Restauro: diciamoci la verità

Fulvia
PapàLotus & Lotus

Re: Restauro: diciamoci la verità

Messaggio da leggere da PapàLotus & Lotus »

Cari amici del Forum,
siamo rimasti gradevolmente sorpresi e compiaciuti dalle vostre partecipazioni.

Dobbiamo dire che nel lavoro fin qui svolto tutte le informazioni ricevute, sia direttamente attraverso le nostre domande, sia indirettamente facendo innumerevoli “cerca” su questo fantastico forum, ci sono state di grande aiuto.

Tutti i giorni al mattino, all’intervallo di pranzo e alla sera, un’occhiatina sul forum tira su il morale !!!.

Vorremmo proporvi alcune immagini fra le tante scattate durante i lavori.

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine



Il carrozziere sta ultimando la verniciatura della scocca. Speriamo che per il primo giorno di primavera sbocci una nuova FSZ. Non vediamo l’ora di poterla avere a casa per iniziare il montaggio di tutti i componenti.

Grazie a tutti per l’aiuto morale e materiale.

PapàLotus & Lotus
Stefano

Re: Restauro: diciamoci la verità

Messaggio da leggere da Stefano »

Complimenti!!! Avete fatto un lavoro splendido!! Mi considero inoltre battuto dal vostro carrello ribalta-Fulvia che è veramente originale e funzionale!
Ancora complimenti.
Ciao
Stefano
dariodb

Re: Restauro: diciamoci la verità

Messaggio da leggere da dariodb »

A dir poco COMPLIMENTI !!!!
gianpaolo

Re: Restauro: diciamoci la verità

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Bravissimi!

gianpaolo
pinos

Re: Restauro: diciamoci la verità

Messaggio da leggere da pinos »

Carissimi,
intervengo in questo forum per confermare quello che PapàLotus afferma, e che io purtroppo ho verificato sulla mia pelle e sul mio portafoglio. Ho restaurato già una Fulvia 3, 8 anni fa e adesso sto restaurando una Fulvia rally S e vi posso assicurare che i prezzi sia dei ricambi, della manodopera e la difficoltà di reperimento dei pezzi originali è notevolmente accresciuta più del triplo.
Attenzione , per me la passione non è mai cambiata ma ogni volta che mi accingo a fare un restauro di fulvia devo per forza pentirmi nel corso dell'opera e predisporre un fondo apposito per le spese oltre il preventivo.
Con questo voglio dire che una cosa è il conto finale per la prima fulvia per la ricostruzione della carrozzeria , tappezzeria e messa a punto del motore della fulvia 3 ( oltre 400.000 km effettuati negli anni 80 , da me per uso quotidiano) e una cosa invece il conto finale oggi per un restauro molto simile, purtroppo, per la fulvia rally s; e meno male che le maestranze , carrozziere, tappezziere, meccanico sono le stesse .
E' solo la passione per questa auto che spinge a svuotare il portafogli e a documentarsi della più piccola vite e di quanto serva a rendere originale un qualcosa che il tempo e l'uso l'hanno resa ormai vecchia e fuori moda.
Mi dispiace che le mie vetture non sono quelle degli amici del forum ,di gran lunga più prestigiose e con valore di mercato alto . Al cuore non si comanda.
Grazie a Voi tutti per non avermi fatto sentire un fanatico fuori tempo
PinoS
gabrieLancia

Re: Restauro: diciamoci la verità

Messaggio da leggere da gabrieLancia »

Bellissimo lavoro spero di vedere documentato il lavoro di carrozzeria, che... visto l'attrezzo "giraFulvia"
immagino ai massimi livelli...
ciao gabriele
HFil

Re: Restauro: diciamoci la verità

Messaggio da leggere da HFil »

Stra-complimenti! Non ci sono parole per il grandissimo lavoro che avete fatto per la Vs FSZ, sono anche sicuro che la soddisfazione provata appena finita sia qualcosa di incalcolabile!
Luigi

Re: Restauro: diciamoci la verità

Messaggio da leggere da Luigi »

Bravo Andrea....e Papà.
Andrea

Re: Restauro: diciamoci la verità

Messaggio da leggere da Andrea »

18 mila euro non vi basteranno, vedrai !!!!!!
(esperienza personale).
pinos

Re: Restauro: diciamoci la verità

Messaggio da leggere da pinos »

Gentilissimo Papà Lotus
un suggerimento per il motore;
1) coperchio testata da dipingere in colore nero con quella particolare vernice raggrizzante
2) il telaietto di alluminio che è di colore grigio perchè di alluminio , sarebbe preferibile lasciarlo grigio e non nero come nella foto finale.
Per il resto complimenti
Grazie per l'attenzione Pinos
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”