/10 anni sei tranquillo, e poi succede la rottura tu cosa mi dici?
Ad ogni modo 8 anni mi sembrano parecchi, ma ti ripeto ci sono molte variabili, se la macchina è all'aperto, se al chiuso a temperatura quasi costante etc.
Ci sono troppi fattori variabili, ma un consiglio è sempre meglio acorciare i tempi, in quanto ad un motore 16v con le valvole piegate se gli si vuole fare un bel lavoro, va fatta testa e pistoni, e quindi sai anche tu di che cifre stiamo parlando.
Ciao Mirko
giuliano

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da giuliano »

mirko scrive:
Il problema che è successo a Giuliano potrebbe essere dovuto al fatto che l'ingranaggio del contralbero è stato montato non in maniera corretta, ( non è stato inserito nell'apposito invito ) e tutto ciò a determinato questa lieve perdita d'olio.
giuliano scrive:
non si tratta di una "lieve perdita" ma dalla testa (cosi dicono)
e nel verificare da dove veniva la perdita ci siamo accorti che mancava la cinta (le puleggie sono di tipo smussato)
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”