Hawk HF

GiovanniT

Re: Hawk HF

Messaggio da leggere da GiovanniT »

ps parlate di omologazione, ma in realta' credo intendiate immatricolazione.
Il costruttore omologa il modello (in generale, Hawk HF)
Il privato immatricola il veicolo (esemplare tal dei tali del modello omologato)

Se un veicolo non e' omologato in UE, chi vuole omologarlo deve comportarsi (e sbrigare tutte le pratiche) come realizzatore/produttore, e omologa il modello, poi chiunque puo' immatricolare quanti esemplari vuole.
Chiaramente omologare una replica stratos costera' molto di piu' della vettura stessa, sempre che soddisfi i requisiti
Giovanni
divos

Re: Hawk HF

Messaggio da leggere da divos »

Io non credo che non sia possibile circolare con queste macchine, bisogna solo trovare la strada giusta.

altrimenti non si spiegherebbero tutte le auto replica che si trovano in europa,
Ricordo di un articolo presente su uno dei primi numeri di Granturismo (http://www.granturismonline.it/articles.asp?id=26) dove si parlava della Hawk e di un eventuale uso in Italia, ora però non ho sotto mano la rivista e sul sito si accenna solo all'articolo.

Girando su internet si trovano altri produttori / venditori di Stratos identiche alla Hawk (se non sbaglio sono loro concessionari) che hanno la sede in Belgio (UE) - se loro possono far circolare queste kit-car, possiamo farlo anche noi.

per quanto riguarda i motori euro 4 se è possibile montare diversi tipi di motore andando dal Lancia 2000/turbo al Ferrari 2400 , per passare poi ai 3000 ferrari o alfa oppure ai 2700 Honda - Rover, non credo che sia impossibile trovare una motorizzazione che rientri nelle normative.

Il problema è ripeto sapere come muoversi
Aspetto fiducioso il viaggio di Gianni il inghilterra.

Ciao
divos
Gianni

Re: Hawk HF

Messaggio da leggere da Gianni »

Perfettamente d'accordo con i tuoi rilievi.
D'altronde sapevo che sarebbe stata dura.
L'UK come omologazione infatti dovrebbe aggirare la normativa Euro4 (ad esempio la nuova Aston Martin V8 è parecchio fuori dagli standard per consumi ed altezza paraurti NCAP, ma per gentleman agrrement viene immatricolata in Italia lo stesso) e le balle tipo frecce, stop, rumore ecc. Hai presente le Catheram (tipo lotus Seven) o le Radical? Se stiamo a vedere la legge sono illegali su quasi tutto il globo (pensa se solo un alettone di carbonio colpisce un pedone...) ma UKGarage le importa ed immatricola.
Come fanno? 2 opzioni: o il prezzo di vendita, oltre al ricarico del venditore comprende anche un pò di mance... Oppure c'è una reale procedura per macchine speciali.

L'unico modo di saperlo è recuperare il recapito di un tale Sig. Alberto Orsi che ha immatricolato "many HF3000" in Italia. Qualcuno sa chi sia o cosa faccia? (mi scuso in anticipo con l'interessato sia per la mia ignoranza, sia per aver spiattellato il suo nome su un forum di dominio pubblico)

Comunque io sono a Londra spesso e non mi costa niente andare a Farnt-Tunbridge (è 1 ora di treno) anche solo per fare un giretto, parlare di Stratos con un mito e farmi una bella Guinnes. A me non interessa una macchina che poi devo tenere in box o portare in pista. Se tutto è in regola bene, se no vi passo tutte le info che volete e verrò a vedere le vostre finite qualche volta.

La battaglia con i mulini a vento del tipo "Perchè le kit in Italia no ed a Lugano sì?" non valgono la pena... tutta carta e bolli che ingrassano la fottuta burocrazia!
GiovanniT

Re: Hawk HF

Messaggio da leggere da GiovanniT »

divos ha scritto:

> Io non credo che non sia possibile circolare con queste
> macchine, bisogna solo trovare la strada giusta.
>
> altrimenti non si spiegherebbero tutte le auto replica che si
> trovano in europa,

e' come le modifiche alle gomme, o i kit di potenziamento non previste dal libretto. ( o le luci blu sull'anteriore) tutti le fanno, salvo poi avere problemi con assicurazione o revisione o altro.

La maggior parte delle replica sono regolarmente omologate (so di repliche di porsche con motore peugeot) e' tutto li' il discorso, non e' NELLE REPLICHE IN GENERE.

Circolare e' un conto, essere in regola e' un'altro.

Io ho un amico che ha circolato anni con un dune buggy con i documenti di un maggiolone.
Non ha mai fatto la revisione (tanto la usava solo d'estate). Appena lo hanno fermato per un semplice controllo (unica volta che e' successo in 5 anni) lo hanno mandato alla revisione e li' la vettura e' stata sequestrata, perche' dai documenti doveve essere un maggiolone (chiuso per giunta) e invece aveva solo la meccanica

> Ricordo di un articolo presente su uno dei primi numeri di
> Granturismo
> (http://www.granturismonline.it/articles.asp?id=26) dove si
> parlava della Hawk e di un eventuale uso in Italia, ora però
> non ho sotto mano la rivista e sul sito si accenna solo
> all'articolo.

