Pagina 3 di 7

Re: gomme flavia

Inviato: 11 feb 2008, 16:59
da guido
GiovanniT ha scritto:
>
> ma siamo sicuri che all'epoca il pneumatico omologato era un H?
> in particolare, i michelin xas sono stati presentati nel 1965,
> http://www.michelin.it/it/front/affich. ... 2004172051
> quindi un bel po di tempo dalla presentazione della flavia
> coupe'/convertibile/sport

Sul libretto d'uso e manutenzione della 1800 e sul supplemento "iniezione", per le rispettive "varianti coupè", è indicato il pneumatico Michelin 165.-15 XAS (la mia è del 1967).
Per rispondere alla tua domanda bisognerebbe vedere il libretto d'uso e manutenzione di una 1800 (alla variante coupè) nel periodo 1963-1965 (l'iniezione è disponibile proprio dal 1965). Ce qualcuno che può aiutarci a svelare il "mistero" ?

> io tra l'altro, ad esempio, nel libretto di circolazione
> della mia coupe' iniezione del 1966 non ho nemmeno indicato
> la misura del pneumatico, e i michelin xas sono indicati nel
> libretto come modello di gomma, non
> come codice di velocita',

Anche sul mio libretto di circolazione, originale dell'epoca, non è indicato nulla sui pneumatici. I Michelin XAS hanno codice H di velocità (http://www.norigomme.it/pagina.php?s=2&p=2). La Michelin lo presenta infatti come "primo pneumatico a struttura e scultura asimmetriche, destinato alle vetture veloci e utilizzato nelle gare (prima apparizione del pneumatico radiale in un rally e su circuito)".

Anche io devo acquistare nuovi pneumatici e sono molto, molto indeciso sul da farsi ...

Ciao..

Re: gomme flavia

Inviato: 11 feb 2008, 17:15
da luca da bergamo
.. io ho fatto 2 conti, e tenuto presente cha farò poche centinaia di km all'anno, a velocità basse e prevalentemente in città, delle prestazioni delle gomme mi importa relativamente poco, mi basta che mi portino in giro alle condizioni sopra descritte, per cui mi sento di provare le gomme più economiche e sconosciute. Del resto la differenza di prezzo secondo me non vuol dire nulla, anche le michelin da 160€ costeranno al pezzo, a livello di produzione, pochi euro. Sono solo i margini di guadagno ad essere più alti, a causa dei marchi. Con le firestone cambia 10€ a gomma, e secondo me tale prezzo è da vedersi a sfavore delle firestone, dato che sono gomme di marca a prezzo molto basso, costeranno poco perchè saranno fatte con tecnologie vecchie e con costi di sviluppo ormai completamente ammortizzati.
Inoltre ho trovato altre recensioni sulle gomme kenda, con pareri sempre entusiasti. O hanno pagato centinaia di persone, o forse, per i pochi euro che costano, superano in genere le aspettative.. io mi butto, vi farò sapere come va!
Ciao

Re: gomme flavia

Inviato: 11 feb 2008, 17:40
da GiovanniT
luca da bergamo ha scritto:
>
> .. io ho fatto 2 conti, e tenuto presente cha farò poche
> centinaia di km all'anno, a velocità basse e prevalentemente
> in città, delle prestazioni delle gomme mi importa
> relativamente poco, mi basta che mi portino in giro alle
> condizioni sopra descritte, per cui mi sento di provare le
> gomme più economiche e sconosciute.

si, da un certo punto di vista il ragionamento fila
da un altro non sempre :-)

Un mio amico ha fatto un analogo ragionamento prendendo gomme sconosciute per una vettura che usavano pochissimo (terza macchina)
Risultato, dopo 1 anno gomme alla frutta, consumo abnorme, battistrada crepato e il risparmio di 100 euro ha provocato la sostituzione delle gomme dopo pochi km e sopratutto poco tempo.

Hanno quindi fatto una spesa in piu', le prime gomme, dopo hanno preso una sottomarca conosciuta, hanno risparmiato un po queste gomme credo che le abbiano ancora, e tirando le somme hanno comunque fatto 1 acquisto inutile, il primo treno

Anche a me e' capitato varie volte di avere vetture con gomme sconosciute, che ho dovuto cambiare dopo poco tempo, indipendentemente dai km (pochi) che faccio e quando le ho sostituite con gomme di marca conosciuta, queste sono durate molto di piu' nel tempo, provocando di fatto un risparmio naturalmente non capita sempre, ma e' un rischio con i prodotti sconosciuti.

> euro. Sono solo i margini di guadagno ad essere più alti, a
> causa dei marchi. Con le firestone cambia 10€ a gomma, e
> secondo me tale prezzo è da vedersi a sfavore delle
> firestone, dato che sono gomme di marca a prezzo molto basso,

beh certo che se si valuta solo sul prezzo di acquisto, e non si prende in considerazione niente altro si arriva alla tua conclusione.

poi ripeto i miei firestone hanno 6 anni, 1000km e sono come nuovi vorrei vedere una gomma sconosciuta dopo 6 anni

piu' che altro, io 6 anni fa li ho pagati 220.000 lire.....110 euro adesso sono raddoppiati!

> Inoltre ho trovato altre recensioni sulle gomme kenda, con
> pareri sempre entusiasti.

ma semplicemente non tutti la pensano allo stesso modo, non credo serva fare dietrologia.
magari a chi ha fatto la recensione quelle gomme sono risultate eccezionali, e se ne avesse provate altre sarebbero state eccezionali anche queste

io penso che andando in giro con una vettura di 40 anni fa (che tiene la strada la meta' di una vettura moderna), nel traffico di oggi...poco poco di sicurezza in piu' non guasta.


