pompa benzina
Re: pompa benzina
Vincenzo, si sono di Roma, lo stesso nick del vecchio forum. Sei il Vincenzo con cui ho scambiato diverse comunicazioni su deviosgancio e pompa freni qualche tempo fa?
Re: pompa benzina
Sì sono io...hai la Fulvia Montecarlo se ricordo bene...!!
Ciao V.
Ciao V.
Re: pompa benzina
giancarlo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Si ma se hai un motore stradale a che serve? Poi
> resta il problema sicurezza.
Ciao,
il motivo è più semplice di quello che possa sembrare.
Quando la FULVIA viene presa, diciamo, una volta al mese o
giù di lì, invece di far girare il motore un bel po' affinché i carburatori
possano essere riempiti dalla pompetta meccanica, spingo quell'interruttore
disponibile (era disponibile, ora non più) bianco/nero posto sul cruscotto, e faccio
riempire i carburatori senza stressare la batteria, il motorino di avviamento etc. etc..
Una volta che il motore si è avviato, la spengo !
Ti sembra utile una cosa del genere ?
Ciao.
dariodb
-------------------------------------------------------
> Si ma se hai un motore stradale a che serve? Poi
> resta il problema sicurezza.
Ciao,
il motivo è più semplice di quello che possa sembrare.
Quando la FULVIA viene presa, diciamo, una volta al mese o
giù di lì, invece di far girare il motore un bel po' affinché i carburatori
possano essere riempiti dalla pompetta meccanica, spingo quell'interruttore
disponibile (era disponibile, ora non più) bianco/nero posto sul cruscotto, e faccio
riempire i carburatori senza stressare la batteria, il motorino di avviamento etc. etc..
Una volta che il motore si è avviato, la spengo !
Ti sembra utile una cosa del genere ?
Ciao.
dariodb
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: pompa benzina
Si e cerco ancora il famoso adattatore contagiri....
Poi ho anche il Fanalone.
Ciao
Giancarlo
Poi ho anche il Fanalone.
Ciao
Giancarlo
Re: pompa benzina
Ciao Dariodb,
conosco bene il problema ma l'ho risolto piu'semplicemente mettendo in linea sul tubo benzina una pompetta a mano di quelle per i fuoribordo.
Tre quattro pompate ed il gioco e' fatto senza necessita'di pompe elettriche ed interruttori. Mi sembra se ne era parlato in qualche post del passato.
Ciao
Giancarlo
conosco bene il problema ma l'ho risolto piu'semplicemente mettendo in linea sul tubo benzina una pompetta a mano di quelle per i fuoribordo.
Tre quattro pompate ed il gioco e' fatto senza necessita'di pompe elettriche ed interruttori. Mi sembra se ne era parlato in qualche post del passato.
Ciao
Giancarlo
Re: pompa benzina
Ricordo perfettamente!!! Comunque non mi è più capitato l'adattatore per il contagiri,quello che ti ho spedito l'avevo smontato da questa ex Montecarlo:(
Saluti V.
Saluti V.
- Allegati
-
- ex monte.jpg (97.26 KiB) Visto 481 volte
Re: pompa benzina
giancarlo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Dariodb,
> conosco bene il problema ma l'ho risolto
> piu'semplicemente mettendo in linea sul tubo
> benzina una pompetta a mano di quelle per i
> fuoribordo.
> Tre quattro pompate ed il gioco e' fatto senza
> necessita'di pompe elettriche ed interruttori. Mi
> sembra se ne era parlato in qualche post del
> passato.
> Ciao
> Giancarlo
Ciao,
può darsi che io sia un po' molto pigro, ma francamente aprire il cofano e fare tre quattro pompate
per mettere in moto, così come tu dici; penso che sia molto ma molto più semplice schiacciare
un pulsante stando seduti e mettere in moto.
Ciao.
dariodb
-------------------------------------------------------
> Ciao Dariodb,
> conosco bene il problema ma l'ho risolto
> piu'semplicemente mettendo in linea sul tubo
> benzina una pompetta a mano di quelle per i
> fuoribordo.
