Pagina 3 di 19

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 31 ott 2017, 02:35
da RIC
> .Chiamare un carro attrezzi per una
> gomma lo lascio fare a Furio :D

giustamente :D

> Rifornimenti: Parlo per il Piemonte veramente
> penosi,nella citta' di Pinerolo ce ne sono due
> dove potrei fotografare code sempre lunghissime

A Pinerolo vedo che ce ne sono attivi ben 5

Corso Torino , 420
SR23 Km 32,500
A55 - Ads Piscina Nord
A55 - Ads Piscina Sud
Corso Costituzione, 9

E anche nelle tue zone in generale la zona è iper servita...
Immagine

> a servirti (ovviamente vedevo sempre privilegiare
> i clienti benzina).Fatto sta che se avevo fretta
> il piu' delle volte andavo a benzina.

addirittura! Vuoi mettere la soddisfazione di fare un pieno con 25 euro?
Con 25 euro di gasolio la Lybra 2.4 esce sì e no dalla riserva :D

> proprio la settimana scorsa) i problemi cmq ci
> sono e come altro che solo tarature,iniettori GPL
> piu' delicati di quelli a gasolio,problemi a
> sonde,candele ossidate,collettori crepati
> dall'eccessivo calore,pompe benzina
> danneggiate,consumo olio valvole e guide relative
> i classici sintomi da GPL

Io con varie auto, dalla una fiat Uno, dedra, lybra, mercedes ho fatto circa 650mila km a GPL e tutti questi drammi non li ho visti....
Iniettori ok, pulizie ok....una centralina ko (presa usata a 100 euro cmq..poca roba..) ma comunque poca roba...E' comunque interessante notare che altri meccanici, come te hanno un'opinione pessima del GPL quindi il tuo riscontro "in generale" su ampio target di auto è certamente più obiettivo del mio. Rimanendo in ambito "Lybra" per mia esperienza posso solo dire che è un'auto eccezionale a GPL

> calore sviluppato nelle camere di scoppio,ed una
> volta aperta ci si trova sempre davanti a valvole
> completamente ossidate come se avessero lavorato
> nella sabbia.

Alcune certamente soffrono piu' di altre...io ho 338mila km ma ho un collega con una Saab che ha quasi 500mila km, tutti fatti a GPL ed entrambi non sappiamo cosa sia l'usura valvole etc... Non è scoppiato nulla... Forse effettivamente beve un po' d'olio (1 KG ogni 3mila km) ma chissenefrega dai....

> mi puo' dispiacere rottamarla poco male con 2500
> euro ho girato 8 anni e percorso piu' di 300.000km
> ...si e' pagata installare un GPL solo impianto
> sarebbe costato da solo circa 2000 euro.

Sei sempre pessimista!! A Rovigo ti fanno l'impianto chiavi in mano con 990 euro iva e collaudo inclusi
Altro vantaggio per me è la silenziosità del motore benzina...che sia ferma o in accelerazione il rumore è molto piacevole. Il rumore del diesel tipo camion/trattore è deprimente.

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 31 ott 2017, 02:51
da RIC
> chiaramente che solo il gpl è la soluzione
> all'inquinamento nelle città.

...anche perchè le corriere a gasolio già sono odiate perchè ingombrano, figurati se la gente vede la nuvola di fumo nero...
A Verona hanno risolto con autobus a metano con la grandissima scritta verde "IO VADO A GAS NATURALE"
e sono tutti contenti.

> costruttrici che stanno cercando di condizionare
> le scelte degli utenti all'atto dell'acquisto
> della nuova auto.

il futuro forse è ibrido GPL/Elettrico..
su un forum parlavano di una Toyota Auris che arrivava a fare 100km con 4 euro di GPL

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 31 ott 2017, 11:12
da andrea_ia
Ieri la bravo 1400 di mio figlio in autostrada dopo aver fatto rifornimento di GPL andava a tre cilindrisia sia a benzina che a gas. L'officina autorizzata Fiat dopo aver sostituito candele e bobine ha diagnosticata la mancanza di compressione al terzo cilindro. Oggi apriranno testata per sostituire tutte le valvole di scarico con il rituale lavoro di routine che ne consegue. La Bravo regolarmente tagliandata ha solo 52.000 Km. La ripareremo e la venderemo. Mai più auto a GAS.

