motore 131 racing
Re: motore 131 racing
giamba1975 ha scritto:
>
> Che io sappia della Racing "normale" è stata prodotta una
> versione speciale per il mercato tedesco dedicata a Walter
> Rorhl, in livrea arancio con la firma del campione tedesco
> sui montanti posteriori. La meccanica non presentava
> differenze rispetto alle altre racing.
Salve di nuovo,
Per la Rohrl non sarebbe bianca con le striscie blu come quella con la quale correva ?
Non riesco a trovre cataloghi pubblicitari.
Emilio
>
> Che io sappia della Racing "normale" è stata prodotta una
> versione speciale per il mercato tedesco dedicata a Walter
> Rorhl, in livrea arancio con la firma del campione tedesco
> sui montanti posteriori. La meccanica non presentava
> differenze rispetto alle altre racing.
Salve di nuovo,
Per la Rohrl non sarebbe bianca con le striscie blu come quella con la quale correva ?
Non riesco a trovre cataloghi pubblicitari.
Emilio
Re: motore 131 racing
Ma come mai le 131 vx avevano 140 cv mentre le beta vx solo 135 ? E se il motore sulle ritmo otteneva 130 cv perche complicare tutto col vx per soli 5 cv in più . Altri tempi...
Re: motore 131 racing
Io non sapevo di questa differenza, pensavo che ne avessero tutte 135, sono sicuro però che l'Argenta e la 124 avevano 135 cv.
Per quanto riguarda la resa del vx rispetto all'aspirato dipende dal risultato che si vuole ottenere, cioé con l'aspirato si può arrivare volendo anche a potenze assai superiori (le Beta competizione avevano circa 190-200 cv col 1756 cc), ma col volumex si voleva ottenere un piccolo incremento di potenza con un consistente aumento di coppia tra 1500 e 3000 giri, cosa che non avevano i turbo, soprattutto in un momento in cui erano ancora da venire (ma erano in collaudo) i turbo i.e. a gestione elettronica con l'overboost.
Ciao, A.
Per quanto riguarda la resa del vx rispetto all'aspirato dipende dal risultato che si vuole ottenere, cioé con l'aspirato si può arrivare volendo anche a potenze assai superiori (le Beta competizione avevano circa 190-200 cv col 1756 cc), ma col volumex si voleva ottenere un piccolo incremento di potenza con un consistente aumento di coppia tra 1500 e 3000 giri, cosa che non avevano i turbo, soprattutto in un momento in cui erano ancora da venire (ma erano in collaudo) i turbo i.e. a gestione elettronica con l'overboost.
Ciao, A.
Re: motore 131 racing
Ciao Emilio,
dopo aver provato come "si deve" due Ritmo 130, tanti anni fa, non ti nascondo che le ho subito ritenute "rivali preoccupanti" per le nostre Beta VX.
Ciao
Dante
dopo aver provato come "si deve" due Ritmo 130, tanti anni fa, non ti nascondo che le ho subito ritenute "rivali preoccupanti" per le nostre Beta VX.
Ciao
Dante
Re: motore 131 racing
Ciao Giovanni,
frequentando il Viva Lancia ho imparato tante cose, altre cose le ho imparate "on the road" e, quando posso, mi fa piacere rendere "shareware" quello che ho imparato qui e quello che ho imparato "on the road".
Spero davvero che nessuno pensi che voglia fare il "professore".
Buon fine settimana.
Ciao
Dante
frequentando il Viva Lancia ho imparato tante cose, altre cose le ho imparate "on the road" e, quando posso, mi fa piacere rendere "shareware" quello che ho imparato qui e quello che ho imparato "on the road".
Spero davvero che nessuno pensi che voglia fare il "professore".
Buon fine settimana.
Ciao
Dante
Re: motore 131 racing
La complicazione non era poi così estrema.
