Pagina 3 di 3

Re: Il blocco cilindri della Fulvia,che materiale era costruito?

Inviato: 08 nov 2018, 23:20
da gcarenini
Ciao, per quanto riguarda le canne (Flavia) vi posso accontentare io, il materiale è ghisa centrifugata S Cr con durezza Brinell Hd 10/3000/30 = 250-290. Tempo fa ne ho fatti riprodurre un paio di set in ghisa sferoidale poi sottoposta a nitrurazione per aumentarne la durezza superficiale. Per quanto riguarda i basamenti della Fulvia non mi sono mai interessato ma grossomodo dovrebbero essere realizzati con materiali simili ma non centrifugati. Per conoscere questi dati non occorre evocare "santoni", basta consultare la documentazione della casa che, per questi particolari, è ancora disponibile. Buona serata Giovanni

Re: Il blocco cilindri della Fulvia,che materiale era costruito?

Inviato: 10 nov 2018, 07:23
da MAIMONE
Grazie amici siete sempre preziosi evi ringrazio(tu)

Re: Il blocco cilindri della Fulvia,che materiale era costruito?

Inviato: 25 gen 2019, 10:49
da gcarenini
Ciao Roberto,

perchè sostieni che il blocco cilindri della Fulvia fosse realizzato dalla Ansaldo di Genova? Lancia aveva una sua fonderia in grado di lavorate ghisa e leghe di alluminio nello stabilimento di Trento che, all'epoca, era tra le più avanzate in Europa. Le pressofusioni dei carter Flavia e Flaminia erano all'epoca le più grandi realizzate in tutta Europa.
La fonderia di Trento realizzava anche le fusioni per gli autocarri, non vedo perchè i blocchi Fulvia dovessero essere acquistati da terzi.
Un caro saluto
Giovanni

Re: Il blocco cilindri della Fulvia,che materiale era costruito?

Inviato: 05 mag 2019, 14:48
da MAIMONE
Mi era giunta la notizia ma non mi ricordo più' chi me l'aveva data sai leggo molto sui libri e su Internet è frequento molti forum comunque era una ghisa perlata e aveva questa caratteristica data dal raffreddamento della colata che la rendeva più' resistente e comparata me piace la materia della fisica dei materiali esempio gli acciai.Caro Giovanni perché non ti unisci aGiampietro che mi viene a trovare passando a Roma a Maggio Giugno mi farà' sapere quando?!

Re: Il blocco cilindri della Fulvia,che materiale era costruito?

Inviato: 07 mag 2019, 18:45
da gcarenini
Ciao Roberto,

a Maggio sarà difficile ma forse sarò a Roma a Luglio, in ogni caso se mi capita di passare ti chiamo.

Un caro saluto

Giovanni

Re: Il blocco cilindri della Fulvia,che materiale era costruito?

Inviato: 18 mag 2019, 04:56
da MAIMONE
Fammi sapere io dopo il Morandi mi sposto sempre meno,anzi mi segno anche quando passo per andare a Fiumicino su quello di Roma dice bene il Giampietro: È un mondo difficile il nostro!

Re: Il blocco cilindri della Fulvia,che materiale era costruito?

Inviato: 26 lug 2019, 11:55
da citrullo
Eh eh! Non c'entra con la Fluvia (che ho tenuto per 11 anni), ma mi ricordo bene la mania di montare sulle 500 le canne VW! V.

Re: Il blocco cilindri della Fulvia,che materiale era costruito?

Inviato: 29 lug 2019, 16:07
da MAIMONE
Dunque io so che alla Ansaldo dove facevano armi e cannoni erano specializzati per la ghisa che detta anche ghisa grigia aveva una resistenza superiore Per la 500 fiat le canne usate erano quelle della tedesca Porsche erano adattate le migliori poiche' raffreddavano meglio e disperdevano il calore meglio avevano poi pistoni migliori che si adattavano ai motori raffreddati ad aria convogliata. ;) ;) p.s grazie Giovanni ma la lavorazione della ghisa grigia era una lavorazione speciale che a Genova costava meno forse e questo il motivo della scelta esterna alla Lancia, ma che poi veniva rettificata in Lancia a Torino.

Re: Il blocco cilindri della Fulvia,che materiale era costruito?

Inviato: 31 lug 2019, 21:54
da gcarenini
Ciao Roberto,
Ma chi ti ha detto, o dove hai letto, che i blocchi cilindri della Fulvia li faceva l'Ansaldo?
Ciao
Giovanni

Re: Il blocco cilindri della Fulvia,che materiale era costruito?

Inviato: 22 ott 2019, 21:34
da gcarenini
Ciao Roberto,

guarda l'allegato, si tratta di una brochure del 1966 e parla delloo stabilimento di Bolzano.

Un caro saluto

Giovanni