Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
Inviato: 18 ott 2006, 21:50
Dari8V ha scritto:
> Una precisazione. Mentre la Gamma, per quanto valida,
> lasciava molto a desiderare (oltre alla linea, la qualita'
> delle finiture o della verniciatura...), Thesis e' un
> progetto molto avanzato, addirittura faraonico (in netta
> perdita, ok), con finiture che non temono il confronto con le
> ammiraglie della categoria superiore.
> Personalmente non trovo accostabili i 2 modelli.
> Praticamente la qualita' Thesis e' quella che tutti gli
> appassionati chiedono da tempo.
Io invece li trovo molto accostabili , con i distinguo che tutti i paragoni storici impongono (ci sono 25 anni di distanza tra le due presentazioni e soprattutto due contesti sociali ed economici molto cambiati..) .
Da gammista non ho problemi a dire che la Thesis è molto piu' bella della Gamma Berlina ma alla Thesis manca purtroppo una versione GT due porte come invece fu la Gamma coupè. Per cui dal punto di vista estetico Gamma-Thesis 1 a 1 e palla al centro.
Come investimenti tecnologici pure ci siamo : non tutti lo sanno ma gli investimenti economici per le Gamma furono immensi, faraonici appunto per quegli anni , sia per i leggerissimi nuovi motori boxer alberi in testa completamente in pregiata lega leggera, sia per due nuovi pianali dedicati solo alle Gamma, sia per sia per le nuove doppie carrozzerie sia per l'assenza di parti già in uso su altre Lancia o Fiat. Il tutto poi vanificato dalle pochissime migliaia di modelli prodotti.
Anche per Thesis è stato così ma il pianale è derivato dall'esistente AR 166 e nessun motore è nato esclusivamente per Thesis......
Sugli interni concordo non ci possano essere paragoni : Thesis batte Gamma nettamente.
Comunque da Lancista auguroa a Thesis, che è ancora in produzione, un futuro migliore di quello delle mie amate Gamma.
ciao
> Una precisazione. Mentre la Gamma, per quanto valida,
> lasciava molto a desiderare (oltre alla linea, la qualita'
> delle finiture o della verniciatura...), Thesis e' un
> progetto molto avanzato, addirittura faraonico (in netta
> perdita, ok), con finiture che non temono il confronto con le
> ammiraglie della categoria superiore.
> Personalmente non trovo accostabili i 2 modelli.
> Praticamente la qualita' Thesis e' quella che tutti gli
> appassionati chiedono da tempo.
Io invece li trovo molto accostabili , con i distinguo che tutti i paragoni storici impongono (ci sono 25 anni di distanza tra le due presentazioni e soprattutto due contesti sociali ed economici molto cambiati..) .
Da gammista non ho problemi a dire che la Thesis è molto piu' bella della Gamma Berlina ma alla Thesis manca purtroppo una versione GT due porte come invece fu la Gamma coupè. Per cui dal punto di vista estetico Gamma-Thesis 1 a 1 e palla al centro.
Come investimenti tecnologici pure ci siamo : non tutti lo sanno ma gli investimenti economici per le Gamma furono immensi, faraonici appunto per quegli anni , sia per i leggerissimi nuovi motori boxer alberi in testa completamente in pregiata lega leggera, sia per due nuovi pianali dedicati solo alle Gamma, sia per sia per le nuove doppie carrozzerie sia per l'assenza di parti già in uso su altre Lancia o Fiat. Il tutto poi vanificato dalle pochissime migliaia di modelli prodotti.
Anche per Thesis è stato così ma il pianale è derivato dall'esistente AR 166 e nessun motore è nato esclusivamente per Thesis......
Sugli interni concordo non ci possano essere paragoni : Thesis batte Gamma nettamente.
Comunque da Lancista auguroa a Thesis, che è ancora in produzione, un futuro migliore di quello delle mie amate Gamma.
ciao