Correttore assetto fari «Beta» berlina
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
esatto... sarei curioso di sapere se poi sulla tua è prensente anche il dispositivo per "modulare" la frenata del posteriore...
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Il correttore meccanico di frenata? Beh, quello dovrebbero avercelo tutte, no?
Non ho mai dubitato che fosse comune anche all'epoca...sbaglio?
Non ho mai dubitato che fosse comune anche all'epoca...sbaglio?

Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Proverò a rispondere sia a Ludo che a Francesco: Per le semplificazioni delle 1400 e delle successive (e ben più rare) 1300 1a s. aggiungerei il volante di diverso disegno e non imbottito (a parte le ultime 1400), la mancanza della cuffia alla leva cambio, rivestimento completamente in panno (o finta pelle) senza la fascia centrale in velluto, le coppe ruota con la "L" centrale in campo chiaro invece che blu, i catarifrangenti sulle porte, il tergicristallo senza l'intermittenza, le gomme 155-14 e sicuramente qualcos'altro che mi sono dimenticato. Per la 1800 LX non era una versione speciale ma semplicemente la denominazione iniziale dei primi esemplari che furono prodotti con il motore 1800 e con alcune piccole differenze di allestimento.
L'efficacia dei correttori automatici di assetto era facilmente verificabile; data l'ampia escursione delle sospensioni si poteva apprezzare a vista l'assetto costante dei proiettori che altrimenti avrebbero "sparato" verso l'alto. Si può anche facilmente verificare ponendo l'auto con i fari accesi a qualche metro da un muro e facendo sedere tre persone dietro. Non ti posso dare purtroppo alcun consiglio per una riparazione fai da te e penso che sia non facile anche per un esperto meccanico. Infatti nella HPE 4a s.che ho da qualche anno sono stati tolti dal precedente proprietario (che aveva fatto da solo molti lavori).
Saluti a tutti e due
L'efficacia dei correttori automatici di assetto era facilmente verificabile; data l'ampia escursione delle sospensioni si poteva apprezzare a vista l'assetto costante dei proiettori che altrimenti avrebbero "sparato" verso l'alto. Si può anche facilmente verificare ponendo l'auto con i fari accesi a qualche metro da un muro e facendo sedere tre persone dietro. Non ti posso dare purtroppo alcun consiglio per una riparazione fai da te e penso che sia non facile anche per un esperto meccanico. Infatti nella HPE 4a s.che ho da qualche anno sono stati tolti dal precedente proprietario (che aveva fatto da solo molti lavori).
Saluti a tutti e due
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Alberto ha scritto:
> L'efficacia dei correttori automatici di assetto era
> facilmente verificabile; data l'ampia escursione delle
> sospensioni si poteva apprezzare a vista l'assetto costante
> dei proiettori che altrimenti avrebbero "sparato" verso
> l'alto.
Eh...forse sulla berlina, ma certo non sull'HPE che, come si diceva, aveva un assetto già parecchio rigido di serie, ulteriormente "appiattito" dagli ammortizzatori più rigidi del 30% che monto...
Infatti già all'epoca eventuali malfunzionamenti erano poco apprezzabili.
> Si può anche facilmente verificare ponendo l'auto con
> i fari accesi a qualche metro da un muro e facendo sedere tre
> persone dietro.
Mi sembra la verifica più semplice, proverò...
> Non ti posso dare purtroppo alcun consiglio
> per una riparazione fai da te e penso che sia non facile
> anche per un esperto meccanico. Infatti nella HPE 4a s.che ho
> da qualche anno sono stati tolti dal precedente proprietario
Mi sfugge però il motivo, visto che non danno fastidio alcuno anche se guasti...
Però mi piacerebbe smontarli e capire meglio dove può stare il problema.
--
Ciao,
Ludo
> L'efficacia dei correttori automatici di assetto era
> facilmente verificabile; data l'ampia escursione delle
> sospensioni si poteva apprezzare a vista l'assetto costante
> dei proiettori che altrimenti avrebbero "sparato" verso
> l'alto.
Eh...forse sulla berlina, ma certo non sull'HPE che, come si diceva, aveva un assetto già parecchio rigido di serie, ulteriormente "appiattito" dagli ammortizzatori più rigidi del 30% che monto...
Infatti già all'epoca eventuali malfunzionamenti erano poco apprezzabili.
> Si può anche facilmente verificare ponendo l'auto con
> i fari accesi a qualche metro da un muro e facendo sedere tre
> persone dietro.
Mi sembra la verifica più semplice, proverò...
> Non ti posso dare purtroppo alcun consiglio
> per una riparazione fai da te e penso che sia non facile
> anche per un esperto meccanico. Infatti nella HPE 4a s.che ho
> da qualche anno sono stati tolti dal precedente proprietario
Mi sfugge però il motivo, visto che non danno fastidio alcuno anche se guasti...
Però mi piacerebbe smontarli e capire meglio dove può stare il problema.
--
Ciao,
Ludo
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Alberto ha scritto:
> Infatti nella HPE 4a s.che ho
> da qualche anno
Dimenticavo: che bello, un'altra HPE pure S4 come la mia!
Di dove sei?
--
Ciao,
Ludo
> Infatti nella HPE 4a s.che ho
> da qualche anno
Dimenticavo: che bello, un'altra HPE pure S4 come la mia!
Di dove sei?
--
Ciao,
Ludo
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
... ma sul ponte posteriore quanta roba hai???
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Non ho mai verificato attentamente con l'auto sul ponte (lo farò la prossima volta), ma l'accrocchio del ripartitore di frenata dovrebbe avere dimensioni contenute e quello pneumatico del correttore assetto fari ancor di più...e non mi stupirei se fossero in qualche modo collegati.
--
Ciao,
Ludo
--
Ciao,
Ludo