Pagina 3 di 4

Ma come...

Inviato: 13 lug 2005, 17:15
da frick62
...dì ai tuoi amici dirigenti che devono solo RINGRAZIARE di avere sotto il sedere una Thesis (3.0 non 3.2), e che con i soldi che guadagnano spendere 2-3.000 euro in più all'anno di carburante è ben poca cosa...

Sono la gente che decide in Fiat Auto, non gli ultimi operai, diamine !!!

Che tristezza e vergogna....dovrebbero essere i primi a difendere il prodotto, a mio modesto modo di vedere.

Saluti a tutti, scusate lo sfogo.

Re: Ma come...

Inviato: 13 lug 2005, 17:41
da Moreno
Grande frick62, mi sei proprio piaciuto. Se la dassero a me che sono un semplice dipendente altro che benzina mi pagherei!!

Re: Ma come...

Inviato: 13 lug 2005, 17:52
da Tyreal
Vero...
(non è 3.2?)

Re: Ma come...

Inviato: 13 lug 2005, 17:55
da DarioVX
Si, dall'inizio del 2004 e' 3.2 ma gli esemplari affidati ai dirigenti sono stati costruiti prima del 2004 e montano il 3.0.

Re: Ma come...

Inviato: 13 lug 2005, 17:57
da DarioVX
Infatti da tempo mi chiedo se le persone che prendono decisioni in Fiat non siano davvero troppe, e non siano anche sbagliate.
Questa e' una ulteriore conferma che le mie impressioni sono troppo corrette.
Si vergognassero.

Re: Ma come...

Inviato: 13 lug 2005, 22:13
da frick62
No, sono le 3.0 V6 automatiche, scocca "b" produzione estate 2002, ricondizionate a nuovo. Sono ca. 500 vetture.

Ciao

Re: Ma come...

Inviato: 14 lug 2005, 00:47
da UGII - Bra (CN)
Scusa frick...
Se ti proponessero una 166 2.4JTD e una Thesis 3.0, abitando a Milano, quindi facendo una paccata di KM...
cosa sceglieresti?

Un dirigente in Fiat guadagna bene, senza dubbio, ma, credi a me, 2000euro all'anno invece di bruciarli in differenza di consumo e prezzo del carburante se li spenderebbe volentieri in un paio di stagionali per salice d'ulzio...

Da qui ad innescare il solito giro di "io che sono un operaio...", "... non amano la lancia", "...dovrebbero vergognarsi..." ce ne passa...

Io guido una lancia Phedra e mi piace il marchio, ma come ho scritto da altre parti, la Thesis è una vettura "fuori tempo", nel senso che non risponde agli attuali bisogni della gente...
Potete pensare che oltre che consumare uno sproposito ad un 42enne dinamico e rampante il guidare una vettura da "commendatore" proprio non vada giù??

PS: Tu che macchina hai?

QUOTO DA ME:
A mio parere la Thesis non può vendere bene perchè soffre di un'immagine troppo da "commendatore" lombardo, che andava bene 15 anni fa, ma adesso è fuori tempo...
I "manager" di oggi (che hanno i soldi x comprare auto di questo tipo) vogliono:
- immagine "sportiva"
- carrozzeria SW oltre che berline
Quindi, per la berlina:
- Una fiancata + filante, tipo Audi A6 o Mercedes CLS (...o se volete come la Dialogos)
- Cerchi + sportivi con misure minime 18"
- Un frontale leggermente + filante, sarebbe meglio riprendere tal quale quello della dialogos
- Motore JTDm da 200cv

... non è sicuramente questione di publicità: la A6, la serie 5 e la classe E vendono centinaia (... o migliaia...) di modelli al mese e non ho mai visto uno spot...
... non è sicuramente questione di motori (a parte il 2400), visto che la per es la Mercedes non aveva (adesso ha però...) di molto meglio.

Occorreva fare una vettura si di classe come è l'attuale, a tenendo conto dell'anima spotiva della Lancia...

Re: La THESIS rimane

Inviato: 14 lug 2005, 07:06
da Gianni
Chi compra una macchina del genere sa cosa va incontro,l'ami e l'accetti cosi com'è oppure la odi e finisce li.Se non sbaglio all'epoca correva l'anno 1986 venne costruita la THEMA e tutti ( quasi tutti ) non erano d'accordo sulla linea,nel 94 venne prodotta la KAPPA e anche qui tutti ( quasi tutti ) dissero e dicono che e un FLOP.Idem per la BELLISSIMA THESIS.Ma guardo caso chissà perchè con il passare degli anni parlano tutti dei bei modelli che la LANCIA ha costruito.Se sbaglio qualcuna mi corregga :-)),per il consumo dico solo questo se compri una macchina cosi il consumo non lo devi vedere,altrimenti perchè compri una macchina di questi livelli.E poi ogni volta stiamo sempre a confrontare con i prodotti stranieri.Ma avete sentito in che casino si trova la VW?Cari amici amiamo il nostro prodotto credetemi.Alla prossima :-))))))))))

Re: Ma come...

Inviato: 14 lug 2005, 07:12
da frick62
Non sono d'accordo.

Perchè il "sacrificio", chiamiamolo così, ha durata limitata, in quanto le Thesis 3.0 vengono date in uso per 1 anno, poi saranno rottamate perchè non vendibili.

Anch'io, all'inizio della mia attività in Fiat ho avuto una Lybra 1.8 a benzina per i primi 4 mesi, pur facendo ca. 500 km all settimana, prima di avere il Jtd che avevo scelto.

Voglio ricordare che l'auto è comunque un fringe benefit, al dirigente rimane il costo vivo del carburante (ma, non sempre, qualcuno ha rimborsato anche quello).

Oltretutto la scelta è comunque volontaria, per il momento, nessuno è obbligato a prendere la Thesis. Ed è una manovra richiesta da Marchionne nell'ottica di riduzione costi aziendali, perchè così l'azienda "risparmierebbe" nell'anno solare 2005 la cifra rekativa all'acquisto di ca. 500 vetture nuove da dedicare ai suoi dirigenti.

Ciao.

P.s: attualmente guido una Multipla Jtd con assetto sportivo da 17". Prossima probabile vettura: Croma 1.9 150 cv Must. Dopo averla provata mi ha positivamente impressionato.

Re: Ma come...

Inviato: 14 lug 2005, 09:29
da DarioVX
Non voglio polemizzare, ci mancherebbe, ma il mio pensiero e' lo stesso di Corrado: credo che la preoccupazione della dirigenza Fiat debba essere che le macchine del segmento della 166 e Thesis (per quanto ottimi prodotti) non vendono e la clientela preferisce una Mondeo ricarrozzata ad una Thesis (masochismo? ignoranza? o dolo da parte della Fiat?), x diversi motivi.

Ho l'impressione che molti appassionati, utenti, clienti abbiano piu' a cuore il destino dell'Azienda di taluni personaggi al suo interno.

Sempre personalmente: avessi la possibilita' di scelta tra 166 jtd e Thesis 3.0 scocca b... cavoli vorrei il Thesone anche se avesse il V6 a carburatori dell'Alfa 6!!!