La Fiat 131 Volumetrica disponeva di 140 hp perchè il pignone che trasmetteva il moto alla cinghia del compressore aveva un dente in meno e, di conseguenza, il compressore raggiungeva un numero di giri/min maggiore con tutte le benefiche "ricadute" sulla potenza erogata dal motore.
Insieme ad un amico, anche lui proprietario di una Beta VX, riuscimmo, fortunosamente "a mettere le mani" su un paio di questi "magici"pignoni.
Lui fu più precipitoso di me e lo fece installare subito sulla sua Beta VX che per un pò di tempo "fece faville".
Le faville, purtroppo, le fece del tutto perchè non si era considerato che la cinghia in gomma della 131 Volumetrica era dimensionata/progettata in funzione del dente in meno di cui disponeva il pignone.
A seguito di una scalata 5°/4° in autostrada la suddetta cinghia "saltò" un dente e le conseguenze furono disastrose.
Decisi, ovviamente, di lasciare sulla mia Coupè VX il pignone d'origine.
Dato che reputo che le 131 Volumetriche siano state "vetture laboratorio", dichiaro però in tutta onestà che non so perchè sui "Lampredi" di normale produzione si decise di "contenere" la potenza a 135hp.
Ciao
Dante
La Fiat 131 Volumetrica disponeva di 140 hp perchè il pignone che trasmetteva il moto alla cinghia del compressore aveva un dente in meno e, di conseguenza, il compressore raggiungeva un numero di giri/min maggiore con tutte le benefiche "ricadute" sulla potenza erogata dal motore.
Insieme ad un amico, anche lui proprietario di una Beta VX, riuscimmo, fortunosamente "a mettere le mani" su un paio di questi "magici"pignoni.
Lui fu più precipitoso di me e lo fece installare subito sulla sua Beta VX che per un pò di tempo "fece faville".
Le faville, purtroppo, le fece del tutto perchè non si era considerato che la cinghia in gomma della 131 Volumetrica era dimensionata/progettata in funzione del dente in meno di cui disponeva il pignone.
A seguito di una scalata 5°/4° in autostrada la suddetta cinghia "saltò" un dente e le conseguenze furono disastrose.
Decisi, ovviamente, di lasciare sulla mia Coupè VX il pignone d'origine.
Dato che reputo che le 131 Volumetriche siano state "vetture laboratorio", dichiaro però in tutta onestà che non so perchè sui "Lampredi" di normale produzione si decise di "contenere" la potenza a 135hp.
Ciao
Dante
Re: motore 131 racing
Le ultime S4 ufficiali arrivavano a sviluppare circa 600 Cv. Il mio amico Massimo ex Squadra Corse Lancia mi ha parlato dell'ultima versione aggiornata che non ha mai corso a causa della eliminazione delle gruppo B. Un vero mostro.
Re: motore 131 racing
Forse la via più semplice per aumentare le prestazioni della Beta sarebbe stata quella, dopo tutto il 1800 coupé aveva 120 cv con un carburatore solo, però penso che ai bassi regimi il vx fosse superiore.
Ciao,
Alberto
Ciao,
Alberto
Re: motore 131 racing
Ciao Alberto,
penso anch'io che sicuramente il sistema più semplice per incrementare le prestazioni dei motori delle Beta sarebbe stata la alimentazione singola che li avrebbe resi anche più rabbiosi seppur con una minore elasticità.
Nell'insieme però reputo che il compressore volumetrico abbia, per un appassionato di meccanica, un fascino decisamente superiore e garantisca al motore un personalità molto particolare con prestazioni di tutto rispetto.
Ciao.
Dante
penso anch'io che sicuramente il sistema più semplice per incrementare le prestazioni dei motori delle Beta sarebbe stata la alimentazione singola che li avrebbe resi anche più rabbiosi seppur con una minore elasticità.
Nell'insieme però reputo che il compressore volumetrico abbia, per un appassionato di meccanica, un fascino decisamente superiore e garantisca al motore un personalità molto particolare con prestazioni di tutto rispetto.
Ciao.
Dante