Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???
Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???
Vedi Korzaun, nel mio caso, Lancia mi ha sempre trattato molto bene, sia il concessionario che anche la casa stessa telefonandomi più volte per chiedermi come andasse la mia vettura.
Problemi (ripeto sempre nel mio caso) ne ho avuti pochi, e siccome non si può essere esenti (quando si citano le altre case è perchè con una tale esasperazione nell'elettronica e dispositivi applicati su una vettura della classe thesis moderna è impossibile non averne.) Anche perchè c'è la corsa a questi dispositivi che portano (a tutti) dei problemi.
Ora o si evita di usare dispositivi ma poi si rischia di avere una valutazione negativa dell'auto, siamo tutti pronti a dire quell'auto ha questo l'altra no, oppure i problemi ci saranno sempre, come dici non esiste l'auto perfetta.
Le auto sono mezzi meccanici (oggi anche elettronici) soggetti a guasti e malfunzionamenti come tutte le cose, uno space shuttle costa svariati milioni di dollari eppure si guasta, quindi non è che perchè spendo 100 milioni di vecchie lira sono esente da probelmi.. anzi, l'utilitaria senza dispositivi al "top della tecnologia" e di grossa diffusione probabilmente risulta più affidabile di una ferrari.
Dal mio punto di vista "accetto" questi problemi visto che l'auto mi da molte soddisfazioni, certo, che se avesse qualche problema e non avesse nessun pregio a livello di comfort e altro, be allora le cose cambierebbero.
Il mio vuole essere soltanto una esposizione dei miei pensieri, altri possono pensarla in modo diverso altrettanto valido.
Problemi (ripeto sempre nel mio caso) ne ho avuti pochi, e siccome non si può essere esenti (quando si citano le altre case è perchè con una tale esasperazione nell'elettronica e dispositivi applicati su una vettura della classe thesis moderna è impossibile non averne.) Anche perchè c'è la corsa a questi dispositivi che portano (a tutti) dei problemi.
Ora o si evita di usare dispositivi ma poi si rischia di avere una valutazione negativa dell'auto, siamo tutti pronti a dire quell'auto ha questo l'altra no, oppure i problemi ci saranno sempre, come dici non esiste l'auto perfetta.
Le auto sono mezzi meccanici (oggi anche elettronici) soggetti a guasti e malfunzionamenti come tutte le cose, uno space shuttle costa svariati milioni di dollari eppure si guasta, quindi non è che perchè spendo 100 milioni di vecchie lira sono esente da probelmi.. anzi, l'utilitaria senza dispositivi al "top della tecnologia" e di grossa diffusione probabilmente risulta più affidabile di una ferrari.
Dal mio punto di vista "accetto" questi problemi visto che l'auto mi da molte soddisfazioni, certo, che se avesse qualche problema e non avesse nessun pregio a livello di comfort e altro, be allora le cose cambierebbero.
Il mio vuole essere soltanto una esposizione dei miei pensieri, altri possono pensarla in modo diverso altrettanto valido.
Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???
Scusate, mi sono espresso come un libro stracciato... spero di aver esposto il mio pensiero...
Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???
Infatti la mia utilitaria ha molti ma molti meno problemi della vostra berlinona ma è sempre e comunque un'utilitaria,niente congegni elettronici,niente motori diesel e potenti,niente confort,niente silenzio,insomma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca! Forse se vi elenco i miei guasti avuti in 4 anni e 43000km comincereste ad essere invidiosi di me e io quando vedo passare una Thesis (rara) sono invidiosissimo di voi,per questo ho pensato ma non possono fare una Thesis ElefantinoBlu con un motore Fire 1.2 60cv senza l'elettronica che si rompe sempre ma con tutto il confort e la classe dell'ammiraglia? :°) Scusate....ho esagerato...2 motori 1.2 60cv,uno davanti e uno di dietro ihihihhi!!! :°D
Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???
