consiglio per acquisto beta montecarlo

Gallery
ivan

Re: consiglio per acquisto beta montecarlo

Messaggio da leggere da ivan »

Elaborare senza stravolgere più di tanto, ritengo sia un fatto di costume dell'epoca, dare quel tanto in più per il piacere di una guida "più maschia" ci può anche stare, dopo tutto la monte in se per se, anche se ha dato i natali alla turbo, è rimasta e rimane una pietra miliare nella storia dell'automobilismo moderno, e come tale è stata soggetta al fascino di quel decantato consumismo "usa e getta". Quindi a livello industriale ha saputo ritagliarsi uno spazio ben definito. Ha distanza di oltre venti annii, è riuscita a far parlare di se in virtù della mano che la messa in opera, ed ecco che è proprio quì il bello della monte, nelle sue linee che ne compongono il disegno, il fatto di farla più "mostro" senza stravolgerne completamente la meccanica, o meglio utilizzando la sua ed operando in modo quasi ingegneristico per estrapolare quello che di buono può fornire in tutta e piena affidabilità, non è un gioco da poco, ed è proprio quì che entra quella che comunemente definiamo passione, la ricerca del giusto, con non poche difficoltà, l'importante è, e rimane, il gioco delle regole, quindi anni70, con tutto ciò che ne deriva, ma sempre relativo a quegli anni. In definitiva quello che voglio dire, non è un "trapianto", poichè si rischierebbe nei fatti di snaturarla ma un lifting con i canoni dell'epoca. Per molti, con quello che ho appena asserito, storceranno il naso, ma sono pronto a scommettere su una montecarlo di pacca, dove non si sia mai operato, e tutto risulti al proprio posto così come "mamma Fiat" la partorì.
fabio

Re: consiglio per acquisto beta montecarlo

Messaggio da leggere da fabio »

si in effetti cinquini elaborati molto piu numerosi di quelle originali fa pensare....... e un cult ormai avere la 500 anche solo leggermente elaborata .....
fabio

Re: consiglio per acquisto beta montecarlo

Messaggio da leggere da fabio »

almeno il 1600 turbo ce lo metto =P fuori rimane tuta uguale =P
GiovanniT

Re: consiglio per acquisto beta montecarlo

Messaggio da leggere da GiovanniT »

ivan ha scritto:
>
> Sono d'accordissimo, ma si tratta pu sempre di preparazioni
> stradali dell'epoca, anche se allora non era contemplata un
> aumento del bollo o quasivoglia possesso inerente l'aumento
> in base a kw ma era un fatto dettato dalla cilindrata
> dell'auto posseduta,

Si certo, pero' il richiamo doveroso fatto da Filiberto e' relativo alla pericolosita' in relazione alla violazione dell'ordinamento giuridico (leggi cds)
Penso sia assodato sapere che una vettura modificata e' fuori legge, viene sequestrata e se malauguratamente succede un incidente l'assicurazione paga ma applica il diritto di rivalsa.

Nel caso di danni alle persone, c'e' l'aggravante dell'avere modificato la vettura

> l'inganno", almeno per quanto riguarda la parte fiscale,

la parte fiscale e' il meno, ma proprio il meno

> vorrei proprio vedere ina fase dibattimentale pressso un
> giudice di pace, chi andrebbe a spuntarla, naturalmente con
> debito avvocato, sarei proprio curioso. Ciao da Ivan

Ivan, in materia ci sono vagonate di sentenze.
Farsi trovare con una vettura preparata su strada, o peggio ancora in un incidente e' un vero massacro.
Non credo ci sia un solo caso di vettura modificata sequestrata non sanzionata, la mia esperienza personale risale al 1980....motorino sequestrato (il mio, insieme a dozzine di amici) perche' aveva il collettore di scarico aperto (un pezzetto di 3 cm esteticamente uguale a quello standard)
Poi non parliamo del mio 50ino con la marmitta non omologata....3 sequesti e relative multe, dopo le quali ho rimesso tutto come prima.

Un mio amico del liceo ci ha messo 20 anni per pagare di tasca propria le conseguenze di un incidente, visto che la sua moto era modificata, e l'assicurazione se ne e' accorta e ha applicato il diritto di rivalsa (io pago ma ti chiedo i soldi indietro) oltre ad avere ritirata la patente.

Stiamo parlando ovviamente di modifiche di un certo livello, che aumentino le prestazioni delle vettura mediante modifiche strutturali
Se in fase di revisione del motore si limano i condotti, si mette un filtro sportivo e' un conto, ma se si altera la cilindrata anche di poco, o se solo si mette un carburatore diverso, piu' grande, si modificano i rapporti del cambio o anche solo si montano dei pneumatici di misura diversa da quelli del libretto e' ovvio che se chi di dovere se ne accorge, puoi anche avere perry mason, ma puoi solo limitare i danni.
Basta anche solo una marmitta non omologata per avviare l'iter di sequesto del veicolo e visita obbligatoria alla motorizzazione civile per collaudo. ( e li si che ti fanno il c..., altro che "vediamo cosa succede")
Per intenderci anche i distanziali sono fuori legge (ovviamente, perche' modificano le caratteristiche strutturali del veicolo) o anche solo i fari xenon after market (se non ci sono i lavatargi fari) o i pneumatici run-flat (che forse pochi sanno che per legge si possono montare solo su vetture con rilevaizone della pressione, ovviamente perche' se sgonfi non ce ne si accorge a vista)
E cosi' per tante modifiche di cui molti non sono a conoscenza.

Poi se parliamo come ho letto di sostituzione di motore, allora si circola solo su pista, non su strada, siamo proprio fuori dalle regole, e l'incognita e' solo quando ti beccheranno e quanto sara' l'ammontare dell'ammenda/provvedimento amministrativo.(patente? sequesto del veicolo?)


