Pagina 3 di 4

Massimino , dai !!

Inviato: 27 set 2006, 14:13
da Max
Massimo , è mercoledì , se non riesci a capire la battuta , forse venerdi è proprio lontanuccio per te .......... Ma secondo te come cazzo fa uno a dichiarare convinto che il gasolio congela a PIU 23 ?

Vabbè , lasciamo perdere ...... e che mi scoccia il fatto che sei pure di Bologna ....... volevo fare bella figura con gli amici del forum , ma tu , mi rovini tutto ! :-))

In questi casi si dice : coraggio

Max

Re: Massimino , dai !!

Inviato: 27 set 2006, 15:47
da rinoge
il signor De Precisins!!!:-))))))))))))))))

rino

Tze!

Inviato: 27 set 2006, 17:48
da RicMjet
?????????????? Io ero convinto che in trentino, quando il tuo filtro del gasolio fiorì come un popcorn, stavi a +27 al sole e -18 all'ombra.

Misteri del Vpower bolognese....... ;-))

Ric

Re: diesel o diesel "speciali"

Inviato: 27 set 2006, 20:50
da Maurizio
Se sei nostalgico della benzina, puoi ragionare come per la benzina. Da zona a zone, una raffineria fornisce tutti, per ridurre i costi di trasporto. Per i diesel super, come ho detto, adesso potrebbe essere diverso perche' le produzioni sono piccole e in alcuni casi so che ci sono differenze.

Dal mio sproloquio non puoi trarre informazioni per la scelta perche' ti posso dire come sono fatti e perche', ma non li ho mai usati (senza pentirmene, mai avuti problemi anceh cambiando sempre fornitore). Costano di piu' perche' sono prodotti in quantita' ridotte, con costi di distribuzione probabilmente piu' alti e perche' per farli si usa piu' energia.

Vantaggio sicuro: inquinano meno. Bruciano le valvole? Non credo, su questi parametri di solito ci sono specifiche di fabbricazione che garantiscono comportamenti equivalenti, ottenute con lo zolfo o con additivi. Le valvole e le loro sedi le bruciava la benzina verde (per mancanza di piombo) e il metano.

Piu' potenza? Forti dubbi, il diesel non e' come la benzina che ti aiuta col battito in testa e preaccensioni se ha ottani piu' alti. Come ho detto, lo Shell mi risulta diverso perche contiene combustibile di sintesi, ma nessuno mi ha mai detto che questo dia di per se particolari vantaggi (ne' il contrario).

In sintesi, io con i miei soldi voto normale.

Maurizio

Re: Tze!

Inviato: 27 set 2006, 23:05
da Max
Siate buoni amici , siate pazienti ! :-)))

ll D'Apro (io)

Re: diesel o diesel "speciali"

Inviato: 28 set 2006, 13:40
da Antonio Mo
Ciao Maurizio, ho letto ora quello che hai scritto in questo post e mi ha mandato un pò in bestia....
Scusami ma mi hai fatto tanto la morale sul fatto che ho chiuso la valvola EGR che inquino e creo un grave danno a tutti, ecc. ecc. poi mi scrivi che questi tipi di gasolio inquinano meno e in fine " io con i miei soldi voto normale!!!!!!!!!!!
Non ho parole.....
Vedi che alla fine è sempre una questione di soldi.......
Antonio Mo

Re: diesel o diesel "speciali"

Inviato: 28 set 2006, 13:44
da Max
Ciao Antonio !!!

portapazienza :-))))

Max

Re: diesel o diesel "speciali"

Inviato: 29 set 2006, 00:40
da Antonio Mo

Ciao Max!!!!

Hai ragione, di solito quando qualcosa mi fà inc.....e conto fino a 20 e così rifletto e mi tranquillizzo però ogni tanto mi scappano i cavalli (non quelli della macchina) e reagisco.

P.S. Max oggi ho fatto ascoltare l'impianto stereo del mio Phedra a Robbyzen e quando è sceso era un pò stravolto non se lo aspettava così.....
Son sempre più orgogioso di quello che ho fatto anche se non è proprio il top secondo i miei parametri.