Sappiamo benissimo che ormai il passo intrapreso dalle case costruttrici e basato tutto sull'eletronica,piu`si andrà avanti e peggio sarà.Si puo` anche dire " quello che spendi mangi"
) non so se rendo l'idea.Mi ricordo una volta avevo la mitica FIAT 126 l'unico difetto che aveva quella macchina era che si rompeva il filo della messa in moto.Ogni due mesi dovevo cambiarlo,finchè alla fine mi sono stancato e mi sono armato di un bastone,sicchè ogni qualvolta che dovevo mettere in moto dovevo aprire il vano motore e cercare di fare contatto al motorino d'aviamento.E chiaro lo fatto per due settimane circa e poi ho preso la mitica FIAT UNO 1.0 motore FIRE.Morale,se una cosa del genere dovesse succedere alla THESIS non mi resta altro che telefonare in officina e farmi venire a prendere.Ce sempre il lato positivo e negativo su tutte le cose
))


Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???
Tutto giusto quello che affermate; però penso anche che l'elettronica dovrebbe migliorare la qualità della vita a bordo ma se le spie della mia Thesis quasi ogni volta che accendo mi segnalano nuovi problemi inesistenti, la mia sicurezza nel guidarla e il mio confort di guida si abbassano notevolmente...
Forse è un problema di "soglia": se succede una volta ogni paio di mesi, la cosa è accettabile, se ti accade ogni 3 o 4 accensioni la cosa non è più accettabile...
E se la Thesis l'hai comprata usata, la Lancia non mi chiama per chiedermi se ho qualche problema e se tento di scrivere all'assistenza mediante il sito della Lancia, dopo svariati giorni per qualsiasi domanda mi arriva sempre la stessa email di risposta "Grazie per averci contattato, il suo quesito potrà essere preso in esame dal più vicino concessionario, sul sito li trova elencati. Arrivederci".
E questo non mi aiuta moltoooooooooooooooooooooo.......
Forse è un problema di "soglia": se succede una volta ogni paio di mesi, la cosa è accettabile, se ti accade ogni 3 o 4 accensioni la cosa non è più accettabile...
E se la Thesis l'hai comprata usata, la Lancia non mi chiama per chiedermi se ho qualche problema e se tento di scrivere all'assistenza mediante il sito della Lancia, dopo svariati giorni per qualsiasi domanda mi arriva sempre la stessa email di risposta "Grazie per averci contattato, il suo quesito potrà essere preso in esame dal più vicino concessionario, sul sito li trova elencati. Arrivederci".
E questo non mi aiuta moltoooooooooooooooooooooo.......
Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???
Purtroppo dopo i primi periodi in cui l'acquirente era "coccolato" poi è stato abbandonato, è il caso di dire sedotto e abbandonato....
Credo, comunque, che i problemi che hai tu siano sicuramente eccessivi, e che il concessionario debba fare di più per risolverli, forse non si impegna più di tanto...
Poi lascia stare gli ispettori!! è uscito un ispettore lancia per la rumorosità allo sterzo, nel contempo gli ho detto che sentivo una rombosità oltre gli 80 km/h, poi risolto con i tappi che mancavano nel sottoscocca, sai cosa mi ha rispsto??? "ahhhh lasciamo perdere i rumori, perchè questi sono una percezione soggettiva..."
Credo, comunque, che i problemi che hai tu siano sicuramente eccessivi, e che il concessionario debba fare di più per risolverli, forse non si impegna più di tanto...
Poi lascia stare gli ispettori!! è uscito un ispettore lancia per la rumorosità allo sterzo, nel contempo gli ho detto che sentivo una rombosità oltre gli 80 km/h, poi risolto con i tappi che mancavano nel sottoscocca, sai cosa mi ha rispsto??? "ahhhh lasciamo perdere i rumori, perchè questi sono una percezione soggettiva..."
Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???
