Re: Le quattro età della Lancia
Inviato: 10 set 2019, 12:04
[quote=PIER54 post_id=1409359 time=1568064653 user_id=62117]
Ciao, come avete detto che Fiat abbia acquistato Lancia e Alfa Romeo e siano diventate un gruppo unico è un dato inconfutabile, quindi con nuove sinergie, mescolamenti e quant'altro (lo hanno fatto anche gli altri)
Premesso questo, Claud probabilmente non ti sei espresso bene, poichè le caratteristiche di: Lancia auto signorile; Alfa Romeo corsaiola, e Fiat auto economica, i marchi se lo erano conquistate sul campo, ciascuno per conto suo, con i modelli, quanto ancora erano divise.
Gli automobilisti riconoscevano in quei marchi quelle caratteristiche, non è stata una decisione manageriale.
L' errore manageriale post fusione, è proprio stato quello di non sapere mantenere le caratteristiche peculiari per cui erano riconosciuti i marchi stessi. Ci sono anche stati modelli azzeccati come Thema, Delta, non è sempre stato un disastro.
In riferimento ai modelli corsaioli,che ripeto dovrebbero essere trattati a parte per diversi motivi, avrebbero potuto uscire indifferentemente Fiat anziche Lancia , ma giustamente venne cavalcato il successo sportivo avuto dall'Hf e poi il target delle auto Strato's/037 per prezzo e filosofia non erano sicuramente da cliente Fiat.
La Delta fu marchiata Lancia per cercare di rilanciare un marchio un poco in crisi per il mancato successo della Beta o quantomeno inferiore alle attese.
Ciao
[/quote]
La distinzione tra marchio signorile, marchio sportivo e marchio economico non è una distinzione che deriva dalla collocazione sul mercato dei marchi, ma fu creata da Romiti nel 1987, quando acquisì l'Alfa Romeo. È anche logico però che se miri a creare una grande azienda, dove punti? Sulle auto di lusso o sulle utilitarie? Ma nessuno ti vieta di avere entrambe a listino, come ha fatto la Fiat negli anni '50, '60 e all'inizio dei '70.
Detta così, questa distinzione a mio avviso è fuorviante perchè sembra che le Lancia siano state SOLO macchine signorili, le Alfa SOLO corsaiole e le Fiat economiche. Ma non è vero, perché un'Aurelia era signorile ma anche sportiva, un'Alfa 1900 era signorile ma anche sportiva e un Fiat 2300 S coupé era signorile ma anche sportiva. In tempi più recenti, Automobilismo d'Epoca qualche anno fa ha fatto un interessante confronto tra la Fulvia coupé 1,3 rally, l'Alfa Gt 1300 Junior e la 124 coupé 1400. Sono tre auto diverse ma simili, sono tre facce della stessa sportività. Ciascuna prevale in qualcosa, ma non si può dire che la Fulvia coupé sia solo signorile, la Gt 1300 junior solo sportiva e la 124 coupé solo economica. Non ha senso, basta guardarle ed esaminarle bene, nella meccanica e nella finitura.
La Beta non ebbe successo? Dai numeri di vendita riportati da Quattroruote all'epoca non sembrerebbe. Fu sostituita solo perché ormai erano passati gli anni. Di sicuro furono vendute molte più Beta berlina che non Fulvia o Flavia. Riporto qualche numero: siamo nel 1965, la Fiat 1500 C vende 33716 esemplari, la Giulia (tutte le motorizzazioni) 23188, la Fulvia (tutte) 15766. Tre anni dopo la 124 coupé vende 13188 esemplari, la Giulia Gt 9398 mentre la Fulvia coupé si ferma a 6659. E non è che la 124 coupé costasse chissà quanto meno della Fulvia coupé o della Giulia Gt. Sul piano delle prestazioni erano tutte e tre lì.
037 e Strato's avevano prezzi che un cliente Fiat non si poteva permettere? Conosco un signore anziano, cliente Fiat, che ha avuto Fiat 2300 S coupé, Fiat Dino coupè e poi Strato's e poi Ferrari 308 GTB. E come lui tanti altri.