Tieni presente il discorso dell'euro 4 in vigore dal 1.1.2006 (l'euro 3 e' entrato in vigore l'1.1.2001) e dell'ABS. Magari era aggiornato solo ad euro 3
se il produttore si aggiorna, certo che e' possibile circolare.

> Girando su internet si trovano altri produttori / venditori
> di Stratos identiche alla Hawk (se non sbaglio sono loro
> concessionari) che hanno la sede in Belgio (UE) - se loro
> possono far circolare queste kit-car, possiamo farlo anche noi.

Si, Se sono omologate, ma chi lo dice? tu lo sai ? Basta non scoprirlo alla motorizzazione quando vai ad immatricolarla. fatti mandare via fax/mail i documenti per verificare (lo puo' fare una qualsiasi agenzia di pratiche auto) se e' possibile IMMATRICOLARE (non omologare questa vettura).
Se gli dici che la vuoi acquistare, dovrebbero mandarteli no?

> per quanto riguarda i motori euro 4 se è possibile montare
> diversi tipi di motore andando dal Lancia 2000/turbo al
> Ferrari 2400 , per passare poi ai 3000 ferrari o alfa oppure
> ai 2700 Honda - Rover, non credo che sia impossibile trovare
> una motorizzazione che rientri nelle normative.

Allora almeno per questo e' tutto ok, ma verifica bene, vedi di evitare che succeda che i venditori non ti dicano che e' tutto ok, e poi in italia e' tutto ko, e quando protesti con chi te l'ha venduta questi ti rispondano che e' tutta colpa della burocrazia italiana !!!!!
Giovanni
GiovanniT

Re: Hawk HF

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Gianni ha scritto:
>
> L'UK come omologazione infatti dovrebbe aggirare la normativa
> Euro4 (ad esempio la nuova Aston Martin V8 è parecchio fuori
> dagli standard per consumi ed altezza paraurti NCAP, ma per
> gentleman agrrement viene immatricolata in Italia lo stesso)

UK non e' in UE e semplicemente non e' soggetta ad euro 4.
Quelle che importano in UE, hanno rapporto stechiometrico smagrito al massimo, per cui rientrano in Euro 4. Poi magari dopo qualche tempo l'importatore lascia tutto cosi' come' in origine, senza prendersi la briga di fare modifiche, tanto ne vengono vendute poche e pochi sono i controlli.
Poi chiaramente quando vai a fare la revisione, se non la passi il discorso e' un'altro.

> e le balle tipo frecce, stop, rumore ecc. Hai presente le
> Catheram (tipo lotus Seven) o le Radical? Se stiamo a vedere
> la legge sono illegali su quasi tutto il globo (pensa se solo
> un alettone di carbonio colpisce un pedone...) ma UKGarage le
> importa ed immatricola.
> Come fanno? 2 opzioni: o il prezzo di vendita, oltre al
> ricarico del venditore comprende anche un pò di mance...

no, usiamo termini giusti; illegale e' un conto, non omologabile e' un'altro.
Semplicemente nella omologazione non e' presente l'alettone, anche se la vettura viene venduta con l'alettone.
Se succede qualcosa, sei TU responsabile, che la hai modificata (vi ricordate i collettori di aspirazioni dei cinquantini?) e quindi TU come acquirente utilizzatore che ne rispondi legalmente
Quindi chi le produce/importa/vende e' in regola, invece e' il proprietario che ne fa le spese. :-((
Idem per le marmitte, in sede di omologazione ci sono dei tappi che poi vengono tolti nella vendita comune etc etc

Idem con le corvette con le frecce rosse, molte venivano vendute cosi', perche' magari qualcuno le richiedeva ma l'omologazione era differente.
Alla prima revisione, le dovevano cambiare

Se il produttore la omologa nel paese, chiunque puo' acquistarla, importarla ed immatricolarla (tramite un'agenzia di pratiche auto) anche un privato, 1, 1000, quelle che vuole, non e' il garage tal dei tali che unge o non unge


> Oppure c'è una reale procedura per macchine speciali.
sono i prototipi o gli esemplari unici, che costruiscono i carrozzieri o altri (es la delta integrale 2 porte cabrio dell'avvocato agnelli, o la lancia gamma olgiata

Ma sono appunto OMOLOGATI (non immatricolati) COME ALTRE VETTURE, come eseplari diversi.

> Comunque io sono a Londra spesso e non mi costa niente andare
> a Farnt-Tunbridge (è 1 ora di treno) anche solo per fare un
> giretto, parlare di Stratos con un mito e farmi una bella
> Guinnes. A me non interessa una macchina che poi devo tenere
> in box o portare in pista. Se tutto è in regola bene, se no
> vi passo tutte le info che volete e verrò a vedere le vostre
> finite qualche volta.

fatti dare i documenti e poi in italia vedi subito, basta una qualsiasi agenzia di pratiche auto


Giovanni
GiovanniT

Re: Hawk HF

Messaggio da leggere da GiovanniT »

dimenticavo...quando vai ad immatricolare una vettura, il pubblico registro automobilistico non vuole vedere la vettura, ma solo i documenti della stessa.