> Tre quattro pompate ed il gioco e' fatto senza
> necessita'di pompe elettriche ed interruttori. Mi
> sembra se ne era parlato in qualche post del
> passato.
> Ciao
> Giancarlo
Ciao,
può darsi che io sia un po' molto pigro, ma francamente aprire il cofano e fare tre quattro pompate
per mettere in moto, così come tu dici; penso che sia molto ma molto più semplice schiacciare
un pulsante stando seduti e mettere in moto.
Ciao.
dariodb
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: pompa benzina
Riapro questo 3d perchè sono interessato a mettere una pompa elettrica o manuale per favorire l'avviamento del motore dopo lunghe soste (che è la normalità...).
In particolare vorrei capire dove reperire questi accessori (pompa manuale tipo fuoribordo o elettrica). Nel secondo caso, dato che non mi serve per il funzionamento del motore, ma solo per l'avviamento, va bene una qualsiasi pompa benzina, oppure deve avere qualche caratteristica particolare. La pompa manuale invece non ho proprio idea di dove potrei cercarla.
C'è qualcuno che può inviare il link di qualche sito di produttori/venditori di questi accessori?
Grazie,
Alessandro
In particolare vorrei capire dove reperire questi accessori (pompa manuale tipo fuoribordo o elettrica). Nel secondo caso, dato che non mi serve per il funzionamento del motore, ma solo per l'avviamento, va bene una qualsiasi pompa benzina, oppure deve avere qualche caratteristica particolare. La pompa manuale invece non ho proprio idea di dove potrei cercarla.
C'è qualcuno che può inviare il link di qualche sito di produttori/venditori di questi accessori?
Grazie,
Alessandro
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: pompa benzina
de vuoi mettere una pompetta manuale da fuoribordo, la puoi trovare nei negozio di forniture nautiche, non so dove abiti e per ora non riesco a essere più preciso.
costa 5/10 euro più due fascette metalliche per stringere il tubo
è grossa come un pugno e va messa lungo il tubo di mandata carburante. rimani sul lato destro della macchina, magari nella zona dentro il parafango ( zona targhetta blu del n° telaio) e ben fascettata in modo che non si muova.
qualche bella pompata , alle prime la sentirai "vuota" poi un pò più dura quando è piena .
non insistere perchè nelle vaschette dei carbs c'è il galleggiante e quando sono a livello di più non ce ne và
quattro colpi di accelleratore a vuoto , starter q.b. gira la chiave ..........
-D
costa 5/10 euro più due fascette metalliche per stringere il tubo
è grossa come un pugno e va messa lungo il tubo di mandata carburante. rimani sul lato destro della macchina, magari nella zona dentro il parafango ( zona targhetta blu del n° telaio) e ben fascettata in modo che non si muova.
qualche bella pompata , alle prime la sentirai "vuota" poi un pò più dura quando è piena .
non insistere perchè nelle vaschette dei carbs c'è il galleggiante e quando sono a livello di più non ce ne và
quattro colpi di accelleratore a vuoto , starter q.b. gira la chiave ..........

giovanni sportZ 1600
Re: pompa benzina
Bene, inanto comincio a cercare questa che è la soluzione più semplice ed economica, poi vedrò. Guarderò sulle pagine gialle perchè non sono mai entrato in un negozio di nautica (abito tra FI e AR) e non ho idea di dove trovarne uno in zona.
Mi piaceva l'idea della pompa elettrica per poterlo fare dall'abitacolo, ma in effetti a pensarci bene, l'attrezzo mi servirebbe normalmente solo dopo le lunghe soste e quindi dal garage e quindi con il cofano aperto (tengo la batteria staccata e sotto carica di mantenimento) e quindi posso farlo manualmente!
Grazie!
Alessandro
Mi piaceva l'idea della pompa elettrica per poterlo fare dall'abitacolo, ma in effetti a pensarci bene, l'attrezzo mi servirebbe normalmente solo dopo le lunghe soste e quindi dal garage e quindi con il cofano aperto (tengo la batteria staccata e sotto carica di mantenimento) e quindi posso farlo manualmente!

Grazie!
Alessandro