Pagina 3 di 4
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Inviato: 23 feb 2006, 12:12
da PeoFSZ1600
Peppe hai ragione.
Per HFil, stai facendo il Troll?
Ciao
PeoFSZ1600
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Inviato: 23 feb 2006, 12:25
da Peppe
HFil forza di la verità sono due auto diverse quelle delle foto?
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Inviato: 23 feb 2006, 12:31
da Peppe
PeoFSZ1600 osserva pure il cruscotto che hanno un intesità di colore colore diversa uno piu scuro mentre l'altro e piu chiaro...
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Inviato: 23 feb 2006, 14:14
da pino
salve gente,
guardate il contakilometri, le ultime due foto sono state fatte a distanza di 2 km, mentre la prima risale a circa 10000 km prima......sembra un giallo
saluti pino
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Inviato: 23 feb 2006, 14:38
da HFil
Sinceramente non conosco bene "lo stato interno" del mio motore, cioè non l'ho mai aperto e da quel che so nessuno l'ha mai fatto, per cui i suoi 130.000km possono anche essere una causa di pressioni piu basse del dovuto e in effetti di un consumo olio eccessivo (lo si nota anche dal fumo in autostrada quando vado giusto a 5500 giri, sotto non lo fa)
Tuttavia come avevo detto in precedenza, le foto sono state fatte quando utilizzavo olio
Mobil 1, 100% sintetico e assolutamente troppo fluido per la Fulvia, ovvero lo 0-40w
gia ora che uso il 5-50w le cose sono un po migliori, sia di consumo che di pressione.
Comunque una volta o l'altra provero' ad utilizzare il vecchio (lo usavo sulla 1.3) Sint2000 che magari è piu adatto, per ora comunque la macchina va bene, anzi piuttosto forte rispetto ad altre 1.6 provate...
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Inviato: 23 feb 2006, 14:43
da HFil
Le foto sono fatte in momenti diversi, la prima a ottobre 2002 in auostostrada alla partenza da Modena direzione Monza (stavo andando in pista....

,
la seconda e l'ultima invece sono state fatta mentre da Modena andavo verso Adria (anche li... in pista..

direi oltre un'anno dopo..
Ora mi aspetta Fiorano col Lancia Club (se si decidono a mandare sto programma.. ma non credo faro foto visto che di autostrada non ne ho..)
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Inviato: 23 feb 2006, 14:49
da HFil
In che senso?
Non ho mai detto che le foto le ho scattate nello stesso giorno...
come dicevo, la prima in direzione raduno in pista a Monza ottobre 2002 (ahem... dove tu non sei arrivat....) :-PPP, le altre invece direzione pista di Adria a gennaio 2005..
come dicevo... ora attendo Fiorano 2006... semmai si fara...
bye
HFil
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Inviato: 23 feb 2006, 14:53
da PeoFSZ1600
Hai cambiato volatnte tra la foto 1 e la foto 2?
La tua Fulvia ha la coppa dell'olio Fanalone o quella normale delle 1,3?
Perché quella delle 1,3 patisce moltissimo le acelerazioni laterali (anche con gomme normali) e in pista potresti trovarti con la succheruola che non pesca.
In pista con le yoko A032R, ho dato una consistente limata alle bronzine di biella della FSZ sul motore stradale (pressione olio scesa del 15%, al limite minimo di tolleranza)
Ciao
PeoFSZ1600
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Inviato: 23 feb 2006, 14:56
da HFil
ROTFL!
Pure un giallo ora

)
No davvero... l'auto è la stessa (anche il volante è lo stesso, cosiccome il cruscotto...) le foto sono fatte a distanza di un paio d'anni l'una dall'altra (ott.2002, marzo 2005)
anzi va... adesso vi linko il mio album di foto dei 2 raduni in pista
monza
http://www.fantasticfeliciano.com/fotoh ... ulvia2002/
Adria
http://www.fantasticfeliciano.com/fotohf/adria2005/
anzi.. se volete guardatevi tutti gli album...

)
http://www.fotohf.too.it/
Re: 4700, 5200, 5500.... :-)
Inviato: 23 feb 2006, 15:00
da HFil
nein.. il volante è sempre lo stesso.. l'ho cambiato solo da pochi mesi...
la coppa olio mi pare tu l'avessi controllata e mi purtroppo pare sia una coppa non fanalone, mi pare mi avessi anche suggerito di provare a cercarre una coppa delle ultime Fulvia3 che sono migliori delle 2s come la mia: possibile?