Pagina 3 di 15

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 10 ago 2018, 22:50
da yak
Luciano è sempre bello leggerti. Da piccolo ero un grande appassionato di auto che cercavo di avere in scala 1/43 solo un conoscente aveva la Fulvia Coupè, color azzurro metallizzato. Sinceramente non ricordo proprio di averle mai viste rosse ... Volendola comprare ... in scala 1/43 ....... sono uscite fuori tutte rosse ... Il garage ce l'ho ma adesso è uno studio di registrazione e devo convertirlo. La cosa sembra meno facile di come pensavo ma intendo farla assolutamente, ci vorranno mesi. Quanto provare ad offrire per quelle due Fulvia 3 ? Fulvia 8.500 euro e Fulvia rossa-strisce

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 10 ago 2018, 23:51
da acca effe
Vedi, non mi intendo di prezzi,valutazioni,o simili.So solamente che una qualsiasi storica, se pagata, poniamo 7000, abbisogna di un altro paio di migliaia di euro, per diventare non una supercar, ma almeno un'auto che non ti lasci per strada o ti riservi sorprese tutt'altro che piacevoli. Hai presenti le gomme vecchie, per quanto ancora con battistrada non usurato, che possono scoppiare, quando meno te lo aspetti? Vuoi mettere in conto, senza arrivare a questi eccessi, il costo di sostituzioni di tutti i liquidi, particolarmente quelli freno,che rovinano, se non fatti con cadenza biennale,impianti costosissimi? Aggiungiamoci il costo di una bella messa a punto generale, con sostituzione inevitabile, di filtri, cinghie, candele (se tutto va bene). Queste cose, un venditore le conosce benissimo e se ti assicura che queste sostituzioni sono state fatte, è un emerito disonesto. Per cui,se (sempre se si tratta di un'auto in ordine), gli sventoli sotto il naso un assegno di importo inferiore almeno 2000 euro,non lo stai "prendendo per il collo". I tempi sono duri, lo sappiamo: Soldi ne girano pochi e non mi pare giusto che sia solo il compratore a pagarne le spese. Se il venditore è persona intelligente, capisce. Diversamente, non demordere. Molti sono i venditori,pochi i compratori, fermo restando che questi ultimi, ripeto, non vogliano fare gli sciacalli (succede spessissimo). Luciano.

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 11 ago 2018, 08:38
da yak
Luciano sottoscrivo ogni parola che hai scritto !! Pur con poca esperienza ho pensato che 2.000 euro fossero la cifra minima per mettere in circolazione un auto ferma. E queste 2.000 euro sono a fondo perduto Se volessi rivendere l'auto questa spesa non rivaluterebbe l'auto, se non in forma minima. So già che la mia inesperienza mi porterà a pagare qualcosa in più. Ho raccontato del mio desiderio della Fulvia a un collega e mi ha detto che un altro collega qualche anno fa aveva una Fulvia rosso bordeaux perfetta tenuta in maniera maniacale e quando è andato in pensione e si è trasferito a vivere l'ha quasi regalata a 2.000 euro pur di darla via subito. Purtroppo sui siti Subito, Autoscout ecc trovi tutto escluso gli affari

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 11 ago 2018, 08:48
da SilvanoMaiolatesi
La disamina fatta da Luciano mi sembra molto saggia, quella con le strisce non la prenderei neanche in considerazione, mentre la coupè 3 non mi sembra male, il prezzo richiesto è nella norma e se dopo averla controllata e provata magari con l'aiuto di un meccanico e di un carrozziere riesci ad ottenere uno sconto penso che l'acquisto si possa fare (a meno che nei controlli si scoprano grosse magagne nascoste). Quando compri un'auto d'epoca devi tenere presente che il prezzo pagato ed eventuali costi successivi per il ripristino non devono superare le valutazioni medie di mercato perchè poi in caso di rivendita e questo può accadere facilmente dopo un certo tempo, perchè ti sei stancato della vettura o la vuoi sostituire con un'altra che ti piace di più, sarebbe difficile piazzarla senza rimetterci parte dei soldi spesi, poi se la vettura non è più originale ma personalizzata, peggio mi sento....

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 11 ago 2018, 10:05
da gpg952
"Quando compri un'auto d'epoca devi tenere presente che il prezzo pagato ed eventuali costi successivi per il ripristino non devono superare le valutazioni medie di mercato perchè poi in caso di rivendita e questo può accadere facilmente dopo un certo tempo, perchè ti sei stancato della vettura o la vuoi sostituire con un'altra che ti piace di più, sarebbe difficile piazzarla senza rimetterci parte dei soldi spesi, poi se la vettura non è più originale ma personalizzata, peggio mi sento...." Giusta teoria ... non fa una grinza questo ragionamento. Si scontra però con la realtà. Quando mai una storica in ordine ( per me in ordine vuol dire che adesso scendo in box, l'accendo e vado senza ansia a Roma ) ti è costata al massimo la valutazione media del mercato ? L'acquisto di una storica non dovrebbe mai essere fatto in un'ottica speculativa - per quello, se si è capaci, c'è altro - ma perché ti ha preso la passione per quel tipo di vettura. Chi procede su questa strada, cioè spinto dall'innamoramento, non arriva quasi mai a "non superare le valutazioni medie di mercato", anche nei casi più ottimistici - perchè ha trovato una buona base di partenza - supera sicuramente il valore di questa asticella. Asticella - se ci riferiamo alla metà delle tabelle riportate da RC - che all'inizio ho più volte tentato di discutere ( non solo per la Fulvia ) con due o tre di questi "saggi" che le elaborano ... senza arrivare ad una conclusione, rimanendo ognuno sulla propria posizione. Purtroppo negli ultimi anni chi si avvicina alle storiche - a mio parere - è più attento a quanto dice Silvano ed è spinto più dalla speculazione che dalla passione.

