Un aiuto per un fulvista americano

Fulvia
Vincenzo

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da Vincenzo »

La strumentazione della Montecarlo è corretta,si riconosce dalla zona rossa del contagiri a spicchi. L'orologio chiaramente non è il suo come ci ha confermato il nostro "collega" americano,infatti solo le Montecarlo "3" montavano l'orologio con il fondo nero ma con il movimento al quarzo!

Ciao V.
Felice

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da Felice »

Grazie Antonio per la Foto cosi so come li devo far pitturare
Grazie a tutti
Ciao Felice
Felice

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da Felice »

L ultima domanda se non e chiedere troppo il simbolo hf dlo devo applicare sulla montecarlo oppure e solo perche e un tocco in piu, Antonio la foto che mi ha mandato a la mascherina colore argento la mia e nera , da quello che ho imparato da voi tutti significa che e` una Montecarlo prima serie (se si puo dire cosi) e la seconda serie e` nera?.
Qualcuno puo mandarmi una foto della staffa per i fari antinebbia cosi le posso fabbricare
se avete notato nelle foro il lato guidatore della mia ho gia tolto la freccia perche sto cercando di fabbricare delle staffe , il mio meccanico (il padre e` un grandissino Lancia collezionista ) mi ha detto che le staffe di una lancia regolare vanno bene se le trovo vero o no
Ciao
TheVal

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da TheVal »

Nella III serie della Fulvia la mascherina è nera (quindi tutto giusto). Per le staffe dipende anche dall'antinebbia...
sergiob

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da sergiob »

HFil ha scritto:
>
> .... da quel che sapevo invece quella strumentazione "nera"
> va bene per tutte le Montecarlo, nel senso che anche le
> "Montecarlo-3" montavano comunque la nera e non bianca come
> le altre "3" coeve, a sto punto quindi (se la cosa che
> ricordo è giusta) ci sarebbe da appurare se l'orologio invece
> fu montato comunque bianco come le altre 3 di pari epoca,
> (cosa non impossibile considerato come si lavorava in Lancia
> sulle Fulvia di quei tempi)

Caro HFil guarda che le ultime Montecarlo prodotte montavano la strumentazione con il fondello bianco (sia contagiri, tachimetro, strumenti ausiliari ed orologio). Di questo ne sono sicuro perchè un mio amico ne possiede una, di cui è il primo ed unico proprietario, e pertanto posso escludere che su questa vettura sia avvenuto qualsiasi "rimaneggiamento" .

ciao sergiob
Antonio

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da Antonio »

Felice, l'adesivo HF è un abbellimento che non è necessario sulla Montecarlo.
Tu hai bisogno dell'altro tipo di adesivo, quello che si vede sul davanti del cofano, che invece ci va.
ciao
PatTV

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da PatTV »

Sinceramente mi sembra strano questo aspetto. Di che anno è questa Montecarlo? La mia è una Montecarlo 3 del 1974 ma la strumentazione è nera, quelle che ho visto finora le ho sempre viste così, però magari dovevano finire le scorte di magazzino. Sarebbe interessante vedere un po' di foto di questa monte per capire se ha anche altre differenze rispetto ad altre.

ciao.

PatTV
Felice

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da Felice »

Ho trovato questi due fari su ebay italia andrebbero bene per la montecarlo? , poi come devo fare per pitturarli gialli di nuovo
Ciao Felice
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0171869916
Ed Levin

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Quelli non sono corretti per il Montecarlo. Il Montecarlo ha avuto fari antinebbia con fianchi costolati. (Temo che non sto spiegando bene questo)
Felice

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da Felice »

OK Ed Levin mi potresti mandare chi li produceva e magari una foto cosi se li trovo li compro
Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”