Ieri ho ritirato la thesis che avevo portato (in garanzia) a sistemare la regolazione automatica dei proiettori, visto che la spia segnalava questa anomalia.
Avevo anche segnalato che non funzionava più il sistema chiamato"follow me home" ovvero, a motore spento si da un colpetto alla levetta degli abbaglianti ed a ogni colpetto corrispondono 30s di accensione dei fari, comodo la sera quando rientravo a casa con il buio... davo due colpetti e per un minuto i fari rimanevano accesi.
Già una volta mi era capitato e mi era stato sistemato con la riprogrammazione del NIT (così mi dissero) ma adesso, (mi vien da ridere) mi hanno detto che questo sistema è a pagamento!?!?!?! (si sono confusi con il follow me del connect, anche se gli ho spiegato mille volte che era lo spegnimento ritardato dei fari)e e che quindi avrei dovuto rinnovare l'abbonamento al connect, che tra l'altro non ho mai fatto.
Purtroppo le capacità (vuoi perchè la mano d'opera costa, vuoi perchè la professionalità scarseggia) mi rendo conto che i meccanici (senza escludere quelli delle concessionarie, anzi) hanno dei seri problemi.
Ormai attaccano l'auto al computer, e se tutto è a posto basta.. la macchina va bene.
Sicuramente troppa elettronica, scarsa preparazione, se discuto a fondo con qualcuno di questi meccanici, mi rendo conto che forse ne so più io.
Quindi in caso di anomalia elettronica, bisogna sperare che il computer la rilevi, se no, nessuno è in grado di capire quale componente genera il problema...
Avevo anche segnalato che non funzionava più il sistema chiamato"follow me home" ovvero, a motore spento si da un colpetto alla levetta degli abbaglianti ed a ogni colpetto corrispondono 30s di accensione dei fari, comodo la sera quando rientravo a casa con il buio... davo due colpetti e per un minuto i fari rimanevano accesi.
Già una volta mi era capitato e mi era stato sistemato con la riprogrammazione del NIT (così mi dissero) ma adesso, (mi vien da ridere) mi hanno detto che questo sistema è a pagamento!?!?!?! (si sono confusi con il follow me del connect, anche se gli ho spiegato mille volte che era lo spegnimento ritardato dei fari)e e che quindi avrei dovuto rinnovare l'abbonamento al connect, che tra l'altro non ho mai fatto.
Purtroppo le capacità (vuoi perchè la mano d'opera costa, vuoi perchè la professionalità scarseggia) mi rendo conto che i meccanici (senza escludere quelli delle concessionarie, anzi) hanno dei seri problemi.
Ormai attaccano l'auto al computer, e se tutto è a posto basta.. la macchina va bene.
Sicuramente troppa elettronica, scarsa preparazione, se discuto a fondo con qualcuno di questi meccanici, mi rendo conto che forse ne so più io.
Quindi in caso di anomalia elettronica, bisogna sperare che il computer la rilevi, se no, nessuno è in grado di capire quale componente genera il problema...
Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???
G forse non ci crederai,grazie a te oggi ho scoperto ( dopo un anno che guido la THESIS ) che ho anche io il "FOLLOW ME" incredibile,non ero propio a conoscenza,per fortuna che esiste questo sito
))Ciao

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???
io porca miseria nn riesco a capire...com'è possibile ke nonostante questa sfilza di problemi ne sei soddisfatto?????questo è masochismo. oltre che fanatismo!!!
SCUSA EHHH...!!!!
SCUSA EHHH...!!!!
Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???
Non credo che sia fanatismo,o masochismo se una cosa ti piace ne parli e basta.Bella o brutta che sia,conosco gente che guidano macchine straniere e non gli senti mai lamentare,senti parlare solo bene,io a tutto questo non credo.Mentre credo noi che guidiamo una THESIS siamo sinceri,ha i suoi difetti ma anche i suoi pregi.
))))))))))
