continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Ciao Luca, volevo solo chiederti una precisazione sui 4 silent block che hai sostituito: facendo riferimento alla tavola 29A del catalogo ricambi quali sono i pezzi da sostituire? inoltre, molto sfacciatamente nel caso non li trovassi, il tuo amico potrebbe lavorarli anche per me (ovviamente con compenso)? Ti ringrazio Michele
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Ciao michele, la mia flavia, che è una 1500 del 62, ha degli snodi diversi da quelli della tavola 29a. Li trovi nel manuale delle riparazioni (variante per coupè) nel gruppo 05 "freni e ruote" tavola "figure fuori gruppo" 05/5 e sono segnati con il numero 6. Sono degli spessori in gomma. Probabilmente sono stati sostituiti da snodi a sfere più avanti negli anni (non so quando)
ciao
Luca
ciao
Luca
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Di niente! se dovessi aver bisogno degli spessori in gomma fammi sapere, che contatto il mio amico.
Ciao
Ciao
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Volentieri! Prima o poi dovr˜ mettere mano ai leveraggi in quanto non si riesce a registrare oltre misura. e per mettere l aprima e la terza vado sempre a trovare i pistoni!!!
A quel punto potr˜ vedere quale versione di leveraggi realmente montata sulla mia Flavia (anno 1965). A memoria visiva mi sembrava fossero quelli della tavola 29A del catalogo ricambi.
Intanto ottima notizia l'auto ora frena bene e cammina.
La prioritˆ ora l'impianto elettrico: qualcuno conosce in Milano e/o dintorni un "ELETTRAUTO"?
A quel punto potr˜ vedere quale versione di leveraggi realmente montata sulla mia Flavia (anno 1965). A memoria visiva mi sembrava fossero quelli della tavola 29A del catalogo ricambi.
Intanto ottima notizia l'auto ora frena bene e cammina.
La prioritˆ ora l'impianto elettrico: qualcuno conosce in Milano e/o dintorni un "ELETTRAUTO"?
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Ciao, io conosco un elettrauto con i capelli "bianchi" che mi ha ripristinato la dinamo e il motorino di avviamento. Ho speso 80€, la flavia la conosce, non ha tempi di attesa infiniti ed è molto bravo. Appena la mia camminerà la porterò da lui (il mio impianto elettrico è praticamente defunto, funzionano solo gli stop e gli indicatori di direzione), se vuoi provare è a treviglio, 30km da milano. Posso provare a chiedergli un preventivo di spesa, stamattina passo di lì.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
finalmente dopo lunga inattività sono ritornato ad occuparmi della mia flavia! Sabato ho deciso che era ora di smontare completamente l'impianto frenante, poichè la vaschetta di espansione del liquido in questo periodo di mia inoperosità, si è svuotata. Ho smontato un pò tutto, e così mi sono accorto che c'erano diversi problemi.. mentre pompa e servofreno funzionavano perfettamente, i tubi in cui doveva passare il liquido dei freni, erano pieni di una strana morchia, che impediva il corretto passsaggio del fluido dei freni. Li ho tolti tutti e scaldati a cannello, poi passati internamente con del filo metallico.. ora sono puliti e l'aria compressa passa senza problemi al suo interno. All'anteriore è necessario cambiare i tubi flessibili, sono porosi e intasati. Le pinze funzionano senza problemi, i parapolvere sono perfetti ed elastici, i pattini sono nuovi, idem i dischi, non hanno un graffio. probabilmente prima di essere fermata, qualcuno li aveva fatti rifare.
Ho smontato gli ammortizzatori, uno è bloccato, l'altro non ha più fluido al suo interno..
Qualcuno sa se si possono ricaricare, se conviene modificare qualcosa.. non so, sono lì e vorrei fare tutto per bene una volta per tutte. I
Ho dato una bella pulita a tutta la zona anteriore, volevo chiedervi:
come si fa ad ingrassare le giunture?
Ciao
Luca
Ho smontato gli ammortizzatori, uno è bloccato, l'altro non ha più fluido al suo interno..
Qualcuno sa se si possono ricaricare, se conviene modificare qualcosa.. non so, sono lì e vorrei fare tutto per bene una volta per tutte. I
Ho dato una bella pulita a tutta la zona anteriore, volevo chiedervi:
come si fa ad ingrassare le giunture?