Ciao, come avete detto che Fiat abbia acquistato Lancia e Alfa Romeo e siano diventate un gruppo unico è un dato inconfutabile, quindi con nuove sinergie, mescolamenti e quant'altro (lo hanno fatto anche gli altri)
Premesso questo, Claud probabilmente non ti sei espresso bene, poichè le caratteristiche di: Lancia auto signorile; Alfa Romeo corsaiola, e Fiat auto economica, i marchi se lo erano conquistate sul campo, ciascuno per conto suo, con i modelli, quanto ancora erano divise.
Gli automobilisti riconoscevano in quei marchi quelle caratteristiche, non è stata una decisione manageriale.
L' errore manageriale post fusione, è proprio stato quello di non sapere mantenere le caratteristiche peculiari per cui erano riconosciuti i marchi stessi. Ci sono anche stati modelli azzeccati come Thema, Delta, non è sempre stato un disastro.
In riferimento ai modelli corsaioli,che ripeto dovrebbero essere trattati a parte per diversi motivi, avrebbero potuto uscire indifferentemente Fiat anziche Lancia , ma giustamente venne cavalcato il successo sportivo avuto dall'Hf e poi il target delle auto Strato's/037 per prezzo e filosofia non erano sicuramente da cliente Fiat.
La Delta fu marchiata Lancia per cercare di rilanciare un marchio un poco in crisi per il mancato successo della Beta o quantomeno inferiore alle attese.
Ciao
[/quote]
La distinzione tra marchio signorile, marchio sportivo e marchio economico non è una distinzione che deriva dalla collocazione sul mercato dei marchi, ma fu creata da Romiti nel 1987, quando acquisì l'Alfa Romeo. È anche logico però che se miri a creare una grande azienda, dove punti? Sulle auto di lusso o sulle utilitarie? Ma nessuno ti vieta di avere entrambe a listino, come ha fatto la Fiat negli anni '50, '60 e all'inizio dei '70.
Detta così, questa distinzione a mio avviso è fuorviante perchè sembra che le Lancia siano state SOLO macchine signorili, le Alfa SOLO corsaiole e le Fiat economiche. Ma non è vero, perché un'Aurelia era signorile ma anche sportiva, un'Alfa 1900 era signorile ma anche sportiva e un Fiat 2300 S coupé era signorile ma anche sportiva. In tempi più recenti, Automobilismo d'Epoca qualche anno fa ha fatto un interessante confronto tra la Fulvia coupé 1,3 rally, l'Alfa Gt 1300 Junior e la 124 coupé 1400. Sono tre auto diverse ma simili, sono tre facce della stessa sportività. Ciascuna prevale in qualcosa, ma non si può dire che la Fulvia coupé sia solo signorile, la Gt 1300 junior solo sportiva e la 124 coupé solo economica. Non ha senso, basta guardarle ed esaminarle bene, nella meccanica e nella finitura.
La Beta non ebbe successo? Dai numeri di vendita riportati da Quattroruote all'epoca non sembrerebbe. Fu sostituita solo perché ormai erano passati gli anni. Di sicuro furono vendute molte più Beta berlina che non Fulvia o Flavia. Riporto qualche numero: siamo nel 1965, la Fiat 1500 C vende 33716 esemplari, la Giulia (tutte le motorizzazioni) 23188, la Fulvia (tutte) 15766. Tre anni dopo la 124 coupé vende 13188 esemplari, la Giulia Gt 9398 mentre la Fulvia coupé si ferma a 6659. E non è che la 124 coupé costasse chissà quanto meno della Fulvia coupé o della Giulia Gt. Sul piano delle prestazioni erano tutte e tre lì.
037 e Strato's avevano prezzi che un cliente Fiat non si poteva permettere? Conosco un signore anziano, cliente Fiat, che ha avuto Fiat 2300 S coupé, Fiat Dino coupè e poi Strato's e poi Ferrari 308 GTB. E come lui tanti altri.