Pagina 3 di 3

Re: Ecco un neo lancista :-)

Inviato: 16 mag 2006, 19:19
da Gianni
Allora Luca sei sodisfatto dell'acquisto?

Re: Ecco un neo lancista :-)

Inviato: 16 mag 2006, 20:43
da G175cv
in precedenza ho detto, che, mi piacerebbe andare in pista per saggiare le doti della Thesis, mi sono poi immaginato la scena, effettivamente sarebbe alquanto strana..... una thesis alla variante della roggia su due ruote che salta il cordolo....
Oggi ho guidato un pò una 166 3.0 V6 e se è vero che lo sterzo risulta essere più reattivo, gli ammortizzatori della Thesis (sempre dal mio punto di vista) risultano più efficenti.
Con il sistema sky hook l'auto riame sempre ben incollata alla strada ed è anche poco sensibile alla variazione di carico.. altre auto per esempio cominciano a pompare (soprattutto sui viadotti in autostrada), cosa che thesis non sa neanche cosa significhi...
Questa caratteristica è stata poco enfatizzata da quasi tutte le riviste che hanno parlato di questa vettura.
Hanno sempre legato questo sistema come se fosse un accessiorio utile solo al comfort....

Re: Ecco un neo lancista :-)

Inviato: 16 mag 2006, 22:09
da il Luca
G175cv ha scritto:
>
> in precedenza ho detto, che, mi piacerebbe andare in pista
> per saggiare le doti della Thesis, mi sono poi immaginato la
> scena, effettivamente sarebbe alquanto strana..... una thesis
> alla variante della roggia su due ruote che salta il
> cordolo....

In effetti portare una thesis in pista dev'essere un'esperienza molto particolare, che comunque anche in considerazione del tipo di auto definirei appagante.
Certo che mi viene da sorridere immaginando le facce un po' inebetite degli eventuali "spettatori", mi sa che la thesis in pista attirerebbe l'attenzione molto più delle varie porsche che si divertono a fare i numeri :-)

> Oggi ho guidato un pò una 166 3.0 V6 e se è vero che lo
> sterzo risulta essere più reattivo, gli ammortizzatori della
> Thesis (sempre dal mio punto di vista) risultano più efficenti.

Per una serie di circostanze finora con la thesis ho fatto ben poca strada :-( quindi non sono ancora in grado di esprimere giudizi sul suo comportamento al limite, però posso dire che il comportamento stradale della 166 è di assoluta eccellenza per una berlina sportiva, e non mi riferisco certo solo allo sterzo superlativo. L'agilità dell'alfona è in grado di far mangiare la polvere sul misto stretto anche a macchine ben più piccole e leggere; poi non si scompone mai, esente com'è da sottosterzo e sovrasterzo (caratteristica quest'utlima che affliggeva un po' troppo la 164). Insomma, la 166 dinamicamente è la migliore segmento E che abbia mai guidato e se anche la thesis non fosse allo stesso livello, come in effetti mi aspetto, non me preoccuperei granchè. La fisica ha dei limiti e nemmeno la thesis può ignorarli: un assetto tanto dolce, per valido che possa dimostrarsi quando messo alla frusta, a mio modesto parere non potrà mai ottenere gli stessi risultati di uno concepito soprattutto prestazionale e riuscito particolarmente bene, come è quello della 166.

Ciao.
Luca.

Re: Ecco un neo lancista :-)

Inviato: 17 mag 2006, 07:31
da G175cv
Luca, mi permetto di fare una considerazione, quando si parla di Thesis e assetto dolce, per me è riduttivo, e mi spiego, prova a fare la classica prova ammortizzatori ad auto ferma, su una thesis e su una 166.
Noterai che la thesis risulta completamente immobile, infatti gli ammortizzatori in questa condizione sono più rigidi della più blasonata sportiva.. cosa confermata appena muovi la macchina, senti anche il più piccolo sassolino..
Questi ammortizzatori (montati a pagamento sulle maserati coupè, auto non certo solo comode) hanno la caratteristica che "mollano" se necessario, ma tirando l'auto quello che tu chiami assetto "dolce" sparisce completamente, e, rispetto ad una 166 è molto meno sensibile anche alle variazione di carico, una 166 per esempio in frenata affonda molto avanti, mentre la Thesis rimane molto più piatta. Non voglio certo dire che Thesis sia un'auto sportiva, ma può avere un comportamento molto più "sportivo" di quello che può far intendere...
E se guidata in un certo modo lascerebbe di stucco molti che la vedono solo come paciosa berlina...
Ti invito Luca se hai la possibilità, di tirare il collo ad una Thesis, e anche se con un comportamento "diverso" rispetto alla 166 credo che ne rimarrai sorpreso, soffre un pò di più di sottosterzo, ma ti garantisco che quando va in appoggio, anche lo sterzo cambia caratteristiche e diventa più reattivo..
Mi farebbe piacere sentire anche altri pareri su questo argomento, giusto per confermare o meno le mie considerazioni su Thesis, non suffragate da nessuna rivista del settore...

Re: Ecco un neo lancista :-)

Inviato: 17 mag 2006, 10:02
da HFil
credo anch'io che lo Skkyhook per quel che ho letto ovunque, proprio a cominciare dalle prove delle Maserati, abbia questa caratteristica: di adattarsi e adattare gli ammortizzatori/assetto al tipo di guida che si vuole adottare; in poche parole non lo si puo valutare andando in guida turistica.. dicendo "come sarebbe in guida sportiva" bisogna guidare "cattivo" per capire come si comporta in quelle situazioni.
Mentre al contrario, normalmente in auto senza questo sistema si possono capire le reazioni dell'assetto/auto anche andando piano
(tra l'altro leggevo che per quantita di sensori e qualita è in assoluto ino dei migliori, anche quelli 5er e ClasseE (a pagamento) non sono allo stesso livello)

Re: Ecco un neo lancista :-)

Inviato: 02 giu 2006, 23:42
da il Luca
Sono arrivato a 1400 km con la thesis e anche se non ho ancora avuto modo di metterla alla frusta, ho potuto stupirmi delle meraviglie dello skyhook! Già dai primi km non ho mai definito morbido l'assetto della thesis, mi è venuto spontaneo usare il termine "dolce" perchè si tratta di un assetto che in un certo senso ti fa sentire isolato dal mondo esterno, filtrando buche, dislivelli e qualunque cosa possa turbare il confort; senza però essere molle, di quelli che ti danno l'impressione di essere su una barca, di quelli che ti fanno sperare di non trovarti mai nella necessità di dover fare brusche variazioni di traiettoria in curva. Adesso posso confermare quello che dici, il beccheggio e il rollio che affliggono un po' troppo la 166 (specie il beccheggio), sulla thesis non esistono: è piatta come una sportiva! Pur essendo capace di filtrare tutte le asperità della strada tanto quanto una MB S. Insomma la quadratura del cerchio, questo skyhook!
Adesso mi è proprio venuta voglia di provarla per benino al limite e vedere cosa viene fuori :-)
Ciao.
Luca.

Re: Ecco un neo lancista :-)

Inviato: 03 giu 2006, 07:33
da G175cv
Fammi sapere le impressioni...