Pagina 3 di 6

Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5

Inviato: 09 dic 2007, 20:12
da luca da bergamo
con i freni qualcosa si sta muovendo: stamattina avevo una mezz'ora, così a motore acceso ho provveduto allo spurgo delle due viti sul servofreno. E' uscita parecchia aria, e ora a motore acceso il pedale finalmente frena, verso il fondo corsa. Ora immagino che spurgando la prossima volta, a motore acceso, usando sia la pompetta sul servofreno che il pedale, dovrei riuscire a far uscire tutta l'aria.
Proverò con motore acceso la sequanza del manuale: 2 viti servofreno, freni posteriori, freni anteriori, di nuovo le 2 del servofreno.

Per il fumo ho controllato e ricontrollato i disegni dellla testa, i paraoli non ci sono. Direi quindi che ho un trafilaggio di olio dalle fasce. Questo lo posso capire perchè non ho rettificato i cilindri, ma solo cambiato le fasce e lucidato cilindri e pistoni. Facile che siano un pò ovalizzati e che bisognerà rodare un pò il tutto prima che le fasce si assestino. Purtoppo non avevo abbastanza soldi per un set di pistoni e fasce nuovi. Pensavo di aiutare il motore con del Sintoflon, in attesa di mettere da parfte i soldi per 4 cilindri+ pistoni nuovi. Che ne pensate?
Luca

Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5

Inviato: 14 dic 2007, 08:00
da Renaissance
luca da bergamo wrote:

> Per il fumo ho controllato e ricontrollato i disegni dellla testa, i paraoli non ci sono.
> Direi quindi che ho un trafilaggio di olio dalle fasce. Questo lo posso capire perchè
> non ho rettificato i cilindri, ma solo cambiato le fasce e lucidato cilindri e pistoni. Facile
> che siano un pò ovalizzati e che bisognerà rodare un pò il tutto prima che le fasce si assestino.
> Purtoppo non avevo abbastanza soldi per un set di pistoni e fasce nuovi. Pensavo di aiutare
> il motore con del Sintoflon, in attesa di mettere da parfte i soldi per 4 cilindri+ pistoni nuovi.
> Che ne pensate?

Se hai misurato gole e diametro pistone, e verificato se rientravano o meno nelle tolleranze,
si sarebbe dovuto capire se era necessario adottare perlomeno le c.d. fascie "speciali" (sempre
che quel tipo si trovino...), o se irrimediabilmente bisognava sostituire i pistoni, se non addirittura
rettificare o sostituire i cilindri. Comunque, indubbiamente si deve assestare il tutto.

Saluti,
Gian Luca Sole

Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5

Inviato: 14 dic 2007, 11:52
da luca da bergamo
per il fumo ieri ho lasciato il motore acceso un'oretta, ora al minimo non fuma praticamente più, si accende benissimo e anche a freddo al primo colpo. Invece se accelero fuma ancora. Penso ci voglia ancora un pò di "rodaggio", però funziona davvero bene, ieri ho fatto una tiratina in seconda, ha una bella accelerazione. Ora l'unica cosa che mi preoccupa è un rumore tipo "tic" che si sente provenire dal motore ad ogni giro di albero. Me ne ero già accorto quando avevo smontato i pistoni, temo sia la catena di distribuzione. La farò cambiare a un meccanico.
I freni continuo a spurgarli, esce sempre aria dalla vite di spurgo sul servofreno (quella verso il radiatore). A questo punto non so se continuare a spurgare o smontare tutto. Il fatto è che appena finisco lo spurgo, i freni funzionano bene, ma dopo qualche frenata si riforma una consistente corsa a vuoto e l'azione frenante è ridotta e si ottiene un rallentamento solo premendo a fondo..
non so che fare
Luca

Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5

Inviato: 14 dic 2007, 18:07
da Renaissance
luca da bergamo wrote:

> è un rumore tipo "tic" che si sente provenire dal motore ad
> ogni giro di albero. Me ne ero già accorto quando avevo
> smontato i pistoni, temo sia la catena di distribuzione.

Mmhh... che io sappia, una catena lenta dovrebbe fare ben altro rumore.

> La farò cambiare a un meccanico.

In ogni caso IMHO conviene, per prevenire danni costosi.

> I freni continuo a spurgarli, esce sempre aria dalla vite di
> spurgo sul servofreno (quella verso il radiatore). A questo
> punto non so se continuare a spurgare o smontare tutto. Il
> fatto è che appena finisco lo spurgo, i freni funzionano
> bene, ma dopo qualche frenata si riforma una consistente
> corsa a vuoto e l'azione frenante è ridotta e si ottiene un
> rallentamento solo premendo a fondo..

IMHO entra aria da qualche parte. Se adesso stai spurgando solo sulla pompa
servofreno, forse la colpevole e' quella.

> non so che fare

Io, meno di te. :-)

bye G.L.

Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5

Inviato: 14 dic 2007, 22:28
da michele
Ciao Luca,
il Signor Accornero, dopo aver lasciato l'attivitˆ al Signor Barbin, passa un po' del suo tempo da Cavalitto.
Prova a telefonare spiegandogli cosa ti succede magari ti pu˜ dare una mano; lo stesso aiuto lo puoi chiedere al Signor Barbin.
Aggiungo che sei in ottima compagnia e che ho avuto pi o meno le stesse difficoltˆ, il Signor Barbin mi  stato veramente di grande aiuto.

