Il carburatore, notizie e curiosità
Re: Il carburatore, notizie e curiosità
Esatto, Pier54, abbiamo fatto lo stesso mestiere.Io non ho mai fatto un rally. Per un mucchio di motivi, uno dei quali è il rispetto per la meccanica e per l'automobile in generale.Facevo salite.Siccome, come ben sai, noi non si nuotava certo nell'oro, mi "arrangiavo", prima con i premi in denaro Lancia, successivamente con i trofei di Marca Ford e Peugeot. Iscrivendoti a questi trofei, oltre all'auto acquistata scontatissima direttamente all'importatore per l'Italia, si aveva uno sconto del 40 % sui ricambi, un treno di gomme slick l'anno, oltre a diverse altre cose. Questo è il motivo per cui avevo smesso con la VW, che non da niente. Poi,con qualche sponsor raccattato (erano altri tempi), mi potevo concedere il "lusso", di fare qualche gara nella Penisola.Questo quando lo potevo fare senza intaccare lo stipendio, diversamente saltavo le gare fuori Sardegna. Tornando a noi, hai detto giusto, a mio parere. La depressione, non si esaurisce immediatamente, anche se non viene incrementata subito. Io, dopo alcuni punta/tacco in staccata, mi concedevo anche il lusso di fare la curva, a seconda dei casi, indugiando sul gas, spalancato o quasi, e regolando la velocità con il freno, sempre con lo stesso piede destro. Mai notato diminuzioni dell'effetto frenante, me ne sarei ben accorto. C'è però da dire, che l'azione sul pedale del freno, era costante. Nessun "pompaggio", quindi ,presumo, poca dispersione a livello depressione del servo. Altro non saprei... Luciano.
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: Il carburatore, notizie e curiosità
La presa di depressione è posta volutamente sul cilindro più prossimo alla pompa dei freni, è il posto più naturale anche per la sistemazione del servofreno essendo la pompa collegata fisicamente a lui.. Quanto possa aspirare con la farfalla aperta non lo sappiamo..ammesso che aspiri, non sarà mai una depressione tale da far funzionare il servofreno... Il forellino sul carburatore per il controllo dell'anticipo a depressione è largo MENO di 1 mm...una volta che la farfalla HA SUPERATO quel foro l'anticipo si annulla...ne passerà di aria attraverso il condotto a farfalla spalancata..eppure quella massa di aria ASPIRATA non riesce a tirare una membrana con un diametro appena 5 cmm...ovviamente c'è una molla che agisce in antagonismo, credo che anche nel servofreno ne esiste una in antagonismo alla trazione della membrana, non ne ho mai avuto modo di saperlo. Aspirando con la bocca attraverso il raccordo riusciamo benissimo ad azionare il dispositivo..un po come con la cannuccia.. A bocca aperta non si muove nulla.. Non sono io che devo convincerti...puoi chiedere a qualche amico meccanico o altri. Ciao:)
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: Il carburatore, notizie e curiosità
Ciao Mimi, ti propongo una transazione: Io dico che non smette di funzionare, ma sicuramente il servo da il meglio di se con la farfalla chiusa poichè la depressione creata dal pistone è sua completa disposizione. Con farfalla tutta aperta gli rimane molto meno , ma lo stesso transito della miscela lo aiuta a sopperire.(per capirci gli rimane quanto basta per essere ancora utile) Tieni presente che la posizione dell' attacco del tubo (vicino alla fonte di depressione)e il dimensionamento del tubo stesso è stato frutto di studi e progettazioni.(magari approssimativi data l'epoca) Come ha fatto notare Luciano, probabilmente se metti l'auto in moto ed in folle, in una discesa, con l'auto accelerata tutta, dopo un po di azioni di pompaggio (quante non lo so) il pedale si indurisce. Ti piace come accordo? Luciano prima ho commesso una inesattezza nen erano k7 ma k10 (saxo e peugeot 1600 Kit). Ho avuto la fortuna di avere un figlio a 25 anni, che è l'età che cominci ad avere qualcosa in tasca di tuo, ma cambiano le priorità. Mi sono accontento di qualche giretto. Ad esempio due martedi fa eravamo a mettere a punto le auto per il San Martino di Castrozza tutto il giorno avanti e indietro (eravamo si fa per dire, io da peso). Salute a tutti
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: Il carburatore, notizie e curiosità