Saluti Antonio Mo

Re: diesel o diesel "speciali"

Inviato: 29 set 2006, 01:53
da Maurizio
Ciao Antonio

tieni a bada la bestia, hai letto bene i miei post precedenti?

Riassumendo, io non uso un combustibile che tra uno o due anni costera' poco piu' dell'attuale e che oggi vendono a peso d'oro.

Che vantaggi ha? Meno inquinamento da:

* particolato, per chi ha il FAP non e' molto importante
* anidride solforosa, ma la differenza e' tra 10 e 50 parti per milione, cioe' tra niente e un quinto di niente. Non e' nemmeno considerato dalle norme antiinquinamento perche' per le automobili il contributo e' piccolissimo. Il diesel delle navi e il kerosene degli aerei, per esempio, arriva nei paesi in via di sviluppo al 2-3%, cioe' circa mille volte di piu'. Per chi lavora sull'inquinamento, questi sono i problemi. Nel punto successivo trovi perche' l'hanno abbassato.
*NOx, ovvero la vera ragione per cui benzina e gasolio a basso zolfo sono stati decisi anni addietro. Ma e' una ragione indiretta. Per togliere i NOx sotto un certo livello (a cui si pensava si sarebbe arrivati tra uno o due anni, e invece saranno probabilmente rimandati di altri 5 anni) ci vogliono dei catalizzatori particolari, che vengono avvelenati dallo zolfo. Peccato che non li abbia praticamente nessuno (come optional su una versione particolare di Avensis e su certe Volkswagen benzina a iniezione diretta, per quanto ne so, poche migliaia di esemplari in tutta Europa). Ma ormai hanno messo in piedi l'ambaradan e adesso devono venderla.

Ergo, per una Phedra FAP Bludiesel (e company) e' inutile, per chi ha diesel vecchi fa bene all'inquinamento in misura sensibile, per gli altri in misura minima. Ci sono dentro additivi segreti che proteggono il motore, fanno fare il 10% di strada in piu' e quant'altro? Non lo so ma non mi sembra che nessuno l'abbia mai provato oggettivamente (e anche in tal caso prima mi farei due conti). La componente di sintesi dello Shell ha qualche vantaggio? Non lo so nemmeno, ma a naso non credo, e' solo un modo diverso di raggiungere la stessa composizione chimica. E questa e' la conclusione che ho dato all'amico che aveva fatto la domanda.

Ergo, io mi sento a posto e osservo le leggi, incluse quelle di mercato.

La ragione del mio intervento (ritengo garbato, ma fermo, dato che la questione era importante, e i cattivi esempi fanno presto ad attecchire) sulla tua "modifica" era invece che quello che hai fatto e in un certo senso propagandavi, era sabotare un dispositivo antiinquinamento, mettendo la tua auto (credo) a rischio di sequestro e comunque fuori dalla legge. Ma soprattutto, aggiungendo un contributo all'inquinamento forse piccolo in confronto ad altri, ma comunque dannoso e specialmente inutile e gratuito, visto che hai modo di non farlo perche l'EGR stava li apposta. Se lo chiami fare la morale allora ho fatto la morale, come te l'avrebbe fatta il Carabiniere che ti avesse scoperto. Ma gia', in Italia se un reato non e' scoperto non e' un reato (e anche quando e' scoperto non e' poi tanto sicuro, basta fare le vittime, Juventus docet...). Evidentemente sono fuori dall'Italia da troppo tempo...



Quanto alle giustificazioni che ti sei dato, per puro caso ieri mi e' atterrato sul tavolo il primo rapporto di un contratto proprio sui sistemi di verifica del funzionamento dei sistemi antiinquinamento (OBD).

Sono subito saltato alle pagine che parlano di EGR e FAP.

Prima di tutto ho scoperto perche' la Phedra (o almeno le prime) sopportano senza protestare la chiusura della valvola: il regolamento per i Diesel e' entrato in vigore nel 2004,diversi anni dopo i benzina, e per i veicoli oltre i 2500 kg ancora dopo (vi ricordate il leggero aumento di peso dei modelli piu' recenti, che restavano Euro 3?).

