Re: Flavia si risveglia da un lungo sonno!!!
Inviato: 27 gen 2018, 16:45
Ciao,
In teoria entrambi perchè sul cd1c'è il catalogo ricambi e sul cd2 il manuale di officina che però è solo in inglese, pertanto valuta l'acquisto in relazione alla tua dimestichezza con la lingua.
Confermo quanto scritto da grifo, la tua auto è una delle prime 1800 ma tali vetture erano già state abbondantemente modificate rispetto alle prime 1500.
A mio parere, fatte salve alcune complicazioni inutili, tipiche della produzione Lancia di quel periodo, e l'impiego di materiali innovativi ma all'epoca non ancora perfettamente a punto, vedi l'imbottitura sintetica di cruscotto e sedili, l'unico grave difetto delle Flavia berlina I serie, risolto solo con l'aggiunta del limitatore sulle tipo 819 è il congenito eccesso di potenza frenante al retrotreno a vettura scarica. Per alcune versioni la modifica era prevista da un aggiornamento della scheda di omologazione. A vettura carica non ci sono problemi.
In teoria entrambi perchè sul cd1c'è il catalogo ricambi e sul cd2 il manuale di officina che però è solo in inglese, pertanto valuta l'acquisto in relazione alla tua dimestichezza con la lingua.
Confermo quanto scritto da grifo, la tua auto è una delle prime 1800 ma tali vetture erano già state abbondantemente modificate rispetto alle prime 1500.
A mio parere, fatte salve alcune complicazioni inutili, tipiche della produzione Lancia di quel periodo, e l'impiego di materiali innovativi ma all'epoca non ancora perfettamente a punto, vedi l'imbottitura sintetica di cruscotto e sedili, l'unico grave difetto delle Flavia berlina I serie, risolto solo con l'aggiunta del limitatore sulle tipo 819 è il congenito eccesso di potenza frenante al retrotreno a vettura scarica. Per alcune versioni la modifica era prevista da un aggiornamento della scheda di omologazione. A vettura carica non ci sono problemi.