Ciao PIER, è meglio abbandonare, non interessa... Gli argomenti di discussione possono essere interessanti, aiutano a capire come funziona un particolare dell'auto e magari conoscere meglio il nostro motore... sono li, vediamo tutto, ne conosciamo gli usi e non ci interessa saperne qualcosa di più...abbiamo paura di sbagliare? CHI NON SBAGLIA NON IMPARA MAI, non diamo sempre per scontato che la verità è quella che ci hanno detto se non siamo noi a provarlo. Non confondiamo l'efficacia della pompa freni con la spinta del servo-freno...il pedale a motore spento è in posizione normale anche esercitando sopra una spinta,,,si abbassa se, spingendoci sopra e in contemporanea accendiamo il motore.. .. poi, alzato il piede torna nella posizione naturale si sempre. Questa azione non so spiegarla perchè non sono un meccanico riparatore. Se andiamo in discesa a motore SPENTO il pedale è bello alto e duro...spingendo sul pedale con il piede DESTRO (non una volta soltanto), quella è l'azione frenante che avremo senza l'ausilio del servofreno.. Torno sulle vetture Diesel e poi basta. Il Diesel è un motore endotermico che, a differenza del benzina ha un sistema ad accensione SPONTANEA (si dice così) quella a benzina è COMANDATA. Hanno entrambi camme, valvole, pistoni e COLLETTORI DI ASPIRAZIONE...qui, per applicarci un servo-freno si è dovuti intervenire montando una POMPA del VUOTO esterna collegandola al servofreno, la depressione viene creata artificialmente.. Questo rende pacifico che nei collettori di aspirazione di un motore DIESEL la depressione è INESISTENTE per far funzionare un servo-freno. IL perchè, e lo ripeto..nei diesel l'aspirazione dell'aria è libera...c'è un "buco" e l'aria entra da li. Nessun acceleratore a farfalla sul collettore di aspirazione = nessuna depressione internamente ai collettori per l'applicazione di un servo.. Ciao a tutti e grazie.
-D Mimì

Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: Il carburatore, notizie e curiosità
Ciao Mimi, hai ragione, il funzionamento dei vari dispositivi meccanici è regolato da leggi fisiche, non è questione di "transazioni", accordi o punti di vista... Torniamo al punto... vi ho scritto che si trovano montagne di letteratura che descrive come funzionano i servofreni, i carburatori, gli impianti di iniezione e vuia discorrendo, a proposito del servofreno, allego la scansione di tre pagine del volumetto in dotazione alle Flaminia ed alle Flavia "I freni a disco delle vetture Flaminia e Flavia con impianto di frenatura Duplex" ove potrete trovare una descrizione molto chiara di come funziona il servo e da cui potrete trovare le risposte ai quesiti che vi siete posti in precedenza. Buona lettura. Giovanni
- Allegati
-
- p008.jpg (169.1 KiB) Visto 668 volte
-
- p007.jpg (187.72 KiB) Visto 668 volte
-
- p006.jpg (193.89 KiB) Visto 667 volte
Re: Il carburatore, notizie e curiosità
Buongiorno, era solo per il gusto del confronto, chiaramente la parola" accordo" voleva essere "spiritosa" era un modo per dire troviamo un accordo e piantiamola li (a dispetto del reale funzionamento reperibile su mille siti internet). Mimi perfettamente d'accordo con te: chi ha paura a dire/chiedere cavolate rimane sempre nel dubbio, molte volte ci sentiamo campioni del mondo ma in tasca abbiamo se va bene solo mezze verita'. Io andavo avanti poichè mi aspettavo che Tu mi dicessi E' COSI' PERCHE L'HO LETTO SU....LO DICE .... Ultima cosa sul servofreno che non capisci: il servofreno a motore spento, per il suo modo di funzionare, è un ostacolo non da poco tra il pedale e la pompa dei freni (quindi spingi spingi ma quello poco si muove). Quando metti in moto la depressione creata dai pistoni ti aiuta a schiacciare il pedale che va giu'. Questo in due parole circa. (Curiosità i servo di auto normali producono di loro 300 Kg di spinta + spinta del piede 30Kg circa). Ora vado a leggere quanto pubblicato da Giuseppe dove sicuramente troveremo soddisfazione sull'argomento. Comunque Mimi nessuno è intervenuto per dire " é così punto" per cui contento di essermi confrontato con te su di un argomento che conosco poco (come tante altre cose) Ciao. Ps dimenticavo il diesel non ha carburatore ma iniettori e l'aria che entra ( Per conto suo) è sempre la "massima quantità possibile" a prescindere dall'acceleratore. Salute a tutti. Passo e chiudo. CHI HA DETTO ERA ORA?
