problemi di surriscaldamento

Fulvia
Antonio

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da Antonio »

A beneficio di Andrea, mi ripeto e preciso: il termostato per la Fulvia della Behr è a listino dai normali ricambisti (codice articolo A01983101), quello della Wahler (più difficile da trovare) ha il codice 3072.83 (dove 83 sta per la temperatura di apertura che sulle Fulvia deve essere appunto a 83 gradi). Per entrambi, il prezzo si aggira sui 15 euro max. Sulla sezione FAQ di viva-lancia viene raccomandato di non usare altri termostati aftermarket (anche se dichiarati "compatibili Fulvia") perché possono funzionare con aperture diverse, sia riguardo ai gradi che al diametro di apertura. Buon lavoro a tutti!
A.
Antonio

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da Antonio »

e visto che ho fatto trenta, faccio trentuno, e vi comunico che dai normali ricambisti si trovano anche (oltre alla pompa acqua per fulvia della Graf), i manicotti radiatore prodotti dalla Akron Malò (codice 6803A- superiore e codice 6801A - inferiore) (grazie a Vincenzo per la preziosa "dritta") . E con questi, l'impianto di raffreddamento... è servito.
Ciao a tutti
A.

PS: nel catalogo della Malò ci sono altre cosette interessanti per la Fulvia, come ad esempio i copripedali freno e frizione, ma qui vado fuori argomento.....
Duke

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da Duke »

Sempre in argomento:
Consigliate l'uso di Paraflu, oppure di altri marchi analoghi?
Cosa dite di chi sconsiglia l'uso di certi liquidi refrigeranti in quanto possono intaccare alcune parti del motore?

Grazie,
Duke.
Michele

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da Michele »

Ho sempre usato Paraflù Fiat oppure simili, purchè di marca e problemi zero. L'unica accortezza è sostituire il liquido ogni 2 anni, così come del resto dovrebbe essere fatto sulle "moderne". Usando solo acqua di rubinetto, il danno è certo.
giancarlo

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da giancarlo »

Si, concordo con Michele, io uso Paraflu concentrato diluito con acqua demineralizzata ricambiato ogni due anni. Sono dieci anni e 80.000km che posso guardare nel radiatore e vedere in trasparenza il colore ottonato della superficie interna.
La corrosione interna si puo' generare se il liquido ha un PH acido. Normalmente il PH dovrebbe essere neutro, se vuoi esserene sicuro puoi facilmente controllare con una cartina di tornasole acquistata in farmacia.
Dario

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da Dario »

Anche io uso Paraflu diluito con acqua demineralizzata, però la sostituzione completa la faccio ogni anno e quando faccio il ricambio "lavo" il circuito facendo girare il motore per pochi minuti con acqua e bicarbonato e risciacquando molto bene prima di mettere la miscela di paraflu
Antonio

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da Antonio »

vedo che applichi fedelmente le istruzioni del libretto di uso e manutenzione!
quanto tempo fai girare il motore per risciacquare?
e aggiungi acqua versandone di continuo nel radiatore con il rubinetto di scarico aperto, come dice lancia?
Dario

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da Dario »

Ho paura a far girare il motore col rubinetto aperto (preferisco essere prudente) e così riempo il circuito, faccio girare per poco e poi svuoto e continuo così fino a quando sono soddisfatto
Sto pure attento a non far scaldare troppo per non creare una differenza esagerata tra la temperatura interna e quella dell'acqua che è naturalmente più fredda
Antonio

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da Antonio »

il problema è che il termostato apre a 83 gradi, se non porti l'acqua a girare sopra quella temperatura il circuito non si risciacqua tutto. devi poi aprire anche il rubinetto del riscaldamento.
se aggiungi tanta acqua quanta ne esce dal rubinetto inferiore, lasciando il radiatore sempre a livello costante, non dovresti rischiare.
Dario

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da Dario »

lo so ma è sempre meglio essere molto prudenti
il ermostato non è un problema perchè si smonta si fa il lavaggio (si pulisce e si controlla il termostato) e poi si rimonta tutto
Ogni anno per la sola sostituzione del liquido di raffreddamento impiego un pomeriggio intero
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”