> genere le aspettative.. io mi butto, vi farò sapere come va!

ecco sappici dire come vanno, cosi oltre al generico sentito dire c'e' anche un parere di uno di noi
ciao,
GiovanniT

Re: gomme flavia

Inviato: 11 feb 2008, 17:42
da GiovanniT
guido ha scritto:
>
> Anche sul mio libretto di circolazione, originale dell'epoca,
> non è indicato nulla sui pneumatici. I Michelin XAS hanno
> codice H di velocità

adesso, ma allora, 1960/1970 io non sono sicuro che ci fossero codici di velocita', non appena vedo gli xas e xzx che aveva la mia coupe' all'epoca posso essere piu' preciso

forse proprio con gli xas iniziano i pneumatici specifici per alte velocita' (anche le alfa veloci avevano comunque i 165r15 xzx), bisogna vedere quando i codici di velocita' entrano nelle specifiche della omologazione della motorizzazione civile per i veicoli, e quindi vincolanti, obbligatori per legge.

> Anche io devo acquistare nuovi pneumatici e sono molto, molto
> indeciso sul da farsi ...

Io gli xas gli ho avuti nel dal 1983 al 1985 sulla gamma berlina, e per niente al mondo nel 2008 li rimonterei.
Li sostituimmo che di battistrada ce ne era ancora, erano i pneumatici di primo equipaggiamento, avevano 5 anni, ma sul bagnato non erano sicuri, si erano pure consumati irregolarmente (per prima cosa pensammo fosse colpa dell'assetto, ma non successe con gli altri 5 treni completi di pneumatici che la nostra gamma macino')

penso che la sensazione di relativa poca sicurezza sopratutto sul bagnato sia comune a tutti i penumatici dal disegno old style
GiovanniT

Re: gomme flavia

Inviato: 11 feb 2008, 20:05
da michele
Nella dichiarazione di conformitˆ dell'anno 1963 ed aggiornata al 24/4/1968 rilasciata dal Registro Storico Lancia ed autorizzata con omologazione 3252 OM del 12/8/63 (ovviamente parlo della mia Flavia 815.330),  riportato quanto segue:
Cerchi: 4 1/2 J x 15
Pneumatici anteriori e posteriori: 165 - 15 X
non ci sono ulteriori riferimenti a modelli di pneumatici, indici di velocitˆ.

L'omologazione sopra indicata  riportata aqnche nel libretto di circolazione (tipo moderno- non scritto a mano) senza ulteriori informazioni.
Sul libretto non ci sono ulteriori ulteriori informazioni.

Tutti i ragionamenti sentiti sicuramente sono validi, iniziando dal fattore prezzo e concludendo con i giudizi che si trovano nei vari forum. Non dimenticatevi per˜ di cambiare anche le valvole e le camere d'aria!!!


Re: gomme flavia

Inviato: 11 feb 2008, 21:15
da Renaissance
luca da bergamo ha scritto:

> causa dei marchi. Con le firestone cambia 10€ a gomma, e
> secondo me tale prezzo è da vedersi a sfavore delle
> firestone, dato che sono gomme di marca a prezzo molto basso,
> costeranno poco perchè saranno fatte con tecnologie vecchie e
> con costi di sviluppo ormai completamente ammortizzati.

Mah... pero', pero'... firestone e' un marchio conosciuto: personalmente, per, una
differenza di 50 euro a treno, non mi arrischierei in una scelta simile. Bisogna poi
valutare la resistenza al TEMPO, non solo all'usura, specie se percorri pochi chilometri.
Insomma, concordo con quanto detto da Giovanni.

Saluti,
Gian Luca Sole

Re: gomme flavia

Inviato: 12 feb 2008, 07:11
da GiovanniT
michele ha scritto:

> Non
> dimenticatevi per˜ di cambiare anche le valvole e le camere
> d'aria!!!

mentre noi tutti discutevamo sui pneumatici, giustamente Michele ci ha ricordato una cosa importantissima, sopratutto se le camere d'aria hanno l'eta' della macchina...

io le ho cambiate tutte e 4, anche perche' il costo di smontare e rimontare un pneumatico per sostituire la camera d'aria equivale a sostituirla direttamente quando si sostituiscono le gomme
GiovanniT

Re: gomme flavia

Inviato: 12 feb 2008, 09:40
da luca da bergamo
Io le provo, poi vi farò sapere. Tanto anche se mi durano 10000km vuol dire che mi dureranno almeno 10 anni. Non penso che una gomma michelin o firestone con 10000 km e 10 anni di vita sia da considerarsi ancora buona..
ciao

Re: gomme flavia

Inviato: 12 feb 2008, 09:42
da luca da bergamo
si si l'avevo già messo in preventivo, infatti per il treno avevo considerato una spesa superiore ai 200€ anche con le gomme più economiche.
ciao

Re: gomme flavia

Inviato: 12 feb 2008, 10:40
da GiovanniT
luca da bergamo ha scritto:
>
> Io le provo, poi vi farò sapere. Tanto anche se mi durano
> 10000km vuol dire che mi dureranno almeno 10 anni.

il problema delle mescole molto molto molto economiche e' il tempo e non il chilometraggio.

> Non penso
> che una gomma michelin o firestone con 10000 km e 10 anni di
> vita sia da considerarsi ancora buona..

e invece e' proprio cosi', un buon pneumatico dura nel tempo, come carcassa e come mescola
almeno questa e' la mia personale opinione, ovviamente
GiovanniT