Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Giovanni85
Messaggi: 333
Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01

Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66

Messaggio da leggere da Giovanni85 »

Bel cumulo di auto... Certo che c'è da chiedersi se è meglio averne venti così alla malora, senza usarne neanche una oppure averne due ma in gran forma...
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66

Messaggio da leggere da gpg952 »

... anche 3/4 ... oppure anche soltanto una ... ma la seconda, salvo che ami diventar matto: io ho smesso di diventar matto e sono passato tra quelli che - al caso - le cercano già belle.
Prima ero tra quelli che preferivano trovare i cadaveri da restaurare integralmente ... non ho più l'età e ... la pazienza e poi alla fine si risparmia.
Come dice l'Umberto quando gli chiedo qualche lavoretto " ma Giampi ... sai quanti anni hai ? ... quanti anni pensi ancora di scamapre ? " ... il mitico ne ha 83 e lavora ancora nella sua officina ... quando ha voglia ;)
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66

Messaggio da leggere da acca effe »

Caro Giampi, come dice il nostro amico siculo,"Una è poco, due è troppo".Io,purtroppo, ci sono cascato e ne pago le conseguenze. Forse sono troppo pignolo, ma,questi ferrivecchi, non mi lasciano un attimo di tregua.Sono lento,lavorando, ma devo avere gli attrezzi puliti come quelli di un chirurgo. Poi provo,riprovo e non smetto fino a quando le cose non sono sistemate come voglio io.
Un esempio.: La regolazione delle punterie di una A 112, un meccanico la fa in mezz'ora. A me porta via mezza mattinata.La faccio prima normalmente,a "bilanciamento", ma non mi basta. Riprovo ogni punteria con la "regola del nove". Chiedi all'Umberto (vecchio meccanico), di cosa si tratta, e quanto tempo porta via. Ormai sono "in ballo e devo ballare". Tornassi indietro, non rifarei certi errori. Una sola storica, basta e avanza,se la si vuole curare come Dio comanda (e forse un pelino di più).

Luciano.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66

Messaggio da leggere da gpg952 »

... ma l'amico siculo è quello che ne ha almeno 3/4 e che scorrazza tra Palermo e Gela ?

Comunque non ti porterò mai dall'Umberto ... se prendi in mano un qualsiasi suo "ferro" ti resta il palmo della mano nero di grasso; poi mi viene l'herpes quando mette la protezione calamitata sul parafango, per chinarsi nel vano motore ... dopo avermi rigato il parafango una volta, non gliel'ho più permesso ( quelle calamite hanno attaccato di tutto ).
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66

Messaggio da leggere da acca effe »

"Iddu è". E messo peggio di me. Ha due Fulvia e un'Appia, ma lavora. Quindi ha meno tempo da dedicare alle auto, rispetto a me, che sono in pensione.

Luciano.
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Io sono molto fortunato. Ho due figli, di 24 (femmina) e 22 (maschio).
Dopo anni di gite estive al Goodwood festival of Speed, mia figlia, che pensavamo si volesse iscrivere a Psicologia, poche settimane prima dell'iscrizione ci comunicò la decisione di iscriversi a Ingegneria Meccanica, conseguendo poi la laurea e proseguendo gli studi all'estero. Non ha seguito le orme di Leena Gade (capo ingegnere di pista Audi) come aveva detto, ma ha un certo tasso di benzina nelle vene, comunque :). Mio figlio sta terminando Ingegneria Meccatronica a Reggio, ha guidato la Fulvia per la prima volta quest'estate, e mi aiuta nei lavori serali.
Mi dispiace un po' che la vena artistica di mia moglie, pianista, non sia emersa, ma è più facile trovare lavoro per un ingegnere...
Giovanni85
Messaggi: 333
Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01

Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66

Messaggio da leggere da Giovanni85 »

Ciao Francesca, scusa se ti rispondo solo ora ma non so' come è stato possibile ma il tuo post mi era sfuggito....
Comunque io non la vedo così nera la situazione dei giovani, il 25 aprile io e mia moglie siamo andati con due amici al raduno di "auto d epoca in Franciacorta" e li i giovani non mancavano, tra l altro alcuni erano proprio su Lancia, una bellissima Fulvia sport e un altra altrettanto bella Delta integrale...
A presto.
Giovanni
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66

Messaggio da leggere da Francesca »

Non sono mancati i giovani neanche da me, ma erano in percentuale molto meno dei maturi
Immagine
Giovanni85
Messaggi: 333
Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01

Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66

Messaggio da leggere da Giovanni85 »

Sul fatto che in percentuale siano molto meno è un fatto indiscutibile ovunque, ma credo che sia un elemento fisiologico di questo mondo, sarebbe un po' strano il contrario...
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66

Messaggio da leggere da gpg952 »

"Sul fatto che in percentuale siano molto meno è un fatto indiscutibile ovunque, ma credo che sia un elemento fisiologico di questo mondo, sarebbe un po' strano il contrario..."

Scrivo qui, in tema con quanto si è detto riguardo i giovani.

Ieri sera si è spento un grande amico che possedeva una Lancia Augusta ed un' Appia ... non era vecchissimo, 10 anni più di me, lottava da tre anni.
Con queste vetture - o con altre storiche - non mancava mai agli appuntamenti: quasi sempre solo, perchè la moglie non amava più seguirlo nelle sue numerose avventure con le storiche.
Con l'Augusta l'ho scortato di notte in autostrada perché aveva ancora l'impianto elettrico originale, rimanendogli dietro; davanti andavo quando c'era da inerpicarsi sui tornanti bui. Quest'auto ha girato l'Europa ... e si è fermata soltanto due anni fa in Corsica... per vecchiaia. L'aveva fatta "riprendere" da mani esperte e l'aveva inaugurata lo scorso 25 marzo nel nostro raduno di primavera: per l'occasione l'aveva accompagnato il fratello.
La guida a destra non lo fermava, nemmeno nei sorpassi su strade strette e tortuose ... andava più spedito sul misto con quest'auto che con altre più prestazionali.
Era uno spirito libero ed avventuroso, mai stanco di andare e senza paura.
Con le 500 siamo stati due volte in Sardegna e non è venuto a Parigi perché aveva avuto un impegno improvviso... la figlia gli aveva dato il primo nipotino.
In Austria 4 anni fa era venuto con la Dino Ferrari ... e due ruote di scorta: per fortuna solo a Merano, al rientro, avrebbe avuto bisogno di sostuirne una ... ma delle due nessuna era della Dino. Gli avevo detto che avremmo fatto il rientro a Milano insieme. A colazione, alle nove del mattino, era domenica, lo cerco e al ricevimento mi dicono che aveva già pagato gli extra e liberato la stanza ... gli telefono ... stava mettendo l'auto - con la gomma "aiutata" da una bomboletta - nel garage di casa.

Questo era il Gianni, un grande che alla sera raccontava dei marziani e di altre storie ... quasi sempre le stesse e che ... amavano tutti.

Anche qui i figli non hanno la sua passione.
Rispondi

Torna a “Fulvia”