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 11 ago 2018, 10:06
da MAIMONE
Cari amici aspetto che la seconda ondata di vacanzieri lasci le città' e lunedì giù' con la tavoletta dell'acceleratore per andare sull'Adriatico,sole mare e paraurti per Caterina poi fasce Spetial Goetze da 77 per i pistoni Mondial classe A che ha sfilato Eziodi Francesca anche quelli rilucidati a 6 micron incrociati di 45 gradi sull'asse del cilindroi alla rettifica Catello di Vetralla Le ho trovate aLatiano nel brindisino per un motore di riserva che sto' rimontando pian pianino con i pezzi originali ormai introvabili..

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 11 ago 2018, 12:13
da acca effe
Giampietro, non credo che chi si avvicina al mondo delle storiche,abbia motivazioni di carattere speculativo. Questo lo lasciamo ai commercianti,che spesso comprano auto male in arnese,le "imbellettano" superficialmente e le rivendono a prezzi esagerati. Ovviamente dopo aver blaterato di "sempre in boX", "restaurata in modo maniacale" e simili amenità. Spesso chi acquista una storica,la vuole per seguire la moda.Questo spiega le cifre assurde che vengono pagate per certi modelli di 500, come la L, brutta e stradiffusa. Spiega le richieste assurde, per rimanere in Lancia, per una Fulvia montecarlo,che (non me ne vogliano i proprietari) non è altro che un allestimento di Fulvia seconda serie, per giunta con quei pannelli in nero opaco, di cui non si capisce l'utilità,che la rendono veramente pacchiana. Potrei capire se avesse un motore con più cavalli, o potesse vantare un passato sportivo. Nessuna Fulvia seconda serie ha mai corso da "ufficiale",ma solo con piloti privati,i cosiddetti "gentlemen".

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 11 ago 2018, 12:22
da yak
da inesperto ho messo già in conto una perdita su una eventuale rivendita futura, tralasciando i costi di manutenzione e imprevisti. Ultimamente anche altri oggetti sono in pieno rispolvero, più delle auto d'epoca, ad esempio i giradischi vintage. In quel campo sono un vero esperto, malgrado ciò pur acquistando apparecchi cogliendo occasioni e aggiungendo un buon restauro, non ho mai fatto affari a rivenderli. Tv o internet danno l'impressione che il vintage abbia un gran valore ma poi nei fatti non è vero, acquirenti disposti a pagare le cifre richieste da certi possessori di questi oggetti vintage, convinti al 100% di possedere chissà quale tesoro, non ci sono. La Fulvia rossa-strisce se fosse mia sono convinto che anche a 5.000 euro farei fatica a darla via. E' giusta questa analisi?

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 11 ago 2018, 14:56
da SilvanoMaiolatesi
Giusto! ed infatti ti avevo consigliato di non prenderla in considerazione. Riguardo alla valutazione media di mercato io non mi riferivo solo alle quotazioni di R.C. o altri giornali, ma ad una media fatta tenendo presente anche delle offerte presenti in internet o nei mercati, poi è chiaro che ogni vettura è una storia a parte. Quello che intendevo io era di evitare l'errore che ho fatto anche io e che di solito fa chi si avvicina per la prima volta in questo strano mondo delle auto d'epoca, uno compera un'auto pensando ti tenerla a vita, non bada a spese e poi quando per tanti motivi si stufa (facile che succeda) e tenta di rivenderla sono dolori (di portafogli)....

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 11 ago 2018, 17:07
da gpg952
Silvano ... e allora, chissenefrega: si vive una volta sola, magari lavori - o hai lavorato - sodo ( alla faccia di chi pensa che i bancari non hanno mai lavorato ). Ma chissenefrega se, quando arriverà il momento, delle mie poverelle faranno un falò. Perchè così succederà ... e del ricavato del falò ... tutto al canile ( quello di Como è appena andato a fuoco ... ma ho preferito fare di tasca mia in altro modo, non avendo ancora voglia di fare quello che servirebbe prima del falò ;) ). Anche l'altro ieri un amico - di 59 anni appena compiuti - mi ha informato di avere un linfoma toracico: settimana prossima faranno esami approfonditi; è da marzo che cocciuto com'é cerca ogni modo per capire il perché di un valore nemmeno tanto alto negli esami del sangue. Tutti - e ne ha visti tanti - gli hanno assicurato che era sano come un pesce e che doveva stare tranquillo... del resto non ha alcun sintomo e non haun linfonodo fuori posto. Finché un vecchio internista dell'ospedale di Como, in pensione, gli ha detto di farsi anche una banale lastra al torace. Risultato una massa di quasi 12 cm che avvolge anche alcuni parti vitali. Ecco, che senso ha non togliersi il gusto di vivere la tua passione, entro limiti accettabili ... chissenefrega se poi non la rivendi al prezzo che hai pagato complessivamente per toglierti la soddisfazione ... ovviamente potendolo fare e senza far mancare nulla alla famiglia.