Pagina 3 di 3

Re: [quasi ex Lybrista] Info guarnizione di testa etc..

Inviato: 13 apr 2018, 17:51
da warner
Di nulla,si quella in foto come dicevo e' di una Thema turbo 16v,la riparazione e' senza dubbio antieconomica capisco tuttavia il lato affettivo.Dissento un po' dall'attesa cui ti sta sottoponendo il collega (parere personale)non ha senso lasciare un cliente senz'auto per 40 gg.
Per quanto riguarda la vendita di eventuali ricambi,puoi tenere l'auto a casa nel tuo garage e smontarla,devi pero' assicurarti che la demolizione sia disposta a ritirartela anche priva di alcune parti (in molte oggi esigono l'auto completa) inoltre non puoi assolutamente versare le targhe e tenerla anche nel tuo box,con le odierne disposizioni appena priva di targa diviene rifiuto inquinante e non sarebbe permesso tenerla neppure in area privata.

Re: [quasi ex Lybrista] Info guarnizione di testa etc..

Inviato: 17 apr 2018, 02:40
da RIC
> rimane il consumo di olio come avevi prima,che
> valvole e relative sedi siano in ordine con quei
> km a GPL puoi scommettere di no.

..e invece a quanto pare le sedi sono perfette....il che conferma che l'usura da GPL, seppur devastante in molte auto, sul motore Lybra non pare così dannosa.
Dato per consolidato che il motore a livello di sedi valvole è ok, rimane ahimè un altro check generale ...chissà se il meccanico dopo 2 mesi mi darà il via libera per comprare i pezzi :(

Re: [quasi ex Lybrista] Info guarnizione di testa etc..

Inviato: 17 apr 2018, 12:06
da warner
Scusa RIC,ma che tipo di prova ha fatto il collega?ha portato la testata in rettifica?E' stata eseguita una prova tenuta valvole con vacuometro?
Se tutto fosse perfetto non si avrebbe consumo di olio,spiantare manualmente le sedi e solo guardarle a vista e' una prova che non porta a nulla tanto valeva spianare la testa e richiudere tutto subito (il problema del surriscaldamento gpl "soffia" via la guarnizione in genere tra un cilindro e l'altro) prendendosela comoda in una settimana si faceva tutto.In questo modo il consumo di olio potrebbe anche aumentare con la spianatura della testa e la nuova guarnizione la compessione aumenta,pero' almeno usi l'auto.
Non che ami criticare i colleghi,pero' ora per richiuderla quanti mesi impiega?

Re: [quasi ex Lybrista] Info guarnizione di testa etc..

Inviato: 17 apr 2018, 12:31
da Allegro1100
Warner credo ci sia un equivoco di fondo: parlando di consumo d'olio tu ti riferisci alla tenuta dei guidavalvole, Ric invece alla perfetta chiusura delle valvole sulla testa, fermo restando che concordo con quanto dici su tempi e strategie di riparazione, e sull'aumento della compressione (nel caso, magari, si può scegliere una guarnizione spessorata?).

Re: [quasi ex Lybrista] Info guarnizione di testa etc..

Inviato: 18 apr 2018, 01:29
da warner
Forse non mi sono espresso bene,una guida valvola usurata causa danni anche alle valvole stesse e' un classico l'usura dello stelo stesso (propio si scalina)maggiormente alle sue estremita',spesso ho visto usurati gli steli anche negli alloggiamenti dei semiconi che bloccano la valvola,gli anelli di sede guida usurati o addirittura bruciati (altro sintomo di consumo olio).Quando l'usura diviene elevata puo' alla lunga portare ovviamente a rotture in corrispondenza della smussatura delle valvole e danni al piattello stesso.Non raro anche il consumo anomalo di camme o bilanceri.Se si verifica consumo d'olio,le valvole in sintesi non possono essere perfette.
Per questo facevo riferimento ad una rettifica anche solo lo smontaggio delle sedi richiede l'utilizzo di mandrini di lavoro specifici occorre poi avere cura nel rimontaggio,ad esempio so che dove mi servo io vengono addirittura raffreddate ad una temperatura specifica onde evitare deformazioni,prima di montare le nuove valvole effettuano una verifica tolleranze e intervengono se necessario effettuando le dovute correzzioni con un mandrino di alesaggio.
Questo e' cio' che intendo io per revisionare una testata,una officina generica non dispone certo di tutte queste attrezzature motoristiche e pochi di noi sono anche motoristi che e' differente dal fare il meccanico.
Guarnizioni di spessore differente ne esistono,dipende da quanto materiale viene asportato durante la fase di spianatura della testata,fino ad una certa tolleranza viene impiegata quella standard,oltre in genere la rettifica fornisce quella indicata nell'intervento specifico per questo e' bene affidarsi a ditte specializzate.
Alla fine volevo dire,o ci si mette mano come si deve oppure si spiana,si cambia la guarnizione e ci si affida ai santi per la durata valvole,su un'auto datata volendo contenere la spesa ci puo' stare.

Re: [quasi ex Lybrista] Info guarnizione di testa etc..

Inviato: 18 apr 2018, 08:21
da RIC
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Scusa RIC,ma che tipo di prova ha fatto il
> collega?ha portato la testata in rettifica?E'
> stata eseguita una prova tenuta valvole con
> vacuometro?