I "sibili pneumatici" si sono fatti sentire? Se non li senti di sicuro il servofreno non lavora!

La presenza di aria dallo spurgo pi vicino al radiatore significa che il guasto  da ricercare nel circuito posteriore. A questo punto dovrebbe esserci un sistema per isolare l'impianto posteriore dal servofreno al fine di stabilire se la presenza di aria  dovuta a ci˜ che sta a monte o a valle della pompa del servofreno.

Dai forza sei vicino alla meta, persevera!
Auguri

Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5

Inviato: 15 dic 2007, 13:47
da luca da bergamo
.... continua l'odissea! anche stamattina ho passato un pò di tempo in garage, ma purtoppo sono sempre allo stesso punto, continuano ad uscire bolle d'aria. L'altra vite di spurgo invece non fa neanche mezza bolla. Dopo le prove ho trovato una chiazza di liquido sotto il retro dell'auto: un vero mistero, a meno che non sia la condensa della marmitta. Il livello refrigerante nel radiatore non è sceso, non era olio dei freni e nemmeno benzina.
Ho deciso che smonto il servofreno, domani mattina inizio. mi ci vorrà parecchio temo.

Per il resto ho tenuto il motore acceso un'oretta, poi l'ho spento un quarto d'ora, e quando l'ho riacceso (partito al primo colpo), non fumava più del tutto al minimo, solo un pochino accelerando, ma almeno 10 volte meno di prima. Direi che le fasce sono quasi assestate. Ho parlato con la ditta Sintoflon, la quale mi ha sconsigliato di mettere il loro prodotto durante il rodaggio, perchè riducendo gli attriti avrei allungato il tempo di assestamento. In ogni caso hodeciso che proverò uno dei loro prodotti,terò appena il motore sarà "rodato"

Se registro il rumore e lo metto online qualcuno di voi potrebbe essere in grado di capire di cosa si tratta?

Vi terrò aggiornati sul servofreno, e documenterò fotograficamente il lavoro, anche per ricordami come rimontare il tutto.

Luca

Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5

Inviato: 16 dic 2007, 07:25
da Renaissance
luca da bergamo wrote:

> Per il resto ho tenuto il motore acceso un'oretta, poi l'ho
> spento un quarto d'ora, e quando l'ho riacceso (partito al
> primo colpo), non fumava più del tutto al minimo, solo un
> pochino accelerando, ma almeno 10 volte meno di prima. Direi
> che le fasce sono quasi assestate.

Buono. Quando saranno veramente assestate, un metodo empirico per
vedere se il tutto tiene perlomeno a sufficenza e' verificare la sovrapressione
nel basamento, togliendo l'astina dell'olio a motore acceso, ed anche togliere
il tappo di immissione olio ad astina inserita (All'estremo, la "fumana blu" e'
indice di un motore molto "spompato" o con fasce incollate o addirittura rotte -
ovviamente non e' il caso che riguarda la tua flavia).
Per le fasce raschiaolio, non resta che tenere d'occhio le candele e verificare il
consumo olio.
Se non l'hai fatto, verifica il prima possibile anche la regolare pressione dell'olio.

> Se registro il rumore e lo metto online qualcuno di voi
> potrebbe essere in grado di capire di cosa si tratta?

Vediamo. Anzi: sentiamo. :-)

Saluti,
Gian Luca Sole

Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5

Inviato: 16 dic 2007, 13:35
da luca da bergamo
mi sono dimenticato di registrare fumo e rumore.. ero troppo preso a smontare il servofreno. L'ho fatto a pezzettini, e ho scoperto cose interessanti, ovvero che è perfetto, ma intasato. Poi i tubi in gomma erano rotti. Insomma, dovrei cavarmela con pochi euro di tubi e una pulita generale.

Per il discorso delle fasce, dallo sfiato dell'olio, inizialmente usciva proprio del fumo, adesso quasi più niente. Le candele erano nere, e la macchina stentava ad accendersi, adesso invece si sporcano molto meno e parte subito.

Vi terrò aggiornati, comunque revisionare il servofreno è davvero semplice, magari metterò una guida fotografica.
Luca

Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5

Inviato: 17 dic 2007, 15:54
da Salvatore
Sei un grande, stai facendo tutto da solo. Per te alla fine sarà una grandissima soddisfazione; aver comprato una vettura abbandonata da anni e renderla perfettamente efficiente senza l'aiuto di professionisti non è cosa da poco.
Hai tutta la mia ammirazione.
Ciao
Salvatore

Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5

Inviato: 17 dic 2007, 21:43
da Daniele
Ciao Salvatore,
sono perfettamente d'accordo con te: Luca è proprio un bravo ragazzo, recentemente ho conversato con lui e ti assicuro che è un giovane da ammirare, dotato di tanta buona volontà e voglia di lavorare negli
spazi del suo tempo libero. Gli auguro proprio che la sua Lancia Flavia coupè 1500 possa dargli tanta
soddisfazione.........
Daniele.