Integrazione Autovelox su RT3 ora possibile!
Re: Integrazione Autovelox su RT3 ora possibile!
si per favore se ci dici passo passo come fare
Re: Integrazione Autovelox su RT3 ora possibile!
Funziona!
ho appena fatto la prova!!
Ho attivato nel menù mappa del RT3 visualizza dettagli rilvevatore velocità et voilà l'icona dell'autovelox è comparsa..
Ciao,
Vito
ho appena fatto la prova!!
Ho attivato nel menù mappa del RT3 visualizza dettagli rilvevatore velocità et voilà l'icona dell'autovelox è comparsa..
Ciao,
Vito
Re: Integrazione Autovelox su RT3 ora possibile!
Complimenti Vito !
mi dici se è possibile scaricare il CD da te modificato da qualche parte ?
(tipo con il mulo,avendo il nome del file)
Grazie.
Al
La sfida virtuale continua !
mi dici se è possibile scaricare il CD da te modificato da qualche parte ?
(tipo con il mulo,avendo il nome del file)
Grazie.
Al
La sfida virtuale continua !
Re: Integrazione Autovelox su RT3 ora possibile!
1)- Scaricarsi i poi di interesse dal sito www.poigps.com (autovelox, sorpassometri, etc)
2)- Scaricare il programma poiedit da www.poiedit.com
3)- Una volta presi i files dei poi .ov2 aprirli con poiedit e salvarli in formato ascii (.asc)
4)- Lanciare il programma TRASPOIS1.0.5 selezionare il/i files che si intende trasformare in coordinate compatibili con l'RT3 (in pratica selezionare tutti i files .asc creati in precedenza). Tale conversione creerà un file NEWPOIS.txt contenente la somma di tutti i poi compatibili per il caricamento sulla mappa dell'RT3.
5)- Procurarsi il programma addpois 0.93 e scompattarlo in una cartella. copiare il file newpois.txt precedentemente generato in questa cartella. Lanciare addpois.exe una prima volta a vuoto (non preoccuparsi se darà un messaggio di errore).
Creerà un file rt3.ini che si dovrà andare ad editare per inserire i parametri di configurazione (p.to 7)
6)- Copiare il CD della mappa navteq sull'HD in una cartella a scelta.
7)- Configurare rt3.ini nel seguente modo:
[Parameters]
Language=IT
CountryAscii=ITALY
[Directories]
SourcePath=
TargetPath=
TemporaryPath=
Nel mio caso il file era così popolato:
[Parameters]
Language=IT
CountryAscii=ITALY
[Directories]
SourcePath=D:\POI-RT3\TD3001600
TargetPath=D:\POI-RT3\TD3001600-OUT
TemporaryPath=D:\POI-RT3\TRADPOIS\TEMP
8)- lanciare il comando da finestra dos: addpois.exe newpois.txt
Verranno fatte alcune domande alla prima rispondere con la lettera "C" (copiare il contenuto della cartella di origine in quella di destinazione). Alla fine di tale attività premere il tasto "ESC" per continuare con la creazione del nuovo file POI per RT3 completo dei controlli autovelox.
9)- Terminata questa operazione non resta che masterizzare il contenuto della cartella così generata facendo attenzione a dare come etichetta del CD lo stesso nome che aveva quello originale.
Parametri per la masterizzazione (io ho utilizzato NERO):
-- Data Mode: Mode 2 / XA DA_SELEZIONARE
-- File System: ISO 9660 + Joliet
-- Filename Length (ISO): Max. of 31 chars (Level 2)
-- Character set (ISO): ISO 9660 (Standard ISO CD-ROM)
-- Write method: Disk-at-once
-- Finalize CD: Yes
10) si può ora inserire il CD nel lettore e sperare che sia andato tutto per il meglio.
E' preferibile effettuare un deep reset dell'rt3 tenendo premuto il pulsante DARK per almeno 10 secondi.
E' tutto. Fatemi sapere se funziona
Enzo
2)- Scaricare il programma poiedit da www.poiedit.com
3)- Una volta presi i files dei poi .ov2 aprirli con poiedit e salvarli in formato ascii (.asc)
4)- Lanciare il programma TRASPOIS1.0.5 selezionare il/i files che si intende trasformare in coordinate compatibili con l'RT3 (in pratica selezionare tutti i files .asc creati in precedenza). Tale conversione creerà un file NEWPOIS.txt contenente la somma di tutti i poi compatibili per il caricamento sulla mappa dell'RT3.
