Tromboncini aspirazione

Fulvia
giancarlo

Re: tromboncini e air-box

Messaggio da leggere da giancarlo »

Caro Duke, hai toccato un argomento molto interessante che offre piu' di un punto di riflessione. Le trombette di aspirazione hanno il compito di convogliare quanta piu' aria possibile nel condotto di alimentazione. La quantia' massima si ottiene se si crea un flusso laminare (i.e. senza turbolenze). Gli arrotondamenti alla bocca di ingresso ed il profilo delle trombette sono volti proprio a raccogliere quanta piu'aria possibile ed a mantenere laminare il suo flusso. Si e' visto che l'aria in aspirazione viene interessata ben prima dell'apretura della bocca ed il suo ingresso viene largamente facilitato se l'apertura stessa e' terminata con un profilo semicircolare il cui raggio di curvatura e' rapportato al diametro della trombetta. Questo determina la forma 'a funghetto' a cui ti riferisci. In pratica le trombette moderne sono in grado di catturare aria in una zona piu' ampia e di mantenere piu' laminare il flusso in ingresso. Esistono profili calcolati per vari diametri e lunghezze delle trombette in funzione delle applicazioni. Bisogna pero' tenere presente che i motori a cui si applicano queste nuove trombette sono quelli moderni ad iniezione, dove la miscelazione aria benzina e' garantita dalla perfetta nebulizzazione operata dall'iniettore e dalla trasformazione del flusso da laminare in turbolento all'interno della camera di combustione creata tramite la profilatura particolare dei condotti e la forma delle teste dei pistoni. Nei vecchi motori a carburatore la situazione e' un po' ibrida: c' e' si bisogno di un flusso laminare per convogliare piu' aria ma c'e' anche piu' bisogno di turbolenza per miscelare l'aria con il getto di benzina che non e' cosi' ben nebulizzato dal carburatore, specie ai bassi regimi. A causa di cio' il 'fine tuning' diventa quel misto di tecnica e stregoneria da parte dei preparatori piu' esperti che rende cosi' appassionante il mondo delle storiche.
Conclusione: personalmente non so se si trarrebbe vantaggio nel montare trombette moderne sui Solex o Dell'Orto delle nostre Fulvie ma sarebbe comunque molto interessante fare delle prove e anche sapere se qualcuno ha fatto esperienze nel campo.
Ciao
Giancarlo
carlo bs

Re: Tromboncini aspirazione

Messaggio da leggere da carlo bs »

Mandami una e-mail che ti spiego tutto
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”