Secondo, uno dei sistemi di verifica si basa sulla misura della portata. Per cui la tua giustificazione dei tubi incrostati non e' valida in molti casi (il sensore di portata d'aria credo ce l'abbiano tutti, ma certamente puoi confermarmelo tu). Se c'e' meno portata la valvola resta aperta piu' a lungo, e quindi l'EGR funziona lo stesso. Se la strozzatura e' troppo grande, a un cero punto interviene l'OBD, il che potrebbe risolvere il mistero di certe segnalazioni di errore "misteriose" su certe auto.

Terzo, un altro sistema di verifica misura la posizione della valvola, ma il rapporto dice che non molti modelli ce l'hanno, ed evidentemente non la Phedra. Con l'Euro 4 o l'Euro 5 dovrebbe diventare obbligatorio (non sono ancora arrivato in fondo al libro), e da allora non si potra' piu' truschinare la valvola.

Quanto ai buchi nel FAP, a parte che chi li fa si espone al rischio di dover pagare il prezzo pieno e non quello di sostituzione qualora dovesse essere scoperto (alla revisione, per esempio), il rapporto dice che il sistema OBD si basa sulla differenza di pressione prima e dopo il filtro, ma in certe condizioni non e' competamente affidabile, in quanto effetti contrastanti (per esempio la contropressione dovuta alle ceneri e la riduzione dovuta ai buchi) possono compensarsi sufficientemente bene e non essere rilevati. Per cui si puo' fare e se si e' fortunati si evita l'intervento dell'OBD, ma si rischia di buttare via 5-600 euro o piu'. Valgono sempre i commenti (la morale?) sull'inquinamento, anche perche' un motore che ha il FAP e' regolato per fare piu particelle di uno che non ce l'ha, per cui il danno, aprendolo, e' doppio.

Spero che adesso tu comprenda perche' la tua imbestialitura non abbia molte giustificazioni (come i commenti di qualcun altro). Poi se queste cose sono noiose, saltatele. A me non costano molto, e magari servono a mettere qualche dubbio a chi fosse tentato dalla cosa.

Ciao

Maurizio

Re: diesel o diesel "speciali"

Inviato: 29 set 2006, 08:04
da Massimo - da Bologna
Ho letto il messaggio di Maurizio

sono interessato a leggere il rapporto sull'inquinamento che citava nel suo intervento
che condivido in pieno.

Questo rapporto è in formato cartaceo o elettronico ?

se ne può avere una copia ?

---
Per completare il tuo intervento
e come scrive qualcuno per essere "precisino"

La valvola EGR
esistente da metà degli anni '80
e non è altro che un sistema che reimmette gas di scarico in camera di scoppio per abbassere gli inquinanti
a fronte di una perdita di prestazioni ed efficenza del motore.
Praticamente, i motoristi, per far rientrare gli elementi inquinanti che il motore produce all'interno dei parametri di legge, ne provano di tutti i colori.
Per esempio nei motori a benzina, si ricorre anche a dimminuire il rapporto di compressione, questo migliora gli inquinanti
ma peggiora il rendimento termidinamico del motore.

mentre per i diesel, la valvola egr
serve principalmente per abbassare la temperatura in camera di scoppio e quindi abbattere gli inquinanti Nox.

Vero che esistono catalizzatori De-Nox, ma funzionano solo con carburanti senza zolfo.
e quindi non ci sono ancora in commercio.

a proposito, per i motori diesel di grande potenza, autocarri, autobus
per rispettare le norme euro5
alcuni costruttori/motoristi stanno utilizzando degli addettivi con composizione di uretrea
che insieme al gasolio e aqualche sistema di post/trattamento di gas
abbattono gli inquinanti.
in germania esistono già dei prototipi circolanti

prepariamoci per i prossimi motori diesel euro5
ad una complicazione per le piccole cilindrate e relativo aumento di costi di acquisto.

--

saluti a tutti
massimo da bologna