5)- Procurarsi il programma addpois 0.93 e scompattarlo in una cartella. copiare il file newpois.txt precedentemente generato in questa cartella. Lanciare addpois.exe una prima volta a vuoto (non preoccuparsi se darà un messaggio di errore).
Creerà un file rt3.ini che si dovrà andare ad editare per inserire i parametri di configurazione (p.to 7)
6)- Copiare il CD della mappa navteq sull'HD in una cartella a scelta.
7)- Configurare rt3.ini nel seguente modo:
[Parameters]
Language=IT
CountryAscii=ITALY
[Directories]
SourcePath=
TargetPath=
TemporaryPath=
Nel mio caso il file era così popolato:
[Parameters]
Language=IT
CountryAscii=ITALY
[Directories]
SourcePath=D:\POI-RT3\TD3001600
TargetPath=D:\POI-RT3\TD3001600-OUT
TemporaryPath=D:\POI-RT3\TRADPOIS\TEMP
8)- lanciare il comando da finestra dos: addpois.exe newpois.txt
Verranno fatte alcune domande alla prima rispondere con la lettera "C" (copiare il contenuto della cartella di origine in quella di destinazione). Alla fine di tale attività premere il tasto "ESC" per continuare con la creazione del nuovo file POI per RT3 completo dei controlli autovelox.
9)- Terminata questa operazione non resta che masterizzare il contenuto della cartella così generata facendo attenzione a dare come etichetta del CD lo stesso nome che aveva quello originale.
Parametri per la masterizzazione (io ho utilizzato NERO):
-- Data Mode: Mode 2 / XA DA_SELEZIONARE
-- File System: ISO 9660 + Joliet
-- Filename Length (ISO): Max. of 31 chars (Level 2)
-- Character set (ISO): ISO 9660 (Standard ISO CD-ROM)
-- Write method: Disk-at-once
-- Finalize CD: Yes
10) si può ora inserire il CD nel lettore e sperare che sia andato tutto per il meglio.
E' preferibile effettuare un deep reset dell'rt3 tenendo premuto il pulsante DARK per almeno 10 secondi.
E' tutto. Fatemi sapere se funziona
Enzo
Re: Integrazione Autovelox su RT3 ora possibile!
a me basterebbe la procedura passo passo,l'email la vedi sopra
Re: Integrazione Autovelox su RT3 ora possibile!
ella miseria, preferisco pagare una multa!!!!:-))))))))))))))))
ciao
rino
ciao
rino
Re: Integrazione Autovelox su RT3 ora possibile!
Esatto Enzo,
la mia procedura è stata leggermente diversa:
1)- Scaricarsi i poi di interesse dal sito http://www.scdb.info/en/ (autovelox, sorpassometri, etc) in formato per google earth, trovate tutta l'europa. Sembrerebbe un sito a pagamento, ma per scaricare i dati KML per google earth è gratuito
2)- Selezionare il layer italiano e salvarlo in formato KML (non KMZ)
3)- Con il programma KML2ADDPOIS partendo dal file .kml crea un file di nome newpois.txt contenente la somma di tutti i poi compatibili per il caricamento sulla mappa dell'RT3.
4)- Procurarsi il programma addpois 0.93 e scompattarlo in una cartella. copiare il file newpois.txt precedentemente generato in questa cartella. Lanciare addpois.exe una prima volta a vuoto (non preoccuparsi se darà un messaggio di errore).
Creerà un file rt3.ini che si dovrà andare ad editare per inserire i parametri di configurazione (p.to 6)
5)- Copiare il CD della mappa navteq sull'HD in una cartella a scelta.