Non ne ho idea. Ha solo detto che ne ha tolte due per verificare anomalie / sedi etc ed è tutto perfetto.

> Se tutto fosse perfetto non si avrebbe consumo di
> olio

beh ma come detto in altre situazioni, anche quando era "giovane" l'auto bene o male ha sempre bevuto olio...anche prima di avere l'impianto a GPL.

> Non che ami criticare i colleghi,pero' ora per
> richiuderla quanti mesi impiega?

Chissà se avrà voglia di richiuderla....anche perchè da un lato mi dice che il motore è OK, d'altro canto mi dice che sarebbe una buona occasione per dichiarare defunta l'auto :S entro fine settimana mi dirà se ci sono cose che si stanno per rompere....semi assi etc..a livello di meccanica generale dell'auto...e poi deciderò il da farsi. Magari lui non ha nessuna voglia di metterci le mani e potrebbe agevolare la mia scelta dicendomi che ci sono altri 5 pezzi meccanici che si stanno per rompere.... Mi rompe spendere 1000 euro non sapendo quanto durerà l'auto....ma mi rompe anche demolirla o farla a pezzi. Potrei anche valutare di venderla tipo a 50 euro a qualche compro auto e lasciare a lui l'incombenza di ritirarne il cadavere dal meccanico. Massima indecisione, qualunque sarà la mia scelta sarà quella sbagliata :(

Re: [quasi ex Lybrista] Info guarnizione di testa etc..

Inviato: 18 apr 2018, 16:18
da warner
Scusami Ric se mi permetto,ma questo a lavorare che ci va a fare?Per smontare fare una prova di cui non ha competenze,lasciare a piedi un cliente 2 mesi e convincerlo a buttarla?:S
Alla fine se decidi di rottamarla ti fara' pagare anche lo smontaggio inutile?
Io prima di aprire la testata avrei proposto al cliente 3 opzioni
1 spianatura e guarnizione nuova tempo max una settimana ed auto che va come andava prima (ma almeno non eri a piedi)senza garanzia sulle valvole
2 revisione testata a regola d'arte con la spesa che comporta
3 rottamazzione dell'auto senza ulteriori spese e perdita di tempo per il cliente.

Al max soluzione piu' a lungo termine trovare un motore meno chilometrato da montare a tempo perso,si con tempi piu' lunghi ma piu' economico per il cliente,allora si ci stavano i due mesi di attesa.
Ovviamente e' solo il mio parere personale prendilo come tale.

Re: [quasi ex Lybrista] Info guarnizione di testa etc..

Inviato: 18 apr 2018, 20:13
da RIC
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Scusami Ric se mi permetto,ma questo a lavorare
> che ci va a fare?

E' molto competente ed onesto...e anche per questo ha un sacco di auto...credo possa permettersi il lusso di scegliere quale gli piace di più sistemare...

> Per smontare fare una prova di
> cui non ha competenze,lasciare a piedi un cliente
> 2 mesi e convincerlo a buttarla?:S

Oddio, io gli ho detto che facesse pure con calma le sue prove (per convincerlo ad accettare la "verifica") anche perchè non sono a piedi, ho una Mercedes e200 (che sto letteralmente distruggendo al ritmo di 5mila km / mese...e che è molto meno maneggevole della lybra, ovviamente)

> Alla fine se decidi di rottamarla ti fara' pagare
> anche lo smontaggio inutile?

Certo. Non lavora mica gratis....

> 2 revisione testata a regola d'arte con la spesa
> che comporta

con cambio valvole? a spanne siamo sopra i 1600 euro...o sbaglio?

> perso,si con tempi piu' lunghi ma piu' economico
> per il cliente,allora si ci stavano i due mesi di
> attesa.

Ti dirò che ahimè sto iniziando a vedere la questione Lybra come un'agonia da terminare più che a un oggetto di valore da "resuscitare". Se il meccanico non avrà voglia di continuare (secondo me per lui preferisce prendere 100 euro per la testata smontata etc piuttosto di prenderne 500 in un lavoro molto lungo e con poche garanzie di successo su un'auto così vecchia e usurata) si inventerà un problema meccanico e lì io chiuderò subito la questione. Se però mi conferma che sia motore che meccanica dell'auto sono perfette potrei rischiare di tapparmi il naso e spenderci un sacco di soldi nella speranza di fare altri 100mila km. Guardando la speciale classifica tuttavia credo che non ci sia quasi nessuno con lybra a benzina ad aver superato i 350-370mila km....il che mi fa pensare che non sarà certo la mia a superare questa asticella.

Re: [quasi ex Lybrista] Info guarnizione di testa etc..

Inviato: 19 apr 2018, 23:50
da warner
L'importante alla fine che tu sia soddisfatto del suo operato,sulla competenza nutro seri dubbi queste prove fatte in casa non portano a nulla di costruttivo se non quello di farti spendere soldi (prova a chiedere conferma ad una rettifica seria).
Il resto il conto globale di tutto porta sicuramente a ben oltre il valore auto non c'e' bisogno di inventarsi nulla quello che puo' tenerti in ballo e' soltanto il valore affettivo per l'auto li' devi andare come si suol dire dove ti porta il cuore. In bocca al lupo per la scelta.