Info Pompa freni
Re: Info Pompa freni
Qualcuno continuerà a ritenere strano che molti di noi abbiano montato una pompa non originale, magari dotata di servofreno, perrò vorrei riassumere le ragioni della modifica, perlomeno le mie:
1 - la pompa originale o ricostruita costa uno sproposito in rapporto al pessimo servizio che rende
2 - l'impianto originale ha un pessimo rendimento complessivo, imputabile anche alle risibili dimensioni dei pattini freni e al peso della vettura (l'inconveniente è probabilmente assai più avvertibile sulla berlina)......è inutile girarci in giro, per quanto sia splendida la Fulvia questo impianto è deprecabile per affidabilità e sicurezza
3 - un impianto a quattro dischi privo di servofreno è un assurdo tecnico, lo si può concepire con quattro tamburi come sull'Appia o su altre vetture dove le ganasce dei tamburi godono dell'effetto autofrenante quando entrano in azione (effetto che manca ai dischi); è lapalissiano che il servofreno non aumenta la potenza frenante, ma fa qualcosa di altrettanto utile: diminuisce drasticamente lo sforzo al pedale
4 - preferisco fermarmi in tempo se l'auto davanti a me (magari dotata di un impianto efficiente) frena di colpo
5 - credo che se la Fulvia e la Flavia avessero avuto un impianto così encomiabile, nessuno già in passato avrebbe provveduto a modificarlo così pesantemente, così come nessuno oggi si scervellerebbe a modificarlo per avere una frenata sicura. Modifiche di tale portata non vengono nemmeno in mente ai possessori di Alfa Romeo coeve dotate di impianto ATE, sin dalla nascita sicuro, potente, semplice e affidabile.
1 - la pompa originale o ricostruita costa uno sproposito in rapporto al pessimo servizio che rende
2 - l'impianto originale ha un pessimo rendimento complessivo, imputabile anche alle risibili dimensioni dei pattini freni e al peso della vettura (l'inconveniente è probabilmente assai più avvertibile sulla berlina)......è inutile girarci in giro, per quanto sia splendida la Fulvia questo impianto è deprecabile per affidabilità e sicurezza
3 - un impianto a quattro dischi privo di servofreno è un assurdo tecnico, lo si può concepire con quattro tamburi come sull'Appia o su altre vetture dove le ganasce dei tamburi godono dell'effetto autofrenante quando entrano in azione (effetto che manca ai dischi); è lapalissiano che il servofreno non aumenta la potenza frenante, ma fa qualcosa di altrettanto utile: diminuisce drasticamente lo sforzo al pedale
4 - preferisco fermarmi in tempo se l'auto davanti a me (magari dotata di un impianto efficiente) frena di colpo
5 - credo che se la Fulvia e la Flavia avessero avuto un impianto così encomiabile, nessuno già in passato avrebbe provveduto a modificarlo così pesantemente, così come nessuno oggi si scervellerebbe a modificarlo per avere una frenata sicura. Modifiche di tale portata non vengono nemmeno in mente ai possessori di Alfa Romeo coeve dotate di impianto ATE, sin dalla nascita sicuro, potente, semplice e affidabile.
Re: Info Pompa freni
infatti le Alfa hanno pensionato in fretta l'impianto a dischi/pinze Dunlop, molto poco affidabile!
Alfredo
Alfredo
Re: Info Pompa freni
Dopo molta fatica,tempo e giri a vuoto sono riuscito a revisionare la mia vecchia pompa e ho anche trovato un servo freno nuovo e originale della fulvia 5 marce!! ora devo solo farmi fare la piastra per montarlo e poi spero finalmente di poter guidare la mia fulvia!!!! Cosi è mantenuta l'originalità e la frenata sarà ottima..... Saluti a tutti!!!
Re: Info Pompa freni
ciao se ti può interessaro cè una ditta che produce solo corpi pompa freni, un mio amico la comprata ma lui ha una 2° serie se vuoi provare a vedere se la ti do il n° fammi sapere
Re: Info Pompa freni
ci daresti per favore i riferimenti di questa ditta? la cosa è interessante. grazie
Alfredo
Alfredo
Re: Info Pompa freni
ciao alfredo ti do il n° 0532 464950 il nome dovrebbe essere gambetti non ti assicuro che sia il nome giusto ,prova poi fammi sapere se è giusto
Re: Info Pompa freni
Ah, ma è Gambetti, non è una ditta ma un ricambista abbastanza conosciuto nel settore...
grazie comunque
Alfredo
grazie comunque
Alfredo
Re: Info Pompa freni
Ora provo a chiamare anche io!! dopo aver speso tanto tempo e rimontato la pompa vecchia col servo della 2a serie(bella impresa) mi si è bloccata di nuovo la pompa e ora sto come all'inizio... Ti ringrazio per le info.
Saluti Bruno
Saluti Bruno
Re: Info Pompa freni
ciao bruno spero che ti posso iutare perchè io quella dritta lo saputa dopo aver tribulato un sacco con la pompa freni poi lo comprata nuova svenandomi fammi sapere se è stato utile il n°
Re: Info Pompa freni
Alla fine le mie tribolazioni sono finite montando una pompa del 127! Non ce la facevo piùho girato come una tottola per settimane per risistemare la mia pompa ma era talmente rovinata che si bloccava anche dopo la tornitura... Con 30 euro e 2 ore di spurgo ho risolto ala grande!! Il numero l'ho messo da parte,non si sa mai!!! Grazie ancora!!!