Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
si, fai bene, visto che a rimanere fermi si rovinano,
ti conviene farli per ultimi, o quando ti servono,
non prima,
GiovanniT
ti conviene farli per ultimi, o quando ti servono,
non prima,
GiovanniT
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Ciao a tutti, sono sempre in attesa delle teste, ma intanto mi stò dando da fare. Intanto sto cercando di costruirmi un estrattore per i cilindri. Dal manuale d'officina estrarli sembrerebbe un'operazione semplicissima, addirittura si sfilerebbero da soli e per questo vanno trattenuti, una volta tolte le teste, con dei dadi.. Sarà ma i miei sembrano cementati, così ho pensato di costruire un estrattore. Un disco di lamiera molto spessa, diametro 83 cm, forato al centro e fissato ad una lunga vite filettata recuperata da un vecchio crick. Il corpo principale è una specie di u rovesciata, con al centro un buco e un dado dove si avvita la vite. Avvitandola il disco sale e si trascina, sbloccandolo, anche il cilindro.
Altra cosa interessante, ho misurato un pistone in vari punti. Mentre nella parte inferiore del mantello e all'altezza del perno di biella il diametro risulta essere 82 mm, nella parte più alta è 81. Non credo si tratti di usura però. Questo spiega però perchè si forma alla sommità del cilindro un cordone di deposito carboioso . Ho sempre pensato che fosse dovuto alla posizione delle fasce elastiche.
Oggi ho sbloccato i cilindretti del freno che avevo smontato. Le gommine sono perfette, la superficie interna di metallo è in buone condizioni e l'ho semplicemente ripulita e lucidata. Ora i pistoni si muovono, e credo che non sia necessario cambiarli o rettificarli. Le pastiglie dei freni sono nuove e probabilmente le riutilizzerò, almeno inizialmente. li oliati e riempiti di dot4 e messi da parte. Spero che anche gli altri 3 siano così facili da rimettere in sesto. A proposito quando dovrò riempire il circuito, potrò usare del normalissimo dot3/4 oppure ci vuole qualcosa di particolare?
Grazie
Luca
Altra cosa interessante, ho misurato un pistone in vari punti. Mentre nella parte inferiore del mantello e all'altezza del perno di biella il diametro risulta essere 82 mm, nella parte più alta è 81. Non credo si tratti di usura però. Questo spiega però perchè si forma alla sommità del cilindro un cordone di deposito carboioso . Ho sempre pensato che fosse dovuto alla posizione delle fasce elastiche.
Oggi ho sbloccato i cilindretti del freno che avevo smontato. Le gommine sono perfette, la superficie interna di metallo è in buone condizioni e l'ho semplicemente ripulita e lucidata. Ora i pistoni si muovono, e credo che non sia necessario cambiarli o rettificarli. Le pastiglie dei freni sono nuove e probabilmente le riutilizzerò, almeno inizialmente. li oliati e riempiti di dot4 e messi da parte. Spero che anche gli altri 3 siano così facili da rimettere in sesto. A proposito quando dovrò riempire il circuito, potrò usare del normalissimo dot3/4 oppure ci vuole qualcosa di particolare?
Grazie
Luca
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Quado il motore è in funzione la temperatura del pistone decresce dalla testa (dove è massima, perchè esposta alla combustione) fino in fondo al mantello. Quindi per ragioni dilatative., il pistone è a diametro variabile; non solo la sua forma come vedi è puttosto complessa.
Per quanto riguarda la revisione delle pinze freni non ho ben capito cosa hai "oliato" e soprattutto quale tipo di lubrificante è stato adoperato. Cordiali saluti,
Daniele.
Per quanto riguarda la revisione delle pinze freni non ho ben capito cosa hai "oliato" e soprattutto quale tipo di lubrificante è stato adoperato. Cordiali saluti,
Daniele.
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Ho capito, in pratica serve per non far grippare il pistone.
Per i freni, ho oliato il pistoncino e il corpo che lo contiene con liquido dei freni.. per non lasciarlo secco, ho pensato che si sarebbe potuto arrugginire... non so quando lo riprenderò in mano, c'è prima tutto il motore da richiudere.
Adesso sto valutando che fare con i cilindri e i pistoni, perchè sono quasi perfetti. Pensavo di far lucidare le canne e mettere dei segmenti nuovi. I pistoni sono marcati "b" quindi sono 61.95 mm, volevo capire se era il caso di mettere fasce di prima maggiorazione, che secondo il manuale hanno un diametro maggiore +0.05, in modo da compensare l'usura che sicuramente c'è stata. Che dite?
