Solex C 35 PHH

Fulvia
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da gpg952 »

... e allora il Weber lo faccio tirar giù dallo scaffale o lo lascio ancora al "violinista" ...?:S
mimidiroma
Messaggi: 149
Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da mimidiroma »

Scusa gpg non avevo fatto caso al messaggio, devo acquisire un po di pratica in questo forum.

La Lancia Fulvia FUNZIONA bene con i Solex...ma che siano i migliori NO.

Il tallone di Achille di questi carburatori è che sono costruiti pressofusi in Zama, sensibili al calore e facili a subire la deformazione del corpo farfallato...un po meno i 32...di Weber sulle Lancia Fulvia 1100/1200/1300 non ne ho mai visto uno, di Dell'Orto DHLB si, decisamente superiori per essere in alluminio e avere gli assi farfalla montati sui cuscinetti a sfera...allora erano montati in sostituzione dei Solex.

Una buona registrazione si ottiene quando il motore è a punto...la registrazione delle valvole è la prima cosa da fare, dopo il controllo ed eventuale registrazione dei contatti (o sostituzione) e a seguire (sempre) il controllo della fase accensione.

La registrazione del minimo è tutto, questo comprende una buona equilibratura dei due carburatori per avere l'apertura delle farfalle il più uniforme possibile...si evitano seghettamenti ai bassi regimi e il motore sale meglio di giri.
Per le Fulvia un po più datate è opportuno controllare che la guaina del filo acceleratore non sia troppo corta nel suo alloggiamento...la registrazione del minimo non si improvvisa, come minimo non dobbiamo intendere quando l'auto è ferma e il motore è in moto, il getto del minimo alimenta anche i fori di progressione, quando inizia l'apertura delle farfalle il getto minimo deve assistere questo aumento del regime perchè la depressione nel diffusore non riesce ancora a richiamare la benzina dallo spruzzatore.
Se il minimo non è registrato bene o esiste qualche anomalia il motore esita a salire di giri e la rotazione diventa irregolare.. vibra.

Ciao:)
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da gpg952 »

No, per mia fortuna va ancora bene, anche se la uso ormai molto poco : 1000 Km all'anno e prevalentemente in autostrada. Per questo devo ringrazione il sig. G. ed il mio anziano meccanico U. che ha riconosciuto, anche pochi giorni fa ( quando ho cambiato il liquido freni per il prossimo viaggio a Montebelluna del 14 aprile ) che chi ha messo mano alla revisione dei carburatori l'ha fatto a regola d'arte.
Spevo anch'io dei Dell'orto ma purtroppo avrei sottomano questi Wber ... prima che qualche altro se li prenda. Ma non sono convinto, lascio i miei originali Solex revisionati dal sig. G.
mimidiroma
Messaggi: 149
Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da mimidiroma »

Ciao..
Da giovane subito dopo la scuola ho lavorato alla Weber di Roma, il concessionario ufficiale..
Anche se per un anno e più, non ho MAI visto questi carburatori..a quei tempi si vedeva la 1100 2C...i cataloghi che ho a disposizione non riportano quel tipo di carburatore, quindi sono proprio al buio e non ho vergogna di dirlo.
Credo che dovrebbero derivare dai Weber DCOF...un'altro ces.o di carburatore, faceva pena sul 124 / 1100 R immagino sulle Lancia, è possibile che sono stati predisposti per montarli sulle Lancia montando una diversa pompa di ripresa per una taratura continua come i Solex...comunque privi di cuscinetti a sfera...unico pregio, estremamente leggeri e in lega di alluminio.

Il 32 PHH Solex, il diverso compagno di sventura andava decisamente meglio perchè permetteva una migliore registrazione della pompa di ripresa...poi la sistemazione a sbalzo sul collettore di scarico e la conseguente deformazione del corpo farfallato gli rendeva la vita estremamente breve.

Mimì
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Ripresomi in extremis da una influenza intestinale tremenda mi unisco a tutti gli amici del forum VivaLancia per annuncirvi la definitiva nascita della iniezione elettronica di Mario il braciola sui motori 818 303 che verra' insieme a me da Roma e Francesca coi Cromodora 6jx14 al prossimo raduno de 14~15 Aprile della Pasetti a Treviso. p.s vedrete e sentirete amici che musica........
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Solex C 35 PHH

Messaggio da leggere da gpg952 »

... a Robè, sembra un necrologio X(
io num me unisco al vostro "dolore", ve trovo già arrivati ( sempre che Francesca arrivi ... conciata com'è (:P) )
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”