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: Il carburatore, notizie e curiosità
Ciao PIER ti rispondo. Scrivere è molto diverso che andare a leggere.. quello che abbiamo appreso lo si intuisce nel modo in cui scriviamo, può sfuggire qualche particolare, una dimenticanza o il non sapere.. si intuisce comunque se siamo preparati o no. Se qualcosa di sbagliato è stato scritto ci si discute sopra, si portano esempi facendo partecipare tutti...non deve essere un dialogo fra pochi intimi, neanche come hai scritto Tu "lo ha detto lui"..lui chi? Il pressostato in altitudine..è stato un tentativo che non ha avuto un seguito..se un dispositivo viene applicato su un'auto da corsa, non è detto che va bene su tutte le auto, le auto devono essere quelle di uso comune, non dei prototipi. Io non voglio insegnare nulla a nessuno..se ho provato qualcosa era per gli utenti che frequentano il sito, per coloro a cui interessa sapere qualcosa di cui non sono a conoscenza...i carburatori sono stati montati in tutte le auto..magari a casa qualcuno non ha soltanto la Fulvia..poi, ognuno può pensarla diversamente ma almeno deve dare delle motivazioni convincenti.. Anche una discussione in generale va bene.. andando a leggere su internet con chi "parliamo" ? Ho una moto Honda (qualcuno di voi forse lo sa)..dovevo smontare il motorino di avviamento, in internet ho trovato un video dove un meccanico dava la dimostrazione per come procedere, l'identica moto che ho io. . Mostrava la necessità togliere il carter motore (con fuoriuscita di olio) che comprende il sistema di accensione, togliere una piccola coppia di ingranaggi e sfilare il motorino che è internamente a una nicchia nel carter motore. Ho seguito quel video.. ..una volta a terra tutto ho intuito che il meccanico è stato sempre un po distratto. Ho smontato e rimontato il motorino altre volte senza smontare nessun carter motore..esce e rientra perfettamente senza preoccupazioni seguendo degli accorgimenti che evidentemente non aveva intuito...metterò alcune foto. Ho messo queste 3, il carter motore è ben visibile..in una il motorino è distaccato e spinto indietro. La mia moto è una Honda CB 900F Bol d'Or ' ciao a tutti:)-D
- Allegati
-
- dscn3701.jpg (151.58 KiB) Visto 668 volte
-
- dscn4319.jpg (215.56 KiB) Visto 669 volte
-
- dscn4321.jpg (211.54 KiB) Visto 667 volte
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: Il carburatore, notizie e curiosità
Ciao Mimi, Guarda che con altre parole ho un po detto quello che vai scrivendo tu. Con "lo ha detto lui" intendevo dire da qualcuno con voce in capitolo, ad esempio la casa costruttrice o il manuale di istruzioni, Su internet, per fortuna, trovi tanto e di tutto sta a noi valutare chi e cosa stiamo leggendo. Detto questo per la tua Honda 900F (grande moto) non so cosa dire (per tua fortuna) poichè Ho avuto moto da cross e Trial tutte 2 tempi con avviamento a pedale. La moto da strada non è mai stata per me, sono negato. Comunque tu scrivi che io ti seguo e rispondo per come la so (giusto o sbagliato che sia ) Ciao
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: Il carburatore, notizie e curiosità