Anche se l'unico, vero, grande problema, resta il prezzo. Ne ho trovato una serie completa a 158€ (che fa circa13€ a fascia, quando quelle odierne sfuse si pagano anche 2€ l'una)
Grazie
Luca
Per i freni, ho oliato il pistoncino e il corpo che lo contiene con liquido dei freni.. per non lasciarlo secco, ho pensato che si sarebbe potuto arrugginire... non so quando lo riprenderò in mano, c'è prima tutto il motore da richiudere.
Adesso sto valutando che fare con i cilindri e i pistoni, perchè sono quasi perfetti. Pensavo di far lucidare le canne e mettere dei segmenti nuovi. I pistoni sono marcati "b" quindi sono 61.95 mm, volevo capire se era il caso di mettere fasce di prima maggiorazione, che secondo il manuale hanno un diametro maggiore +0.05, in modo da compensare l'usura che sicuramente c'è stata. Che dite?
Anche se l'unico, vero, grande problema, resta il prezzo. Ne ho trovato una serie completa a 158€ (che fa circa13€ a fascia, quando quelle odierne sfuse si pagano anche 2€ l'una)
Grazie
Luca
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Ciao a tutti, forse il tunnel quasi finito e mi pare scorgere finalmente la luce! Tra i lavori rimasti per ultimare le opere di restauro della mia Flavia c' il paraurti. Ne ho trovato un migliore del mio, purtroppo per la ricromatura mi hanno chiesto una cifra che mi ha lasciato esterefatto: 300Û.
A questo punto valuterei anche un tipo di vernice che riproduce l'effetto cromatura, volevo chiedervi se conoscete questi prodotti, se qualcuno li ha utilizzati e che giudizio nel caso possa essere dato.
In rete ho trovato per esempio queste due aziende:
http://www.newfantachrome.com/goin/prod ... chrome.htm
oppure
http://www.linopanti.com/articolo.php?p ... 12117_PG_1
Ovviamente, resta se nelle vicinanze qualcuno conosce cromatori con prezzi accessibili sono pronto con penna e calamaio per scrivere nome e telefono!
Michele
A questo punto valuterei anche un tipo di vernice che riproduce l'effetto cromatura, volevo chiedervi se conoscete questi prodotti, se qualcuno li ha utilizzati e che giudizio nel caso possa essere dato.
In rete ho trovato per esempio queste due aziende:
http://www.newfantachrome.com/goin/prod ... chrome.htm
oppure
http://www.linopanti.com/articolo.php?p ... 12117_PG_1
Ovviamente, resta se nelle vicinanze qualcuno conosce cromatori con prezzi accessibili sono pronto con penna e calamaio per scrivere nome e telefono!
Michele
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Secondo me è meglio spendere i soldi per ricromare.. La vernice non mi convince perchè per essere lucida la superfice deve essere perfettamente levigata. Levigatura=stucco e stucco + paraurti = dolori
Scusa se l'ho scritto come un'equazione.
Ciao
Scusa se l'ho scritto come un'equazione.
Ciao
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Il liquido per freni (chiamato erroneamente olio freni) è altamente igroscopico, quindi assorbe l'umidità
dell'aria (elevatissima dalle ns: parti!!) quindi non è un protettivo, ma al contrario. Se lasci all'aria il tutto
li ritroverai arrugginiti. Lava il tutto con alcool denaturato, asciuga con getto d'aria e proteggi con l'apposito "protettivo per freni" (la Lancia prescriveva il Castrol BNG). sul mercato si trovano altre marche,
come Ate, Repco, ecc.; oppure puoi usara vasellina neutra, ma quesa devi toglierla quando rimonterai il tutto.
Il gruppo canne cilindro di tutte le Flavia (produz. KS) presentavano sempre una bassissima usura,
quindi se si trovano entro i limiti di usura prescritti, puoi sostituire le sole fasce elastiche. La LANCIA non
ha mai prodotto fasce +0,05 (Attenzione erano solo i pistoni della 1^ maggiorazione +0.05!!!!)
Per la prima cava occorre un rettangolare cromato, in 2^ cava un rettangolare normale, oppure un ROS.
Il raschiaolio sarebbe meglio mettere un ROF con molla, avresti con questo un minore consumo d'olio ed un più rapido adattamento.
Cordiali saluti,
daniele.
dell'aria (elevatissima dalle ns: parti!!) quindi non è un protettivo, ma al contrario. Se lasci all'aria il tutto
li ritroverai arrugginiti. Lava il tutto con alcool denaturato, asciuga con getto d'aria e proteggi con l'apposito "protettivo per freni" (la Lancia prescriveva il Castrol BNG). sul mercato si trovano altre marche,
come Ate, Repco, ecc.; oppure puoi usara vasellina neutra, ma quesa devi toglierla quando rimonterai il tutto.
