Beh, a me un 2000 basta e avanza. Qualche volta devo scalare la marcia, tutto qui. Ci vado avanti e indietro dal Belgio tre o quattro volte l'anno (a velocita' decenti, 8 ore e mezza per 905 km tutto compreso, pisciate e diesel, carico di masserizie e cibarie fino all'orlo), ci giro in citta' qunado serve (al lavoro ci vado in autobus) e veramente non mi manca niente. E se qualcuno me la proponesse sul 1.8 che ti ho detto, ma anche un 1.6, lo prenderei (anche perche' ti ripeto che le prestazioni sono ottime).
Certo, per lavoro (il precedente) ho provato decine di auto, dalla Z8 alla Piaggio/Ligier, dalla Hyundai XG30 alla Honda Insight, e con la benzina pagata da qualcun altro (con la scusa che dovevo raccontare le prestazioni) era un piacere riprendere in autostrada da 90 in piena souplesse o schiacciare e sentire il calcio nel culo di una Alahambra 3 litri 4x4. Ma vedevo anche il consumo istantaneo arrivare a 100 litri per 100 km, e non oso pensare alle emissioni.
Ora, probabilmente mi diresti che questa e' la motorizzazione adeguata per la Phedrona. In altri tempi ti avrei dato ragione, e in linea puramente teorica anche oggi. Chi non vorrebbe avere, come dicono i francesi, il burro e i soldi del burro, val e a dire la botte piena e la moglie ubriaca?
Per me oggi bisogna incominciare a saper rinunciare a qualcosa, specie se e' un "piacere" che provoca tanti danni (a quelli che tu chiami i massimi sistemi, che poi sono quelli su cui si fondano la nostra vita e salute di tutti i giorni). E tra parentesi costa anche tanto. Se parlassi a un verde ti direbbe di rinunciare alla macchina. A me il mio sembra un buon comporomesso, per il momento.
Concordo pienamente con quanto dice Maurizio. Sono passato da poco da un SUV 3.0 benzina 6 cilindri da oltre 200cv alla Phedrona diesel 2000 cc euro4.
La prima auto l'ho comprata per esigenze varie (professionali e non) e la Phedrona l'ho comprata per la famiglia.
Ebbene, la Phedrona oggi non mi fa rimpiangere la potenza esagerata (credo di non averla mai usata tutta) e soprattutto i consumi edlla mia auto precedente.
Se con il SUV mi permettevo (dove era ammesso) di arrivare a 200km/h e con consumi (come da computer di bordo) a 1.2 Km/litro, con la Phedra e la mia bimba viaggio sempre a 135km/h, con consumi di 13 o 14 km/litro.
L'unico vero rimpianto di un SUV di quel tipo? Il cambio automatico elettronico sequenziale che nella Phedra continua a mancare.
La differenza è anche nello stile di guida, sicuramente molto più responsabile oggi di qualche anno fa.
Ritengo, con assoluta sincerità, che i cavalli offerti dalla Phedra, abbinati ad una guida responsabile, sono sufficienti.
Ciao
MC