Ciao
Luca
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
luca da bergamo ha scritto:
> Ho smontato gli ammortizzatori, uno è bloccato, l'altro non
> ha più fluido al suo interno..
> Qualcuno sa se si possono ricaricare, se conviene modificare
> qualcosa.. non so, sono lì e vorrei fare tutto per bene una
> volta per tutte.
si ricaricano, se trovi un artigiano che li fa, e puoi anche scegliere la taratura che piu' ti aggrada
> Ho dato una bella pulita a tutta la zona anteriore, volevo
> chiedervi:
> come si fa ad ingrassare le giunture?
nel libretto (ma se non ce l'hai ti posso mandare l'estratto del manuale di officina) c'e' scritto il tipo di lubrificante, chiaramente non troverai l'analogo prodotto commerciale, ma basta che rispetti la tipologia tecnica.
e' una cosa che dovro' fare anche io, visto che finalmente la mia e' su strada, molto in forma per fortuna.
Andro da una persona che tra le varie cose fa e' uno dei pochi che fa anche questo, ti sapro' dire,
GiovanniT
> Ho smontato gli ammortizzatori, uno è bloccato, l'altro non
> ha più fluido al suo interno..
> Qualcuno sa se si possono ricaricare, se conviene modificare
> qualcosa.. non so, sono lì e vorrei fare tutto per bene una
> volta per tutte.
si ricaricano, se trovi un artigiano che li fa, e puoi anche scegliere la taratura che piu' ti aggrada
> Ho dato una bella pulita a tutta la zona anteriore, volevo
> chiedervi:
> come si fa ad ingrassare le giunture?
nel libretto (ma se non ce l'hai ti posso mandare l'estratto del manuale di officina) c'e' scritto il tipo di lubrificante, chiaramente non troverai l'analogo prodotto commerciale, ma basta che rispetti la tipologia tecnica.
e' una cosa che dovro' fare anche io, visto che finalmente la mia e' su strada, molto in forma per fortuna.
Andro da una persona che tra le varie cose fa e' uno dei pochi che fa anche questo, ti sapro' dire,
GiovanniT
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Novità in arrivo.
Primo, ho revisionato nuovamente il carburatore. Stavolta però ho cambiato tutte le guarznizioni e le parti in plastica. Ora fa fatica ad accendersi con l'aria tirata, però quando si accende ho raggiunto una buona carburazione, con minimo stabile e regolare direi sui 6/700 giri.
Secondo, sono riuscito a sbloccare la frizione.. I freni non frenano bene, però sono risultati sufficienti allo scopo. COme suggerito da qualcuno ho messo l'auto su dei ceppi di legno, ho acceso in 4° marcia e portato il motore sui 4000 giri. Poi con frizione tirata ho "inchiodato", e la frizione si è sbloccata..
Terzo, mi sono fatto un giretto! Che soddisfazione.
Ora mi resta da sistemare la frenata, completamente insufficiente, ci deve essere aria nel circuito, e devo revisionare le pinze posteriori perchè le ho lasciate così come erano, cambiando solo lo snodo flessibile.. Non frenano proprio.
Poi ho smontato il cruscotto e me lo sono reimbottito con materiale spugnoso da imballaggio: funziona perfettamente.
Ciao a tutti
Luca
Primo, ho revisionato nuovamente il carburatore. Stavolta però ho cambiato tutte le guarznizioni e le parti in plastica. Ora fa fatica ad accendersi con l'aria tirata, però quando si accende ho raggiunto una buona carburazione, con minimo stabile e regolare direi sui 6/700 giri.
Secondo, sono riuscito a sbloccare la frizione.. I freni non frenano bene, però sono risultati sufficienti allo scopo. COme suggerito da qualcuno ho messo l'auto su dei ceppi di legno, ho acceso in 4° marcia e portato il motore sui 4000 giri. Poi con frizione tirata ho "inchiodato", e la frizione si è sbloccata..
Terzo, mi sono fatto un giretto! Che soddisfazione.
Ora mi resta da sistemare la frenata, completamente insufficiente, ci deve essere aria nel circuito, e devo revisionare le pinze posteriori perchè le ho lasciate così come erano, cambiando solo lo snodo flessibile.. Non frenano proprio.
Poi ho smontato il cruscotto e me lo sono reimbottito con materiale spugnoso da imballaggio: funziona perfettamente.
Ciao a tutti
Luca