Il gruppo canne cilindro di tutte le Flavia (produz. KS) presentavano sempre una bassissima usura,
quindi se si trovano entro i limiti di usura prescritti, puoi sostituire le sole fasce elastiche. La LANCIA non
ha mai prodotto fasce +0,05 (Attenzione erano solo i pistoni della 1^ maggiorazione +0.05!!!!)
Per la prima cava occorre un rettangolare cromato, in 2^ cava un rettangolare normale, oppure un ROS.
Il raschiaolio sarebbe meglio mettere un ROF con molla, avresti con questo un minore consumo d'olio ed un più rapido adattamento.
Cordiali saluti,
daniele.
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Ok, allora lavo via tutto.. Per le fasce sento l'officina di rettifica, in effetti mi avevano chiesto se la raschiaolio ha la molla o no.. Allora proverò a dirgli di cercarla con la molla, visto che è migliore.
Allora metto cromato, normale e rof con molla. Grazie mille, questi sono veramente ottimi suggerimenti.
Per le canne cosa dite, gli faccio fare una lucidatura?
Grazie
Luca
Allora metto cromato, normale e rof con molla. Grazie mille, questi sono veramente ottimi suggerimenti.
Per le canne cosa dite, gli faccio fare una lucidatura?
Grazie
Luca
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
In teoria quando si sostituiscono le fasce elastiche bisognerebbe sempre levigare le canne con l'apposito
attrezzo in dotazione alle officine di rettifica: l'adattamento dei segmenti avviene in modo rapido e corretto.
Ti ricordo di pulite BENE il fondo delle cave sui pistoni e di controllare il gioco assiale,comunque è cosa che fanno sempre nelle suddette officine.
Ancora cordiali saluti.
daniele
attrezzo in dotazione alle officine di rettifica: l'adattamento dei segmenti avviene in modo rapido e corretto.
Ti ricordo di pulite BENE il fondo delle cave sui pistoni e di controllare il gioco assiale,comunque è cosa che fanno sempre nelle suddette officine.
Ancora cordiali saluti.
daniele
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Bene, ho estratto le canne, che saranno portate a breve alla mia officina di rettifica di fiducia.. ci siamo quasi, tra non molto dovrò cominciare a rimontare..
se volete vedere qualche nuova foto:
http://album.foto.alice.it/fotosanno/972550
si vedono le canne estratte e un pistone bello lucido (appena sgrassato e rilucidato)
per ora ho speso relativamente poco per il motore. Ricapitolando sonostate fatte le seguenti cose
Smontaggio
Pulizia circuito raffreddamento
Pulizia interno motore dalle morchie
revisione teste: lavaggio, sabbiatura condotti, spianatura, rettifica sedi valvole controllo giochi guide valvole e molle, smontaggio candele bloccate
Pulizia pompa acqua dal calcare
Smontaggio bielle pistoni e canne
Poi ho comprato le guarnizioni in rame per le teste
fatto revisionare dinamo e motorino avviamento (pulizia + spazzole+cuscinetti)
Spesa complessiva per ora: 40 (guarnizioni) + 100€ teste+ 30€ (batteria)+3 (attacchi batteria)+ 100(revisione dinamo e motorino avviamento)
Diciamo che per le fasce e la levigatura dei cilindri mi ha detto che ci vorranno almeno altri 100€, aggiungiamo che mi mancano ancora
4 candele
cavi candele (vorrei cambiarli, se li trovo)
manicotti radiatore
revisione carburatori
liquidi vari
Il motore poi dovrebbe essere a posto.
E al resto ci penserò dopo natale..
Luca
se volete vedere qualche nuova foto:
http://album.foto.alice.it/fotosanno/972550
si vedono le canne estratte e un pistone bello lucido (appena sgrassato e rilucidato)
per ora ho speso relativamente poco per il motore. Ricapitolando sonostate fatte le seguenti cose
Smontaggio
Pulizia circuito raffreddamento
Pulizia interno motore dalle morchie
revisione teste: lavaggio, sabbiatura condotti, spianatura, rettifica sedi valvole controllo giochi guide valvole e molle, smontaggio candele bloccate
Pulizia pompa acqua dal calcare
Smontaggio bielle pistoni e canne
Poi ho comprato le guarnizioni in rame per le teste
fatto revisionare dinamo e motorino avviamento (pulizia + spazzole+cuscinetti)
Spesa complessiva per ora: 40 (guarnizioni) + 100€ teste+ 30€ (batteria)+3 (attacchi batteria)+ 100(revisione dinamo e motorino avviamento)
Diciamo che per le fasce e la levigatura dei cilindri mi ha detto che ci vorranno almeno altri 100€, aggiungiamo che mi mancano ancora
4 candele
cavi candele (vorrei cambiarli, se li trovo)
manicotti radiatore
revisione carburatori
liquidi vari
Il motore poi dovrebbe essere a posto.
E al resto ci penserò dopo natale..
Luca