Quindi se la vettura e' omologata e i documenti sono in regola, e' tutto ok, la vettura viene immaticolata in italia, libretto di circolazione e targe etc etc, e la vettura non verra' mai vista.

Chiaramente la vettura deve rispondere alle caratteristiche di omologazione, e se ti consegnano una cosa che non e' conforme, ne rispondi tu, e sarai tu che nel caso dovrai dimostrare (onere della prova) che chi ti ha venduto la vettura, ti ha consegnato un prodotto non in regola e queindi non conforme con cio' che nella scheda di omologazione e' previsto

In'altre parole, se nella fiche di omologazione e' previsto il terzo stop e non c'e' (magari in sede di omologazione ne hanno messo uno che poi non e' presente nelle serie vendute) sarai tu che ti dovrai adeguare e montarlo, cosi' come e' presente nella fiche di omologazione, e dovrei provare che NON sei stati tu a toglierlo, ma chi te la ha venduta che non lo ha mai messo.

Chiaramente questi sotterfugi non si verificano nelle vetture di grande serie, ma nelle piccole serie, e chi ci rimette e' chi ha l'auto, non chi la produce che si cautela non con mance (che non servirebbero) ma facendo 2 modelli, uno per l'omologazione (con quello che si deve e senza quello che non si puo') e uno per la produzione (come e' piu' economico e come vuole il cliente)
Giovanni
Giovanni
hf

Re: Hawk HF

Messaggio da leggere da hf »

ma vui mettere presentarti a un aperitivo con una stratos(anche se replica) piuttosto che con una z4?
io ci metterei degli adesivi con il palmares agonistico: lancia stratos world rally champion
divos

Re: Hawk HF

Messaggio da leggere da divos »

non ho capito se c'è ironia o meno,

io mi riferisco al fatto che tra una auto di nicchia ma di serie ed una auto artigianale preferisco sempre quella artigianale anche se purtroppo non potra avere mai una lancia come stemma.

Ciao
divos
divos

Re: Hawk HF

Messaggio da leggere da divos »

Questa è la risposta che ho ricevuto dal concessionario in germania:


"....build your Kit in Italy. After building we can take the car for TÜV here in Germany. We can register the car as a HAWK or LANCIA Type HF 3000. Every car that is registered in a European country must be registered-as it is in any other (except special changes for some countrys like LHD front lights, speedometer in KM, hazard lights, ect.) That is European law !!! Feel free about asking your registration company how it will work out for you in Italy. We already registered cars for Austria, France, Belgium and Switzerland
Gruß..."


a voi le considerazioni,

per GIovanniT: " register" come deve essere inteso : registrazione o omologazione,

se fosse registrazione, ossia documento rappesentato dalla carta di circolazione, non ci sarebbero problemi a ciorcolare in Italia o no ?
GiovanniT

Re: Hawk HF

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Ciao,
credo di capire che register significhi immatricolazione,
dicono che possono immatricolarla al TUV in germania, ma dopo deve essere reimmatricolata se viene ad essere acquistata da un cliente di un'altro paese.

Chiaramente per potere immatricolarla in germania, un cliente deve essere residente, quindi la prima parte (immatricolazione in germania) avviene dal produttore (che la immatricola come di sua proprieta'?)

E poi chi l'ha comprata la importa immatricolandola in italia, e qui secondo me sorgono i dubbi, e credo che sia necessario chiedere ad un'agenzia di pratiche internazionali.

Il fatto e' che un cliente italiano non la puo' immatricolare in germania, visto che non cittadino tedesco e quindi non e' residente in germania (idem il contrario etc)

Un cliente italiano la deve ovviamente immatricolare in italia,
Il fatto che la HAWK la immatricoli in germania (visto che il TUV ammette molte cose) farebbe si che la si possa immatricolare negli altri paesi, come vettura gia' omologata e quindi in regola in germania

Ecco perche' il doppio passaggio (in altre parole, visto che loro consigliano cosi', mi sa' che non si possa immatricolarla direttamente in italia o in altri paesi all'infuori della Germania)
Giovanni



divos ha scritto:
>
> Questa è la risposta che ho ricevuto dal concessionario in
> germania:
>
> "....build your Kit in Italy. After building we can take the
> car for TÜV here in Germany. We can register the car as a
> HAWK or LANCIA Type HF 3000. Every car that is registered in
> a European country must be registered-as it is in any other
> (except special changes for some countrys like LHD front
> lights, speedometer in KM, hazard lights, ect.) That is
> European law !!! Feel free about asking your registration
> company how it will work out for you in Italy. We already
> registered cars for Austria, France, Belgium and Switzerland
> Gruß..."
>
>
> a voi le considerazioni,
>
> per GIovanniT: " register" come deve essere inteso :
> registrazione o omologazione,
>
> se fosse registrazione, ossia documento rappesentato dalla
> carta di circolazione, non ci sarebbero problemi a ciorcolare
> in Italia o no ?
Rispondi

Torna a “Stratos”