6)- Configurare rt3.ini nel seguente modo:
[Parameters]
Language=IT
CountryAscii=ITALY
[Directories]
SourcePath=
TargetPath=
TemporaryPath=
Nel mio caso il file era così popolato:
[Parameters]
Language=IT
CountryAscii=ITALY
[Directories]
SourcePath=D:\POI-RT3\TD3001600
TargetPath=D:\POI-RT3\TD3001600-OUT
TemporaryPath=D:\POI-RT3\TRADPOIS\TEMP
7)- lanciare il comando da finestra dos: addpois.exe newpois.txt
Verranno fatte alcune domande alla prima rispondere con la lettera "C" (copiare il contenuto della cartella di origine in quella di destinazione). Alla fine di tale attività premere il tasto "ESC" per continuare con la creazione del nuovo file POI per RT3 completo dei controlli autovelox.
8)- Terminata questa operazione non resta che masterizzare il contenuto della cartella così generata facendo attenzione a dare come etichetta del CD lo stesso nome che aveva quello originale.
Parametri per la masterizzazione (io ho utilizzato NERO):
-- Data Mode: Mode 2 / XA DA_SELEZIONARE
-- File System: ISO 9660 + Joliet
-- Filename Length (ISO): Max. of 31 chars (Level 2)
-- Character set (ISO): ISO 9660 (Standard ISO CD-ROM)
-- Write method: Disk-at-once
-- Finalize CD: Yes
9) si può ora inserire il CD nel lettore e sperare che sia andato tutto per il meglio.
E' preferibile effettuare un deep reset dell'rt3 tenendo premuto il pulsante DARK per almeno 10 secondi.
Ciao,
Vito
la mia procedura è stata leggermente diversa:
1)- Scaricarsi i poi di interesse dal sito http://www.scdb.info/en/ (autovelox, sorpassometri, etc) in formato per google earth, trovate tutta l'europa. Sembrerebbe un sito a pagamento, ma per scaricare i dati KML per google earth è gratuito
2)- Selezionare il layer italiano e salvarlo in formato KML (non KMZ)
3)- Con il programma KML2ADDPOIS partendo dal file .kml crea un file di nome newpois.txt contenente la somma di tutti i poi compatibili per il caricamento sulla mappa dell'RT3.
4)- Procurarsi il programma addpois 0.93 e scompattarlo in una cartella. copiare il file newpois.txt precedentemente generato in questa cartella. Lanciare addpois.exe una prima volta a vuoto (non preoccuparsi se darà un messaggio di errore).
Creerà un file rt3.ini che si dovrà andare ad editare per inserire i parametri di configurazione (p.to 6)
5)- Copiare il CD della mappa navteq sull'HD in una cartella a scelta.
6)- Configurare rt3.ini nel seguente modo:
[Parameters]
Language=IT
CountryAscii=ITALY
[Directories]
SourcePath=
TargetPath=
TemporaryPath=
Nel mio caso il file era così popolato:
[Parameters]
Language=IT
CountryAscii=ITALY
[Directories]
SourcePath=D:\POI-RT3\TD3001600
TargetPath=D:\POI-RT3\TD3001600-OUT
TemporaryPath=D:\POI-RT3\TRADPOIS\TEMP
7)- lanciare il comando da finestra dos: addpois.exe newpois.txt
Verranno fatte alcune domande alla prima rispondere con la lettera "C" (copiare il contenuto della cartella di origine in quella di destinazione). Alla fine di tale attività premere il tasto "ESC" per continuare con la creazione del nuovo file POI per RT3 completo dei controlli autovelox.
8)- Terminata questa operazione non resta che masterizzare il contenuto della cartella così generata facendo attenzione a dare come etichetta del CD lo stesso nome che aveva quello originale.
Parametri per la masterizzazione (io ho utilizzato NERO):
-- Data Mode: Mode 2 / XA DA_SELEZIONARE
-- File System: ISO 9660 + Joliet
-- Filename Length (ISO): Max. of 31 chars (Level 2)
-- Character set (ISO): ISO 9660 (Standard ISO CD-ROM)
-- Write method: Disk-at-once
-- Finalize CD: Yes
9) si può ora inserire il CD nel lettore e sperare che sia andato tutto per il meglio.
E' preferibile effettuare un deep reset dell'rt3 tenendo premuto il pulsante DARK per almeno 10 secondi.
Ciao,
Vito
Re: Integrazione Autovelox su RT3 ora possibile!
sono fermo al comando addpois,io ho messo la cartella navteq(il cd),poi la cartella nuova(file modificati),e cartella temporanea(temporanea),come devo mettere i comandi visto che ho messo tutto in c: