domande sui cerchi

Fulvia
HFil

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da HFil »

vero.. comunque in gare su pista di Alpine non ne ho mai viste quest'anno,
al momento le auto piu inavvicinabili nella fgara fino a 1.6cc sono le Lotus Elan 1.6...
in accelerazione in uscita di curve in gara io con la Bmw sembro fermo...
poi, oltre le Mini cooper, ci sono anche delle Abarth 1000tc (carrozzzeria Fiat 600) cambio ravvicinato anch'esse velocissime in accelerazione... tutte auto che hanno dalla loro un peso davvero ridotto:
piuttosto: qual'è il peso da rispettare della Fiche Fia per la Fulvia 1.3s?
dariodb

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da dariodb »

HFil ha scritto:

> per unaFulvia 1.3 superelaborata da gr.4... che non so dire quanto
> andrebbe.. ahem.. ci vorrebbe uno che ne ha una e che si
> iscrivesse in una di queste gare di campionato..

Come si fa ?
Io ho una 1.3 HF ex Jolly che era la macchina di Mario Mannucci quando correva come pilota nel 67/68.
Saluti
HFil

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da HFil »

Dunque, come detto anch'io non sono super esperto (corro da quest'anno attraverso un team che mi da una macchina e cura tutto)
comunque sono necessarie queste 2 cose:

- Auto allestita correttamente (quindi sedile, serbatoio, cinture e estintore in regola) da gara e con Fiche FIA

- Licenza conduttore nazionale C (si ottiene tramite l'Aci della tua citta e visiita medica)

e poi puoi iscriverti alle gare del campionato nazionale Autostoriche CSAI contatttando l'organizzatore che è la Peroni Promotion

questo è il loro sito
http://www.gruppoperoni.it/promotion/

le gare del campionato quest'anno erano 8, le 2 mancanti alla fine del campionato sono la 300km di Vallelunga il 23 ottobre (gara particolare che sconsiglio per iniziare perche di durata da oltre2 ore, mentre tutte le altre gare che abbiamo fattto durano 1 ora) e l'altra è a Magione il 4 dicembre, anch'essa valida per il campionato ma con qualche particolarita diversa differnte dalle gare normali che non so bene
In poche parole mi preparerei per poter correre l'anno prossimo, tra allestimento e patente
di solito la prima gara si fa gia in febbraio/marzo, il calendario esce a fine anno, ma potrebbe essere ad Adria o Varano, l'iscrizione costa 480 euro ad equipaggio che puo essere composto da 2 persone in quanto le gare solitamente vengono fatte mezz'ora a testa con cambio durante la sosta obbligatoria di 30 secondi ai box. Ogni gara prevede 2 turni di prove cronometrate da 20 minuti il sabato e la gara alla partenza.

ad esempio se scarichi questo PDF,
http://www.gruppoperoni.it/pdf/gara-24-4-2005-17.pdf

ci sono tutti i dati dellla gara di Magione del 24 aprile scorso, vedrai tutti i dati, tempi di tutte le prove e gare e classifiche, naturalmente divise nelle 2 gare che si effettuano ogni week end:
-fino a 1.6cc
-oltre 1.6 cc
Simone

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da Simone »

Dedo ha scritto:
Più che paura, direi che (anche se forse il periodo non è coincidente con le Fulvia post 1969) le Alpine A110 1300 e 1600 per la loro leggerezza e potenza purtroppo in pista/salita fanno ...terrore alle nostre Fulvia, sia in GT che in GTS.

Sono daccordo sono macchine potenti e leggere...
Fecero tribolare anche Munari all'epoca..
ma nei Rally non conta solo la potenza e la leggerezza...
Esistono anche la tenuta,la trazione,la RESISTENZA (montecarlo 72')
Si corre sia in discesa che in salita,con fondo asciutto,bagnato,infangato,innevato ecc.
poi ci sono piante,muri,strapiombi,curve da tagliare su erba ecc.
IN poche parole io voglio provare a giocarmela la mia gara e non partire con il pensiero che
l'Alpine và di più e all'ora tanto vale stare a casa...
IO PENSO CHE UN PO' DI FILO DA TORCERE RIUSCIREI A DARGLIELO!
AH.Non sono un campione...ma solo uno con la Fulvia nel DNA!
Ciao e un piacere parlare con voi...
P:S. Rally sprint storico di Massarosa-Pietrasanta 06/2006 la prima gara della mia 1300 gr4(gts)
dovrebbe essere quella!
Simone

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da Simone »

qual'è il peso da rispettare della Fiche Fia per la Fulvia 1.3s?

Per la 1300 s 865kg (sportelli e cofani in alluminio)
dal 1 aprile 1970 882kg (sportelli e cofani in ferro)
La seconda serie 935 kg
La Montecarlo 915KG

Simone
Antonio

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da Antonio »

Quest'anno alla Coppa Intereuropa di Monza c'era un'Alpine: è arrivata seconda assoluta dietro una irraggiungibile AC cobra che girava in 5 secondi di meno rispetto alla francesina.
C'è da dire che l'Alpine girava comunque più veloce delle varie Elan, e sullo stesso passo di una ben più potente Ford GT40...!!
Di Fulvia ce ne sono varie, invece, nelle corse in salita, dove corrono sia le coupé che le sport che le 2C. In una gara come la Caprino- Spiazzi una Fulvia HF 1600 è arrivata 12sima assoluta dopo le imbattibili Osella, le Porsche e qualche Lotus, ma si è tenuta dietro - per esempio tutte le GTA e GTAM presenti!!!
Ciao
HFil

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da HFil »

cavolo mica pochi i kg tra una 1s e una aprile 1970, rispetto ad una 2s... piu della Bmw 1.6 (885kg), pensavo fossero piu bassi.. a questo punto mi chiedo se non converrebbe cercare una prima serie ma c'è poi che senza le 5 marce si avrebbe un handica non da poco..
HFil

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da HFil »

Beh complimenti per il "piano di debuttto".... un rally storico che tutti dicono sia "da fare" è quello del'Elba... oltre al Legend di San Marino...
Simone

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da Simone »

HFil ha scritto:
ahem.. ci vorrebbe uno che ne ha una e che si iscrivesse in una di queste gare di campionato.. semmai decidessi di iscriverti fammi sapere.... visto che nell'ora di gara è consentito correre in 2.. (cambio pilota alla mezz'ora) "potrei anche contribuire alla causa della Fulvia"..
:-))))

L'auto come già detto sarà pronta ad anno nuovo...
Anche perchè a fine anno c'è sempre qualche regolamentazione nuova
e ormai aspetto di vedere se per il 2006 funziona come per il 2005...
Comunque la cosa non è da escludersi...
Se succederà di fare una gara in pista mi farò sentire
per me non c'è problema...
anzi te che conosci già come funziona per la pista potresti darmi anche qualche consiglio..
Ciao.
P.s. lasciami un numero di e-mail il mio è maverik1978@virgilio.it
Simone

Re: domande sui cerchi

Messaggio da leggere da Simone »

No,il problema delle cinque marce non si ponerebbe perchè anche la 1300s
lo ha omologato in gruppo 4!
anche se di serie esce con il 4 marce
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”