curiosità

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Marmass

Re: Il baracchino

Messaggio da leggere da Marmass »

Bellissimi ricordi anni 70 con un amico oramai ingegnere elettronico in texas
7351 a tutti ,passato poi in telegrafia e poi in frequenza 144 dopo esame impegnativo a 18 anni.
poi ho lasciato tutto per passare alle trasmissioni delle prime radio " libere " nel 1974 75.
Marmass
Corrado

Re: Il baracchino

Messaggio da leggere da Corrado »

Ecco Marce, le radio libere sono un'evoluzione naturale... bellissimi ricordi ma meno interattive... se non "facevi la radio" non era il massimo, e starci dentro non era facile.
Quello che ricordo nel 77-78 è una minuscola partecipazione in una radio chiamata radio sud express (che fantasia) allestita in una delle villette della strada della casa di vacanza di famiglia al mare in Sicilia; il professionismo era molto lontano e anche un accento "esotico" come quello del milanese in vacanza faceva spettacolo ;-)
jo'- MI

Re: curiosità

Messaggio da leggere da jo'- MI »



gli anni in cui sono arrivaro a Milano ricordo che le tendenze erano piu'
Alfa e ricordo che ne ho subito il fascino sia di Giulietta che di Alfetta,

poi sono passato a Lancia e ho iniziato con una Delta,
ma sono sincero,
non sono mai riuscito ad essere fedele sempre allo stesso marchio.

ciao Corrado :-)))))))

jo'-
Corrado

Re: curiosità

Messaggio da leggere da Corrado »

nemmeno io ;-)
ricordo bene la prima riunione del LCT (Lancia Classic Team) alla quale mi presentai con un'Alfa 166...
kampes

Re: Il baracchino

Messaggio da leggere da kampes »

A supporto della bella descrizione di Rino della baracchino mania, eccovi alcuni dei termini più usati per le conversazioni fra CB:

144 Essere a letto
15 Fratello, sorella
2 metri Letto
25 Fidanzata
50 Moglie
73 Saluti
73 51 Saluti e auguri
88 Baci
BAILAME Confusione
BARACCAMENTO Stazione trasmittente, autotreno
BARACCHINO Ricetrasmettitore
BARACCONE Grosso ricetrasmettitore
BASSA Telefonata
BIANCO IN FREQUENZA Richiesta di restare in ascolto, sospensione
BREAK Richiesta per inserirsi su canale in cui è già in corso un collegamento
CANALE Frequenza fissa di trasmissione e ricezione, la CB é divisa in 40 canali
CARICA BATTERE Mangiare
CARICA ELETTROLITICA Bere
CONTROLLINO Richiesta di definizine di SANTIAGO e RADIO
COPIARE Comprendere, capire
CQ Segnale generale di chiamata generale a chiunque in ascolto
DX Collegamento con stazione molto distante e con stazione estera
GHIRINGHELLA Ragazza
HI Risata, scherzo
INCONTRARSI IN VERTICALE Incontro di persona, appuntamento
K Indicazione di cambio per dare la parola e passere all'ascolto
LUCE BLU Polizia
MIKE Microfono
NERI Carabinieri
NUMERO Dl SPIRE Indica l'età, 20 anni = 20 spire
OM Radioamatore patentato che non trasmette in CB (dall'inglese OLD MAN)
PASSO Non si usa mai, usarlo fa tanto principiante
PORTANTE Radiofrequenza emessa dal trasmettitore in funzione senza modulare
PUFFI BLU Polizia
QRA Abitazione, indirizzo, familiare, familiari, nome personale
QRK Controllo di comprensibilità del segnale trasmesso
QRM Disturbi in generale
QRN Disturbi atmosferici o elettrici
QRT Chiudo, fine trasmissione
QRX Attenzione aspettare un momento
QRZ Identificativo di chi chiama
QSB Evanescenza, segnale che va e viene periodicamente
QSL Cartolina di conferma per un collegamento effettuato
QSO Collegamento
QSY Cambiare canale, spostamento su uno o più canali successivamente
QTC Messaggio
QTH Località (dove è ubicata la stazione, indicata in modo approssimativo)
QTR Orario
ROGER Ricevuto, tutto bene
RUBINETTO Canale di trasmissione
RUOTA Gruppo di partecipanti alla trasmissione
SWI Stazione d'ascolto
TRABACCO posto di lavoro, lavoro
WHISKY Watt
XY Signore/a, padre, madre
XYL Signora, moglie (dall'inglese ex young lady)
YL Signorina, ragazza (dall'inglese young lady)

Fu all'epoca della Banda Cittadina, più di trent'anni fa, che nacque il nick Kampes, per soddisfare la curiosità di Rino, gli dirò che non gli dico nulla.....)))))

kampes
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”