Pagina 3 di 3

Re: Politiche Europee

Inviato: 09 feb 2024, 22:27
da SilvanoMaiolatesi
In linea di principio il legislatore vorrebbe che tutti i veicoli che in teoria possono marciare siano assicurati, in modo da evitare che qualcuno esca fuori dal garage, per qualsiasi motivo (o anche per furto) senza assicurazione, in pratica tutto continuerà come prima, e solo chi sarà beccato in strada senza assicurazione sarà sanzionato.

Re: Politiche Europee

Inviato: 12 mar 2024, 13:58
da Simonone_2
Quando non tutto il male viene per nuocere...
ho appena acquistato per poche centinaia di euro una youngtimer assolutamente presentabile e godibile. Il proprietario ce l'aveva nel cortile condominiale e aveva frettissima di vendere, perchè era a pochi giorni dalla scadenza dell'assicurazione. Probabilmente avrebbe accettato un'offerta anche più bassa, ma non mi sembrava corretto visto che il prezzo di inserzione era già piuttosto vantaggioso.

Avevo iniziato cercando una Dedra SW, ma poi ho visto questa inserzione e ho concluso in mezzora.

Re: Politiche Europee

Inviato: 20 mar 2024, 11:10
da appietta57
CONFCOMMERCIO MOBILITÀ: "PROROGA RCA PER I VEICOLI NON CIRCOLANTI, UN PASSO IMPORTANTE"
Emendamento al Dl Milleproroghe per posticipare l’obbligo di stipula di polizze assicurative per la responsabilità civile sui veicoli situati in aree private.

Al 30/06/24

https://www.confcommercio.it/-/assicura ... circolanti

Re: Politiche Europee

Inviato: 20 mar 2024, 11:16
da appietta57
"Ciò discende dal fatto che la direttiva stessa, all’ articolo 5, prevede la possibilità per i legislatori degli Stati membri di derogare all’obbligo assicurativo per quanto concerne i veicoli utilizzati esclusivamente in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni, concedendo quindi uno specifico spazio interpretativo ad ogni singolo Paese. In altri ordinamenti la deroga è stata utilizzata ma non in Italia."

Re: Politiche Europee

Inviato: 05 apr 2024, 06:04
da appietta57
3. Il terzo caso di deroga all'obbligo dell'assicurazione si riferisce ai veicoli che non sono idonei all'uso come mezzo di trasporto e, cioè, inidonei a potersi mettere in movimento. Si tratta dei veicoli non più tecnicamente idonei ai fini della circolazione perché, ad esempio, privi del motore o delle ruote. Si ritiene che la deroga possa essere applicata anche ai veicoli che sono in evidente stato di abbandono secondo i criteri indicati nell'art. 1, commi 1 e 2 del DM 22 ottobre 1 999, n. 460;
4. L'ultima ipotesi di deroga si riferisce al veicolo per il quale l'interessato ha comunicato la sospensione dell'utilizzo dello stesso. Per il ricorso al concetto di "utilizzo", si ritiene che la norma in esame faccia riferimento all'ipotesi in cui il veicolo non venga usato conformemente alla sua funzione di mezzo atto allo spostamento, al trasporto; pertanto, il veicolo nei confronti del quale è resa operativa la sospensione, nei termini di cui al comma 3 del medesimo art. 122-bis, cap(20), in caso di movimento (i. e. uso), è soggetto alle sanzioni previste dall'art. 122, comma 1-quater, terzo periodo.
La sospensione deve essere comunicata con atto formale alla compagnia di assicurazione con dichiarazione resa ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000 che comporta, in caso di dichiarazioni mendaci, l'applicazione delle sanzioni penali a cui rimanda l'art. 77 dello stesso decreto.
La sospensione dell'utilizzo del veicolo comporta la sospensione della copertura assicurativa che sarà riscontrabile nella banca dati del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Considerato che l'art. 122-bis deroga espressamente anche alle disposizioni dell'art. 193 cds, si ritiene che le ipotesi ivi elencate escludano l'obbligo assicurativo anche per i veicoli che si trovano sulla strada(21). In caso di sinistro, i danni causati dalla circolazione del veicolo privo di copertura assicurativa per una delle legittime ipotesi di cui all'art. 122-bis sono risarciti dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, giusta previsione del comma 4 del medesimo art. 122-bis cap.

http://www.patente.it/attualita/obbligo ... a?idc=4824

Re: Politiche Europee

Inviato: 05 apr 2024, 20:07
da SilvanoMaiolatesi
La deroga per i veicoli d'interesse storico e collezionistico cosa comporta? Che se sono fermi in garage possono non essere assicurati?
E se un veicolo non è assicurato a chi comunichi il non utilizzo? Ma se alla fine il veicolo non esce mai dal garage o dal cortile di casa chi è incaricato a controllare e a farti la multa? A me sembra una grande stru..ata, di driveiniana memoria....

Re: Politiche Europee

Inviato: 27 mag 2024, 13:08
da appietta57
La Federazione Motociclistica Italiana pubblica:

https://registrostorico.federmoto.it/ob ... 30-giugno/

Qualcuno ha info Asi / Riar / Rfi / Lancia Club ?

Grazie e saluti

Re: Politiche Europee

Inviato: 27 mag 2024, 15:27
da SilvanoMaiolatesi
Fino ad oggi non ho trovato una sola riga su La Manovella su questo argomento, dell'esenzione per i musei (che è una cosa ovvia) non me ne può fregar di meno, come sempre, tutte le rogne per noi sono rimandate a dopo le votazioni....