Ciao PIER Ho capito perfettamente cosa intendevi..forse era meglio che non lo scrivevo.. Ad ogni modo torno a precisare che non ho mai fatto il meccanico..dei motori di serie ne conosco il respiro, di quelli modificati oltre ad un 600 e una 500 che ho posseduto non so nulla... Ho messo la foto con lo sfondo di una Fulvia..(non è la mia) E' stata moltissimi anni ferma, apparteneva ad una dottoressa...una carrozzeria perfetta, neanche un segno..camminava con la frizione un po troppo tesa, è stata comprata per niente, proprio pochissimo, quasi a portarla fuori dal garage per fare posto. Devo dirlo, Lancia e Alfa sono le auto che mi hanno sempre dato le migliori soddisfazioni.. Le Lancia della serie Fulvia sono vetture che difficilmente si lasciano sedurre se non da una mano amica.. sono esigenti e pretendono il meglio...per ottenere i suoi favori devi conoscerle. Due parole sulla pompa di ripresa. Quando si usano diffusori di grande diametro E NON SOLO accade che, ad un'apertura rapida della farfalla il motore non riesce a salire immediatamente di giri, l'aria essendo un gas entra immediatamente nel motore mentre la benzina tarda a mettersi in movimento dovuto al suo peso specifico maggiore.. per poi recuperare quando ormai è troppo tardi,.il motore è ormai in ginocchio, ancora peggio se i motori dispongono di condotti di aspirazione molto lunghi. Volendo eliminare questo difetto occorre intervenire sulla taratura del carburatore privando in questo caso il motore delle caratteristiche del suo progetto. Si è pensato di correggere questo difetto inserendo nel corpo del carburatore un dispositivo di accelerazione che consiste nell'iniettare internamente al condotto una limitata quantità di carburante nel momento che interveniamo sull'apertura della farfalla. Sarà maggiore ma non oltre la quantità predefinita se l'apertura avviene rapida e totale...sarà minore se l'apertura avviene in modo graduale e proporzionata all'arco di rotazione della farfalla ma, in quantità massima identica quando alla fine la farfalla avrà raggiunto la massima apertura. Questi dispositivi una volta erano meccanici (Weber) e a membrana di gomma (Solex e altri) I meccanici erano più precisi ma di difficile regolazione..quelli a membrana facili da registrare per la presenza di alcuni particolari esterni al carburatore ma, nel tempo variavano la taratura per la perdita di elasticità della membrana. La membrana alla fine ha vinto la sua battaglia. Ci sono stati carburatori con diametri ridotti di 18 e 19 mm con la pompa di ripresa..è possibile fare a meno della pompa di ripresa intervenendo sulla taratura dei getti, di conseguenza ci sarà un sensibile aumento dei consumi, cosa non gradita se prendiamo un'utilitaria..la pompa oltre a fornire un'accelerazione migliore ci permette un minor consumo di carburante. 

Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: Il carburatore, notizie e curiosità
ciao Mimi, in occasione della revisione dei carburatori del 124 sp 1600 ( due Weber 40 idf) il carburatorista (alfista sfegatato) mi ha cambiato le membrane di ripresa e nell' occasione mi ha detto di aver cambiato anche due ugelli/diffusori mettendoli leggermente piu' piccoli dicendomi: così è un po piu' rotonda tanto non fai le corse. Secondo te fila il discorso? E' riferito a quanto hai detto? Devo dire che il motore gira bene. Ciao.