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 31 ott 2017, 13:37
da GMF
marlin Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ma io, da umile cittadino mi faccio una domanda
> semplice semplice, e cioè, come mai in estate non
> esiste questo problema, fermo restando che il
> parco circolante è sempre lo stesso, con l'unica
> differenza con l'estate che in questo periodo
> funzionano i sistemi di riscaldamento.
> Io ritengo che dietro a questi divieti di
> circolazione, ci sia lo zampino delle case
> costruttrici che stanno cercando di condizionare
> le scelte degli utenti all'atto dell'acquisto
> della nuova auto.

Guarda, io ne ho lette di tutte per capire se quella del bando dei diesel è una cosa ragionata o meno.
Le rilevazioni, per esempio, vengono fatte in città dove i riscaldamenti per la maggior parte sono a metano e quindi non inquinano.
Ma appena ti sposti fuori città, dove gli impianti di metano non arrivano, ecco che le auto contano poco o nulla mentre la gran parte lo fanno legna, pellet e gasolio.
E c'è chi dice che il particolato viaggi dall'esterno della città verso il centro grazie al fatto che la città, essendo più calda, crea correnti ascensionali che "aspirano" aria dalle zone circostanti.
Alcuni parenti in trentino, per esempio, mi hanno confermato che da loro vanno tutti a gasolio o solare.
Quindi una mappatura della provenienza dell'inquinamento è ben lontana dall'essere raggiunta.
Risolveremo il problema solo con il tempo, quando tutti i produttori in genere passeranno al metano, che siano impianti di riscaldamento o automobili.
Certo, una pizzeria con forno a metano sarà un po' meno poetica..... :D

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 31 ott 2017, 23:31
da warner
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > .Chiamare un carro attrezzi per una
> > gomma lo lascio fare a Furio :D
>
> giustamente :D
>
> > Rifornimenti: Parlo per il Piemonte veramente
> > penosi,nella citta' di Pinerolo ce ne sono due
> > dove potrei fotografare code sempre lunghissime
>
> A Pinerolo vedo che ce ne sono attivi ben 5
>
> Corso Torino , 420
> SR23 Km 32,500
> A55 - Ads Piscina Nord
> A55 - Ads Piscina Sud
> Corso Costituzione, 9
>
> E anche nelle tue zone in generale la zona è iper
> servita...
> https://imgur.com/a/rUjvQ
>
> > a servirti (ovviamente vedevo sempre
> privilegiare
> > i clienti benzina).Fatto sta che se avevo
> fretta
> > il piu' delle volte andavo a benzina.
>
> addirittura! Vuoi mettere la soddisfazione di fare
> un pieno con 25 euro?
> Con 25 euro di gasolio la Lybra 2.4 esce sì e no
> dalla riserva :D
>
> > proprio la settimana scorsa) i problemi cmq ci
> > sono e come altro che solo tarature,iniettori
> GPL
> > piu' delicati di quelli a gasolio,problemi a
> > sonde,candele ossidate,collettori crepati
> > dall'eccessivo calore,pompe benzina
> > danneggiate,consumo olio valvole e guide
> relative
> > i classici sintomi da GPL
>
> Io con varie auto, dalla una fiat Uno, dedra,
> lybra, mercedes ho fatto circa 650mila km a GPL e
> tutti questi drammi non li ho visti....
> Iniettori ok, pulizie ok....una centralina ko
> (presa usata a 100 euro cmq..poca roba..) ma
> comunque poca roba...E' comunque interessante
> notare che altri meccanici, come te hanno
> un'opinione pessima del GPL quindi il tuo
> riscontro "in generale" su ampio target di auto è
> certamente più obiettivo del mio. Rimanendo in
> ambito "Lybra" per mia esperienza posso solo dire
> che è un'auto eccezionale a GPL
>
> > calore sviluppato nelle camere di scoppio,ed
> una
> > volta aperta ci si trova sempre davanti a
> valvole
> > completamente ossidate come se avessero
> lavorato
> > nella sabbia.
>
> Alcune certamente soffrono piu' di altre...io ho
> 338mila km ma ho un collega con una Saab che ha
> quasi 500mila km, tutti fatti a GPL ed entrambi
> non sappiamo cosa sia l'usura valvole etc... Non
> è scoppiato nulla... Forse effettivamente beve
> un po' d'olio (1 KG ogni 3mila km) ma
> chissenefrega dai....
>
> > mi puo' dispiacere rottamarla poco male con
> 2500
> > euro ho girato 8 anni e percorso piu' di
> 300.000km
> > ...si e' pagata installare un GPL solo impianto
> > sarebbe costato da solo circa 2000 euro.
>
> Sei sempre pessimista!! A Rovigo ti fanno
> l'impianto chiavi in mano con 990 euro iva e
> collaudo inclusi
> Altro vantaggio per me è la silenziosità del
> motore benzina...che sia ferma o in accelerazione
> il rumore è molto piacevole. Il rumore del
> diesel tipo camion/trattore è deprimente.

