Pagina 3 di 3

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 31 ott 2007, 21:50
da Renaissance
luca da bergamo ha scritto:

> a proposito di questa cosa della coppa, state attenti, perchè
> ho notato che la morchia non si deposita solo lì, il motore è
> in lieve pendenza verso il cambio, per cui io ho trovato uno
> strato di morchia particolarmente spesso nella parte più
> interna (verso il cambio)

Questo e' certo da prendere in considerazione.

> densità e viscosità richieste dalla casa, poi che sia
> sintetico o no, non dovrebbe cambiare nulla. Il punto però è,
> visto che va cambiato ogni 3000 km, vale la pena usare del
> sintetico, in genere molto costoso?

Oddio: questo ok, ma con la qualita' degli olii dell'epoca. Non penso
proprio che oggi, con gli olii moderni, si debba cambiare ogni 3000km,
su quel motore (anche considerando che, ben trattato, voci mi dicono
che ha poco da invidiare alla durata dei motori odierni).

> Alla fine in 3000 km depositi non se ne dovrebbero formare, e non credo
> che possano derivare grossi vantaggi da un'olio piuttosto che un
> altro.

Non e' quello il punto: il punto e' che ci si preoccupa per l'alto potere
detergente degli olii odierni (non parlo del tuo motore, che stai rifacendo, e
pertanto e' IMHO fuori discussione) che, al contrario, depositi NON ne formano.
Ma, di converso, hanno il potere di sciogliere quelli precedenti (molti...), con un
certo rischio per questi motori. IMVHO, cambiarlo cosi' spesso (3k km)
puo' certo da una parte ridurre il rischio (quello che si "stacca", teoricamente
lo butti in occasione dello scarico dell'olio), ma dall'altra aumentarlo: hai di converso
un olio "costantemente" nuovo che conserva percio' maggiormente un suo
FORTE potere detergente, che continua a favorire un - potenzialmente - pericoloso
distacco di morchie e incrostazioni, che potrebbero finire ogni momento nel punto
sbagliato (invece di scaricarsi dalla coppa ogni cambio...). Ipotesi mia, certo,
ma... quien sabe?

> Piuttosto magari provate gli additivi antiattrito, io
> l'ho provato sulla mia punto e devo dire che funziona, per
> qualche decina di migliaia di km il motore girava meglio e
> consumava meno.

Si', ma stai parlando di un motore che non ha dovuto "subire" l'uso
degli olii di una certa epoca. NON di una fiat punto che,considerando
olii e motore, si presta a maltrattatamenti di qualunque genere (anche
manutentivi...).
E poi, sempre IMHO, bisogna distinguere: stai considerando un
motore flavia di 180k km, oppure un motore di 80k km rimasto fermo
come l tuo, oppure un motore da 67k km in un "certo modo" sempre
utilizzato (come sulla mia flavia) ? Insomma, le variabili in gioco sono
molte, e si prestano ad ogni discussione. :-)

Saluti,
Gian Luca Sole

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 01 nov 2007, 11:47
da luca da bergamo
Ne butto lì un'altra, perchè non provi dei detergenti per motore? sono liquidi che si buttano nell'olio esausto prima del cambio dell'olio, rimuovono le morchie e poichè si fa a motore acceso a caldo, a bassi giri, non rischi nulla. Sono fatti proprio per questo uso e non rovinano i paraoli. Quelli di cui ho sentito parlare (motlo bene) si comprano su internet (posso segnalare il sito) e non costano molto. Ne servono un paio di confezioni. Per controllare il risultato basta svuotare la coppa dal vecchio olio e riempire con olio di super economico o addirittura olio usato proveniente da automobile alimentata a GAS (che non contiene depositi e di solito le stazioni di servizio lo conservano per usi.. impropri) Quindi poi riscaldare il motore al minimo e poi aggiungere il detergente e far girare un pò di minuti..Scaricato nuovamente l'olio si può vedere quanta morchia hai rimosso. In genere l'olio rimane pulito per qualche chilometro no? Se il detergente funziona l'olio dovrebbe essere già sporco dopo pochi minuti.
Se è effettivamente così, sai che hai ripulito il motore e puoi andare ad olio sintetico.
Avrei fatto anche io così, solo che il mio motore aveva i pistoni bloccati. In ogni caso con tutta la morchia che avevo, non so se avrebbe funzionato.
Ciao
Luca

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 02 nov 2007, 09:07
da GiovanniT
luca da bergamo ha scritto:

> Se è effettivamente così, sai che hai ripulito il motore e
> puoi andare ad olio sintetico.

Con gravi rischi per la distribuzione.
nella mia flavia, con olio sintetico (totalmente), a caldo e al minimo la pressione dell'olio era bassa al punto da fare accendere la spia di insufficiente pressione olio, cosa che non succedeva con il normale semisintetico

La tensione della catena e' data dalla pressione dell'olio, e se questa e' troppo bassa, si rischia di fare saltare un dente alla distribuzione, e il conseguente fuori fase

L'olio totalmente sintetico (non il sint 2000 o altri) tipo il mobil 1 o il motul300 purtroppo non sono indicati su queste vetture, nate per gli unigrado minerali, e gia' mettere un qualsiasi semisintetico e' un miglioramente enorme.

Io uso il mobil 1, totalmente sintetico su tutte le mie vetture, escluso flavia
GiovanniT

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 04 nov 2007, 04:36
da Renaissance
GiovanniT ha scritto:

> Con gravi rischi per la distribuzione.
> nella mia flavia, con olio sintetico (totalmente), a caldo e
> al minimo la pressione dell'olio era bassa al punto da fare
> accendere la spia di insufficiente pressione olio, cosa che
> non succedeva con il normale semisintetico

Oddio, fortunatamente sulla mia non succede, ma se dovesse succedere lo
cambio subito.

bye G.L.