Detto questo, sapendo a cosa si va incontro uno poi con la propria vettura, patente e moneta fa quello che vuole, a proprio rischio e pericolo, e non si contano i personaggi che "sanno tutto loro e a loro non puo' succedere", ma ripeto, fatti loro.
Qui su viva-lancia, visto il disclaimer che tutti noi conosciamo relativo aegli argomenti che si possono trattare e agli argomenti che non si possono trattare sarebbe meglio non proseguire discussioni di questo tipo, o SPECIFICARE CHE SI TRATTA DI VETTURE CHE NON CIRCOLANO SU STRADA PUBBLICA
;-)
ciao,
GiovanniT
GiovanniT

Re: consiglio per acquisto beta montecarlo

Messaggio da leggere da GiovanniT »

fabio ha scritto:
>
> comunque anche se metessi su 300 cv potrei benissimo andare
> su strada .. ho collegamenti con un tedesco che viene in
> italia controlla l' auto e vi omologa tutto qui in zona
> friuli..... ha omologato i 19'' sulla serie 8 di mio padre (
> bmw ) con spalla 35!!!!!!!!!

SI Si conosco anche io personaggini cosi'.
Un mio amico ha omologato i 19 su di una vettura, per poi scoprire che non ci stavano nemmeno segando mezza vettura

Peccato pero' che quando vai a richiedere una copia del tuo libretto, delle nuove omologazioni non compaia niente. ne avevo gia' parlato forse proprio qui.
Ciao,
GiovanniT
fabio

Re: consiglio per acquisto beta montecarlo

Messaggio da leggere da fabio »

per la gtie sarei gia da metterre in galera per quello che ha .. e il problema minore che mi pongo . un auto cosi non l acontrollano qui....... troppo vecchia e non soggetta a tuning.......... qui in friuli fermano sempre e solo giovani kon auto truccate non auto d epoca..... sono fortunato =)
GiovanniT

Re: consiglio per acquisto beta montecarlo

Messaggio da leggere da GiovanniT »

fabio ha scritto:
>
> per la gtie sarei gia da metterre in galera per quello che ha
> .. e il problema minore che mi pongo . un auto cosi non l
> acontrollano qui.......

Fabio, fatti tuoi, sai a cosa vai incontro, il mio scrupolo e' nell'avvisarti, poi sai cosa rischi e ne sei consapevole.

Attenzione che il mondo e' pieno di gente che supponeva che non poteva accadere proprio a lui, per tutta una serie di motivi, e controllo a parte, il primo incidente serio (non paraurti rotto o altro) che tu abbia colpa o ragione, stai tranquillo che l'assicurazione se deve pagare dei soldi ne investe altri per controllare se puo' non pagarli.

Poi ripeto, se tu sei sicuro del futuro, meglio per te, io in 26 anni di patente ne conosco di gente che era sicura che non potva capitare proprio a loro, e invece col piffero !!!
:-))
GiovanniT
GiovanniT

Re: consiglio per acquisto beta montecarlo

Messaggio da leggere da GiovanniT »

si certo,
poi alla prima revisione (ogni 2 anni) il turbo come fai a nasconderlo?
;-)
GiovanniT
Filiberto (Moderatore)

Re: consiglio per acquisto beta montecarlo

Messaggio da leggere da Filiberto (Moderatore) »

E si Giovanni,
il senso del mio intervento era proprio riferito alla tua puntuale precisazione.
Se ad es. io vorrei montare dei cerchi da 15" mia Gamma (I^ serie), dovrei chiedere prima il nulla osta alla Lancia, e poi fare l'aggiornamento della carta di circolazione presso la MCTC.
Se mi limitassi a montare solo i cerchi, alla prossima revisione sarei "bocciato". Figuriamoci il resto....

Pertanto direi che ci sia poco da scherzare, fatto salvo il fatto che ognuono sulla propria vettura potrà fare come gli pare, ma certo non potrà incitare in questo forum gli altri a fare le stesse cose.

Ciao
Filiberto.
ivan

Re: consiglio per acquisto beta montecarlo

Messaggio da leggere da ivan »

Caro Fabio, purtroppo devo contraddirti e convengo con quanto già detto da GiovanniT, ricordati che tra le forze dell'ordine, contrariamente a quanto tu pensi, ce gente competente nel settore, e sa benissimo che andare a controllare una auto storica solitamente lo si fa per il gusto di poterla ammirare quanto se ne ha il tempo più da vicino, evitando ben volentieri di essere troppo fiscali nei confronti di chi la possiede, A questo punto non ci resta che dire se non quello di non tradire la fiducia di chi ci è amico non solo sulle strade ma anche nel tutelarci per tutto il resto, ricordati che esistono elaborazioni ed elaborazioni, ma quello che tu pensi di realizzare e alquanto "fuorilegge", andare già a sostituire i cerchi ruota con altri di misura diversa, è qualche cosa che già di per se stravolge, naturalmente le cose cambiano se si gira in pista e nel modo di come si ci arriva ma su strada con un'auto d'epoca radicalmente modificata nelle prestazioni, quanto si è trppo giovani, volente o nolente è una continua sfida ogni qual volta se ne presenta l'occasione per confrontarsi, magari non dal punto di vista personale, ma per mettere in mostra i muscoli e far dispetto ai vari gt, z e rotti e chi più ne ha più ne metta, ma a questo punto, rischiamo di cadere nel volgare, dove difficilmente si ci può appellare con il titolo di appassionati, collezionisti o come vuoi tu in questo stupendo mondo che è l'auto d'epoca
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”