Vi allego qualche foto che ho fatto ai particolari della mia HPE che necessitano di una sistemata: chiedo scusa per la scarsa nitidezza di alcune, ma mi dimentico spesso di regolare il fuoco della mia micro
Allora, la carrozzeria è sana, non ho notato ruggine in nessun punto, tantomeno quelli "sensibili" (cornice e base parabrezza, battitacco, bagagliaio, passaruota ecc.). Dice il proprietario di averla fatta riverniciare completamente nel '99. Gli unici difetti sono le modanature nere del giro finestrini parzialmente stinte, una lievissima strisciata sopra il passaruota posteriore destro, un bollo sullo spigolo del parafango anteriore sinistro e il paraurti anteriore leggermente inclinato verso il basso nella parte laterale destra:
Poi, l'anabbagliante sinistro balla un po' nella sua sede, dice il proprietario che manca di qualche perno; l'abbagliante sinistro mi sembra non ben centrato e forse con qualche infiltrazione (ma le luci funzionano), un'aletta della mascherina è spezzata in un brevissimo tratto, ma non è staccata. Infine, i cerchi in lega hanno la L centrale stinta:
Il motore va in moto prontamente e a benzina si stabilizza su un minimo parecchio alto; come spesso accade, mi pare sia stato un po' violentato specie nell'aspirazione (tutte le prese aria del filtro chiuse, tubone eliminato) dall'installazione dell'impianto, che ha avuto due fasi (un primo impiantista cane, l'altro bravo). Lo stesso proprietario dice che a metano va benissimo a benzina 'non va'. Mi piacerebbe trovare un punto di equilibrio

Rispetto alle foto in mio possesso, manca il serbatoio liquido parabrezza, sostituito da una sacca in plastica azzurra dalla parte opposta del cofano, al suo posto un tubo rugginoso, boh. Notato un preoccupante (in vista del ritorno a casa) trafilamento di benzina dal carburatore, nessun'altra perdita visibile ma coppa dell'olio un po' bagnata. Il proprietario dice di avere un quaderno di manutenzione con tutti gli interventi che mi consegnera', e in particolare di aver fatto distribuzione e guarnizione testa un anno fa, prima di fermarla.
Sterzo ok, nemmeno eccessivamente pesante nè demoltiplicato rispetto alle mie aspettative, frizione inaspettatamente in buone condizioni e soprattutto con una corsa cortissima (e quindi uno sforzo limitato): forse ci sara' da regolare il gioco, cambio contrastato. Gomme sotto i limiti di legge (le cambio sul posto quando la ritiro, che ne dite delle Dunlop SP Sport in 185/65 R14 H?) Gli ammortizzatori hanno corsa praticamente nulla anche se l'auto, specie dietro, non mi pare seduta.
Gli interni, come accennavo, sono la nota dolente, quantomeno...vissuti ed anzi IMHO oggetto di incuria. Sedile guida liso sul bordo sinistro della seduta (mi pare rammendabile, pero'), selleria (grigia) con imbottitura un po' provata e bisognosa di pulizia accurata (anche se non ci sono macchie):
Qualche pezzo staccato qua e la' (sicura sinistra, cornice leva apertura porta sinistra, accendisigari, serratura cassetto portaoggetti, sportello vano radio) quasi tutti conservati, gli interruttori secondari molto precari nella loro sede (quello lunotto termico privo dell'ideogramma), mi piacerebbe sapere cosa è stato fatto nella plancia per ridurli così:
Tutta la strumentazione sembra comunque efficiente, come regolazioni sedili, serrature ecc. Un po' lento il tergicristallo, probabilmente necessiterà di ingrassaggio del motorino. Mi sono accorto solo dopo di non aver controllato plafoniera e luci interne, e la tendina copribagagli. Spero non ci siano sorprese.
Ho comunque valutato che si tratti di lavoretti che non implicano grosse spese e soprattutto non inibiscano un uso sicuro dell'auto nel mentre (tra l'altro ho avuto, da amici di IDA ex HPEisti e dal mio meccanico, la gradita notizia che hanno conservato numerosi pezzi meccanici e non): adesso ditemi sinceramente che ne pensate.
