Pagina 3 di 4
Re: Pompa freni - per Michele
Inviato: 13 ott 2004, 08:59
da Michele
Allora: ho controllato l'impianto e questa valvola non è presente sul collettore aspirazione (come sulle Alfa). L'impianto funziona perfettamente, quindi questa valvola dev'essere da qualche parte, altrimenti come dici tu non funzionerebbe! Che sia inserita nel beccuccio in plastica sul servofreno???
Allora nel dubbio ho pensato: e se recuperassi una valvola da una Fulvia II serie e la montassi lo stesso??? Ci sarebbero problemi??
Ciao
Re: Pompa freni - per Michele
Inviato: 13 ott 2004, 11:37
da alfalancia
Secondo me a questo punto la tua valvola è contenuta nel beccuccio di plastica che si innesta sul polmone, come del resto la mia visto che il gruppo servo-pompa credo sia lo stesso.
Replicando la valvola non credo che dovresti avere problemi, semmai ti terresti in condizioni di sicurezza nel caso che una delle due funzioni male. E' però da sperimentare, non vorrei che la depressione fosse troppo bassa per riuscire ad aprire due valvole.
Re: Pompa freni - per Michele
Inviato: 13 ott 2004, 12:44
da Michele
Per togliermi il dubbio, oggi tempo permettendo, recupererò una valvola da un amico demolitore che ha diverse Fulvia! Credo sia la cosa più semplice da farsi, se non funziona cambierò i supporti dei carburatori apparentemente in buone condizioni. Magari c'è qualche piccola fessura da cui passa aria...se questa valvola è già presente sul servo Fiat, potrebbe anche essere un problema di taratura...??
Ciao
Michele
Attenzione!
Inviato: 13 ott 2004, 20:31
da Roberto Cpè3
Due valvole creano problemi! Quando entrai in possesso della mia 3, questa lamentava degli strani e saltuari indurimenti o afflosciamenti del pedale rispetto al solito. Ad un attento esame notai che la pompa e il polmone erano stati sostituiti con pezzi non originali e oltre la valvola originale (in ferro, presente nel tubo che collega collettore e polmone), era presente anche quella "a pipa" (solitamente di plastica bianca). Eliminando una di esse, non ebbi più alcun problema.
Ciao,
Roberto.
Re: Attenzione!
Inviato: 13 ott 2004, 23:11
da alfalancia
Infatti credo che due valvole potrebbero dare dei problemi di contropressioni, se di diversa costituzione. Mi spiego: tali valvole dovrebbero essere fatte con qualcosa di simile ad una molla a membrana, se non sono tarate entrambe per la stessa pressione si creano problemi.
Non credo che una valvola nata per un impianto frenante diverso potrebbe darti dei problemi di carburazione, penso che lamenteresti solo problemi di frenata. Nel dubbio continuo a suggerirti di staccare il tubo del servo, tapparlo e vedere se così il problema sul quarto cilindro scompare.
Re: Attenzione!
Inviato: 14 ott 2004, 09:11
da Michele
Mi avete convinto! In effetti sul mio servo c'è la pipetta bianca (come dice Roberto) e la frenata è perfetta. Se non ci fosse questa valvola, o se non funzionasse correttamente, penso che me ne sarei accorto lamentando problemi in frenata.
La conclusione, secondo me, è questa: domani proverò a staccare e tappare il tubo! Se la situazione non cambia, interverrò sui supporti carburatori! Del resto ho già provato a cambiare i carburatori senza risultati apprezzabili...escludo a priori problemi di compressione, in quanto l'anomalia l'ho riscontrata sia prima che dopo aver rifatto il motore per ben 2 volte!
Vi farò sapere.
Ciao e grazie!
Michele
Re: info lavori di revisione freni
Inviato: 15 ott 2004, 12:43
da Antonio
per caso sapete dirmi di qualcuno che fa revisioni freni affidabili (ed economiche)come quelle indicate da Stefano a Modena, ma in zona Milano o provincia?
grazie in anticipo
Re: Pompa freni
Inviato: 16 ott 2004, 22:58
da Filippo
io invece sulla coupè ho un altro problema: pompa originale nuova, impianto rifatto, nn ho il servo ed il pedale risulta spugnoso e nn frena,mi hanno detto che ha uno spurgo particolare(dall'alto....mha...che vorrà dire). cambiando pompa con una alfa romeo che si adatta perfettamente il pedale si indurisce e la macchina frena...che il meccanico sia una capra(nn mi sembra molto sveglio in effetti)
Re: Pompa freni
Inviato: 17 ott 2004, 19:46
da alfalancia
Tenderei a darti ragione sulla capraggine del meccanico.......Però quando sento dire "pompa nuova originale" sento sempre puzza di bruciato: chi te l'ha venduta? siamo sicuri che non è rimasta 20 anni su uno scaffale e i gommini non si sono danneggiati? Queste pompe erano francamente una schifezza, ma la spugnosità potrebbe dipendere dai tubi flessibili in gomma che portano l'olio alle pinze: la gomma si rilassa e fanno effetto palloncino.
Che tipo di pompa Alfa hai montato?? Sono curioso perchè in realtà io nasco alfista (ho una 1750) e sono diventato scemo per trovare qualcosa che si adattasse e allo stesso tempo mi facesse frenare bene la Fulvia GT.......
Re: Pompa freni
Inviato: 18 ott 2004, 22:06
da Filippo
devo chiedere...io nn l'ho vista....sono anche abbastanza inca......to...i flessibili mi ha detto che un po si gonfiano ma è normale(dice lui)
la pompa l'ho presa da giolitti a roma, una 18....i gommini e la canna della pompa sono 0k