Re: Motore benzina normale o super?
Inviato: 31 ott 2007, 21:50
luca da bergamo ha scritto:
> a proposito di questa cosa della coppa, state attenti, perchè
> ho notato che la morchia non si deposita solo lì, il motore è
> in lieve pendenza verso il cambio, per cui io ho trovato uno
> strato di morchia particolarmente spesso nella parte più
> interna (verso il cambio)
Questo e' certo da prendere in considerazione.
> densità e viscosità richieste dalla casa, poi che sia
> sintetico o no, non dovrebbe cambiare nulla. Il punto però è,
> visto che va cambiato ogni 3000 km, vale la pena usare del
> sintetico, in genere molto costoso?
Oddio: questo ok, ma con la qualita' degli olii dell'epoca. Non penso
proprio che oggi, con gli olii moderni, si debba cambiare ogni 3000km,
su quel motore (anche considerando che, ben trattato, voci mi dicono
che ha poco da invidiare alla durata dei motori odierni).
> Alla fine in 3000 km depositi non se ne dovrebbero formare, e non credo
> che possano derivare grossi vantaggi da un'olio piuttosto che un
> altro.
Non e' quello il punto: il punto e' che ci si preoccupa per l'alto potere
detergente degli olii odierni (non parlo del tuo motore, che stai rifacendo, e
pertanto e' IMHO fuori discussione) che, al contrario, depositi NON ne formano.
Ma, di converso, hanno il potere di sciogliere quelli precedenti (molti...), con un
certo rischio per questi motori. IMVHO, cambiarlo cosi' spesso (3k km)
puo' certo da una parte ridurre il rischio (quello che si "stacca", teoricamente
lo butti in occasione dello scarico dell'olio), ma dall'altra aumentarlo: hai di converso
un olio "costantemente" nuovo che conserva percio' maggiormente un suo
FORTE potere detergente, che continua a favorire un - potenzialmente - pericoloso
distacco di morchie e incrostazioni, che potrebbero finire ogni momento nel punto
sbagliato (invece di scaricarsi dalla coppa ogni cambio...). Ipotesi mia, certo,
ma... quien sabe?
> Piuttosto magari provate gli additivi antiattrito, io
> l'ho provato sulla mia punto e devo dire che funziona, per
> qualche decina di migliaia di km il motore girava meglio e
> consumava meno.
Si', ma stai parlando di un motore che non ha dovuto "subire" l'uso
degli olii di una certa epoca. NON di una fiat punto che,considerando
olii e motore, si presta a maltrattatamenti di qualunque genere (anche
manutentivi...).
E poi, sempre IMHO, bisogna distinguere: stai considerando un
motore flavia di 180k km, oppure un motore di 80k km rimasto fermo
come l tuo, oppure un motore da 67k km in un "certo modo" sempre
utilizzato (come sulla mia flavia) ? Insomma, le variabili in gioco sono
molte, e si prestano ad ogni discussione.
Saluti,
Gian Luca Sole
> a proposito di questa cosa della coppa, state attenti, perchè
> ho notato che la morchia non si deposita solo lì, il motore è
> in lieve pendenza verso il cambio, per cui io ho trovato uno
> strato di morchia particolarmente spesso nella parte più
> interna (verso il cambio)
Questo e' certo da prendere in considerazione.
> densità e viscosità richieste dalla casa, poi che sia
> sintetico o no, non dovrebbe cambiare nulla. Il punto però è,
> visto che va cambiato ogni 3000 km, vale la pena usare del
> sintetico, in genere molto costoso?
Oddio: questo ok, ma con la qualita' degli olii dell'epoca. Non penso
proprio che oggi, con gli olii moderni, si debba cambiare ogni 3000km,
su quel motore (anche considerando che, ben trattato, voci mi dicono
che ha poco da invidiare alla durata dei motori odierni).
> Alla fine in 3000 km depositi non se ne dovrebbero formare, e non credo
> che possano derivare grossi vantaggi da un'olio piuttosto che un
> altro.
Non e' quello il punto: il punto e' che ci si preoccupa per l'alto potere
detergente degli olii odierni (non parlo del tuo motore, che stai rifacendo, e
pertanto e' IMHO fuori discussione) che, al contrario, depositi NON ne formano.
Ma, di converso, hanno il potere di sciogliere quelli precedenti (molti...), con un
certo rischio per questi motori. IMVHO, cambiarlo cosi' spesso (3k km)
puo' certo da una parte ridurre il rischio (quello che si "stacca", teoricamente
lo butti in occasione dello scarico dell'olio), ma dall'altra aumentarlo: hai di converso
un olio "costantemente" nuovo che conserva percio' maggiormente un suo
FORTE potere detergente, che continua a favorire un - potenzialmente - pericoloso
distacco di morchie e incrostazioni, che potrebbero finire ogni momento nel punto
sbagliato (invece di scaricarsi dalla coppa ogni cambio...). Ipotesi mia, certo,
ma... quien sabe?
> Piuttosto magari provate gli additivi antiattrito, io
> l'ho provato sulla mia punto e devo dire che funziona, per
> qualche decina di migliaia di km il motore girava meglio e
> consumava meno.
Si', ma stai parlando di un motore che non ha dovuto "subire" l'uso
degli olii di una certa epoca. NON di una fiat punto che,considerando
olii e motore, si presta a maltrattatamenti di qualunque genere (anche
manutentivi...).
E poi, sempre IMHO, bisogna distinguere: stai considerando un
motore flavia di 180k km, oppure un motore di 80k km rimasto fermo
come l tuo, oppure un motore da 67k km in un "certo modo" sempre
utilizzato (come sulla mia flavia) ? Insomma, le variabili in gioco sono
molte, e si prestano ad ogni discussione.

Saluti,
Gian Luca Sole