Piscina dista da Pinerolo 10 km circa,e' un area servizio piuttosto nuova non sapevo avesse il GPL,sui tempi di attesa la soddisfazione di fare un con 25 euro se devo essere puntuale al lavoro non mi alletta di certo.
Con 25 euro la 2400 esce dalla riserva?Scusa ma se vuoi posto foto,nulla di piu' campato in aria rifornito la scorsa settimana proprio euro 25 ed avevo la spia accesa quindi restavano nel serbatoio circa 8 litri la lancetta si ferma sulla meta' precisa stasera ho di nuovo rifornito ed ancora non ero entrato in riserva il parziale stava sui 370km senza badare all'accelleratore,non ho rifornito mai un grammo di olio e non devo rifornire anche benzina.
Opinione diffusa tra molti colleghi che dici sara' che gli sia capitato di aprire qualche motore?Inutile che mi perda in svariati racconti.
Chilometraggi illimitati a GPL /metano senza alcun problema tu ed il tuo amico siete i primi che sento( a parte che se citi consumi di olio pari ad 1 kg su 3000km i problemi alle guide valvole li hai davanti,nel mio caso vorrebbe dire 1 kg ogni mese moltiplicato per 12 + i cambi ai tagliandi basta fare due conti),poi va beh mosche bianche ci sono conosco un paio di uomini di 80 anni suonati che han sempre fumato alla grande senza mai aver avuto noie particolari io da fumatore mi giudico un c......e che ha preso il viziaccio.Qui' tra i vari post puoi leggerne uno a soli 52.000km ed e' quello che vedo per la maggior parte dei casi.
Sui prezzi saro' pessimista va beh....posso basarmi sui prezzi che sento dalle mie parti su impianti di marca piu' diffusi BRC,LANDI poi ci sono sottomarche piu' economiche e cmq tutto dipende dalla qualita' del lavoro.
Vantaggio la silenziosita' del motore?Boh mai avuto problemi di rumorosita' con la Lybra anzi il suono del 5 cilindri unito al sibilo del turbo non lo cambio di certo con quello di un benzina soffocato dal GPL al minimo li riconosco ad orecchio,mi deprime il loro ansimare oppure quando urlano per fare un sorpasso :D

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 01 nov 2017, 09:00
da mastro
RIC e Warner, siete su posizioni inconciliabili, l'unica cosa che vi accomuna è la Lybra.
Secondo me, oggi, come stanno le cose, l'unico discrimine è l'uso che si fa della macchina: se si vive in grandi città, o se si prevede comunque di dover entrare spesso in aree sottoposte a limitazione del traffico, pensare ad un'auto a GPL è ovvio. Se si vive in provincia, dove non ci sono tutti questi problemi (inventati, dico io), il diesel non ha ancora rivali.

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 01 nov 2017, 18:30
da Taryisio
Valutando l'acquisto di una vettura usata c'è il vantaggio che tramite forum vari si può reperire informazioni riguardo l'affidabilità dei vari modelli e motorizzazioni.

