FSZ Competizione

Fulvia
giorgio cazzato

Re: FSZ Competizione

Messaggio da leggere da giorgio cazzato »

Ciao piero le possiamo fare su misura da te richiesta , anche per le altre fulvia ce il problema dell altezza non ha tutte e uguale lo spaziotra dove poggia e il sotto cofano se cosi posso definire, credo tu mi abbia capito, mai una capatina in Olanda?
PeoFSZ1600

Re: FSZ Competizione

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Ciao Giorgio,
se mi fai sapere quanto verrà a costare una di queste scatole e per quando potrà essere pronta.
Per il giretto in Olanda, mi piacerebbe davvero, ma data la presenza di due piccole Lanciste, non posso fare piani di trasferta.

Ciao
PeoFSZ1600
Dario

Re: FSZ Competizione

Messaggio da leggere da Dario »

Qualcuno mi può inviare i disegni di queste vaschette?
ciao
Roberto Cpè3

Re: FSZ Competizione

Messaggio da leggere da Roberto Cpè3 »

Io pardo da ancora più lontano:
cosa sono queste vaschette e a che cosa servono? A che modelli di Fulvia sono utili?
PeoFSZ1600

Re: FSZ Competizione

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

La fulvia ha un sistema di decantazione dei vapori di olio nella struttura cilindrica sottostante il tappo olio.
L'eccesso di vapore va a finire nella scatola del filtro aria per essere bruciato dal motore per questione di emissioni, sulle fulvia più vecchie invece i vapori vengono scaricati a terra.

Se il motore è particolarmente spinto, in condizioni di uso gravoso può innescarsi un antipatico fenomeno per cui la presssione che si forma all'interno del basamento motore fa sputar via la maggior parte dell'olio motore attraverso il decantatore (con disastrose conseguenze).
Le macchine da corsa, quindi hanno questo scatolotto collegato al tubo che solitamente esce dal decantatore originale per cui il vapore d'olio caldo si condensa nello scatolotto che si trova a temperatura inferiore e per semplice caduta rientra nella testata attraverso un tubo collegato al coprivalvole opportunamente modificato.

Ciao
PeoFSZ1600
Roberto Cpè3

Re: FSZ Competizione

Messaggio da leggere da Roberto Cpè3 »

Tutto chiaro.
Grazie!
Michele

Re: FSZ Competizione

Messaggio da leggere da Michele »

Se potessi avere tale disegno di vaschette ve ne sarei grato, io potrei costruirle sia in alluminio che in rame a costi esigui.
Ciao a tutti
Carlo HF

Re: FSZ Competizione e vaschetta recupero vapori olio

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Aggiungo qualcosa a quanto detto da Peo. Sulla mia Zagato Competizione, preparazione Baggioli, al tubo che parte dal coperchio punterie e va alla vaschetta recupero vapori olio , Baggioli non ha semplicemente collegato le due parti ma dal lato coperchio ha costruito una corta tubazione in metallo che vista dall'interno coperchio punterie ha un sistema fatto da una piastrina che non permette all'olio di infilarsi direttamente nel condotto ma di sbattere contro detta piastrina e lasciar passare solo i vapori.
Questo veniva fatto anche al Reparto Corse per i motori con molti giri (oltre 8000) onde evitare una perdita d'olio dovuta alla fuori uscita dal tubo in questione. Spero di essermi spiegato bene, capisco che un disegnino chiarirebbe meglio tutto il sistema.
giorgo63

Re: FSZ Competizione e vaschetta recupero vapori olio

Messaggio da leggere da giorgo63 »

Si Carlo, un disegnino che puoi inviare a Corrado il moderatore sarebbe l'ideale! Io lo avevo richiesto al moderatore e poi ho letto un argomento derllo stesso che parrebbe aprire la possibilità all'inserimento di disegnini per agevolare la comprensione di particolari meccanici.
Se lo fai non mi dispiacerebbe che mi facessi anche lo schema della vaschetta aggiuntiva (ex-Volvo) per il radiatore acqua, di cui mi parlasti al telefono. Ti ringrazio in anticipo.
Io sulla vecchia FUlvia avevo tolto il tubo di recupero dei vapori di olio e l'avevo dirottato in una lattina per olio sistemata nel motore, ma non avevo mai pensato di re-indirizzarli nel motore in quanto non ve ne era mai una consistente quantità, però prendo spunto per la miglioria.
Ciao
Duke

Re:recupero vapori olio

Messaggio da leggere da Duke »

E l'ipotesi molto terra-terra di utilizzare una vaschetta-decantatore come quella che esiste per il troppo pieno del serbatoio carburante?
(Mi riferisco a quella nel baule post. appoggiata sul parafango destro).

Duke.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”