Per il gpl i fattori da tenere in considerazione sono: scegliere un motore adatto, impianto serio e un buon installatore, per almeno limitare la manutenzione.
Stesso discorso per il diesel, il jtd della Lybra è l'isola abbastanza felice della propulsione a gasolio, perché guardando in giro oggettivamente di problemi i motori diesel ne hanno e come tra egr, fap, iniettori, volani bimassa, catene di distribuzione, turbine, rischio di trovare acqua nel gasolio, con costi dei ricambi specifici spesso superiori ai benzina.

Vogliamo poi parlare del piacere di guida??? La scelta qui diventa ovvia! >:D<

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 01 nov 2017, 19:03
da warner
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> RIC e Warner, siete su posizioni inconciliabili,
> l'unica cosa che vi accomuna è la Lybra.
> Secondo me, oggi, come stanno le cose, l'unico
> discrimine è l'uso che si fa della macchina: se
> si vive in grandi città, o se si prevede comunque
> di dover entrare spesso in aree sottoposte a
> limitazione del traffico, pensare ad un'auto a GPL
> è ovvio. Se si vive in provincia, dove non ci
> sono tutti questi problemi (inventati, dico io),
> il diesel non ha ancora rivali.

Pienamente d'accordo con te Mastro.

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 01 nov 2017, 19:19
da warner
Taryisio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Valutando l'acquisto di una vettura usata c'è il
> vantaggio che tramite forum vari si può reperire
> informazioni riguardo l'affidabilità dei vari
> modelli e motorizzazioni.
>
> Per il gpl i fattori da tenere in considerazione
> sono: scegliere un motore adatto, impianto serio e
> un buon installatore, per almeno limitare la
> manutenzione.
> Stesso discorso per il diesel, il jtd della Lybra
> è l'isola abbastanza felice della propulsione a
> gasolio, perché guardando in giro oggettivamente
> di problemi i motori diesel ne hanno e come tra
> egr, fap, iniettori, volani bimassa, catene di
> distribuzione, turbine, rischio di trovare acqua
> nel gasolio, con costi dei ricambi specifici
> spesso superiori ai benzina.
>
> Vogliamo poi parlare del piacere di guida??? La
> scelta qui diventa ovvia! >:D<

Scusa non per contraddirti ma sai che la valvola EGR e' diffusissima sui moderni benzina?Spece su motori tedeschi ha dato le stesse noie dei motori diesel (per me aggeggio inutile).
Iniettori la possibilita' di trovare carburante di pessima qualita' e' identica a quella di trovare gasolio scadente basta pensare che la vita media di un iniettore GPL e' sui 50.000km.Turbine ne ho cambiate a bizzeffe anche sui benzina l'ultima 15gg fa su una Gpunto GPL.(costo 900 euro)
Discorso a se le catene distribuzione a me personalmente e' una scelta che piace poco indipendentemente dalla motorizzazione lo trovo un passo indietro come ai tempi dei motori 900 fiat che erano sempre rumorose.
Costi sueriori ai benzina di che ricambi parliamo?Un elettroiniettore benzina costa quanto quello di un diesel spece se parliamo di iniezione diretta.Iniettori GPL anche han prezzi mica da ridere fidati.
Fap concordo pienamente con te,aggeggio infernale ed inutile quanto l'egr ne vedremo delle belle al debutto sui motori benzina garantito...Alla fine fan tutti la stessa fine ossia by-passati.
Piacere di guida....Boh...dopo aver guidato diesel di ultima generazione su GPL mi riesce difficile trovarlo (td)

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 01 nov 2017, 20:16
da Taryisio
Il discorso costo ricambi è molto specifico in funzione appunto del modello scelto, nel senso che su alcuni motori tipicamente si guastano alcune componenti. Trattandosi di auto sul mercato da qualche anno si può valutare (statisticamente) in anticipo.
In effetti credevo che la valvola egr non equipaggiasse molti motori benzina, ma solo i più recenti euro 6.

Personalmente apprezzo alcuni diesel, ma il piacere di guida lo trovo solo a benzina (:P)