Pagina 3 di 5

Re: Lancia Fulvia 1.3 HF domanda ai esperti

Inviato: 08 lug 2016, 07:26
da gpg952
Hai detto niente... fortunatissima questa 340 ;)

Re: Lancia Fulvia 1.3 HF domanda ai esperti

Inviato: 08 lug 2016, 10:45
da acca effe
Fortunata anche perchè è finita in mani "giuste" Si vedono troppi scempi,anche a livello meccanico. Questa è stata rifatta dallo stesso preparatore di oltre 40 anni fa. Senza stravolgimenti "moderni", cosa per me inconcepibile in una storica. Ha i suoi bravi 130 CV, giusti per un 1300. Il limite era quello dei 100 cv/ litro, per le preparazioni, se si voleva anche affidabilità. Quindi, una settantina circa per una 695, cento per un mille, centosessanta per un millesei e così via. Oggi con le trasformazioni si rasenta la follia.Basti dire che una ditta fornisce un kit di freni a disco, magari non forati o "baffati", per la Topolino, che raggiungeva a stento gli 80 Kmh. Cose turche!

Re: Lancia Fulvia 1.3 HF domanda ai esperti

Inviato: 13 lug 2016, 22:04
da MAIMONE
Il cambio Testone venne progetato dall'ing Tonti? Pian pianino sto' ricostruendo un pezzo di storia ma a chi mi aiuta con altri dati tecnici saro infinitamente grato!!!!!!

Re: Lancia Fulvia 1.3 HF domanda ai esperti

Inviato: 18 lug 2016, 20:17
da dave9785
be' ogniuno fa/restaura la sua fulvia come la si gode...
capisco bene il concetto di "validita storica" ma c'è anche il fatto che certi materiali che oggi sono standard (per tenuta, affidabilita etc) non esistevano. gli acciai delle bielle stampate di oggi non sono paragonabili, e neanche gli aluminii degli stantuffi, e neanche l'olio motore. assieme ad un olio attuale mi autorizzo materiali attuali, ma sono scelte mie che non forzo nessuno a seguire. Comunque un motore originale 340 non l'ho ancora trovato. Se lo trovo forse ritorno anch'io all'originalita storica.
gran bel video questa 1300HF!

Re: Lancia Fulvia 1.3 HF domanda ai esperti

Inviato: 19 lug 2016, 08:04
da acca effe
Dave, hai ragione. Con i materiali attuali si ha più affidabilità di quella che si aveva 40 anni fa. Tuttavia questa macchina è stata preparata, pur con materiali di oggi,seguendo le specifiche dell'epoca,riportate nella fiche FIA. Quindi con tutto omologato,come pistoni, albero, bielle,volano, non necessariamente di provenienza 1,3 HF..Nessuna modifica "moderna", diversamente non potrebbe correre. Questo intendevo.
Se ti è piaciuto il filmato, goditi anche questo:

https://youtu.be/4uWM8cCSh7o

Re: Lancia Fulvia 1.3 HF domanda ai esperti

Inviato: 23 lug 2016, 09:44
da gerardoc
Dave, cerca un motore .342 altrimenti non lo troverai mai

Re: Lancia Fulvia 1.3 HF domanda ai esperti

Inviato: 24 lug 2016, 17:53
da gubbio
Il volante da 38 cm lo montavano dopo aver acquistato l'auto; la 1300 hf usciva dalla Lancia con il volante uguale alla 1300 rellye. Purtroppo c'è gente, pseudo esperta di cose Lancia, che ama complicare le cose.

Re: Lancia Fulvia 1.3 HF domanda ai esperti

Inviato: 24 lug 2016, 21:57
da acca effe
Gubbio,mi sa che sei un poco fuori strada. Le 1,3 HF, non nascevano con lo stesso volante delle rallye 1,3. La forma era identica, ma il suo diametro inferiore (38 cm: per l'esattezza).
A meno che per te anche Altorio non sia "un pseudo esperto di cose Lancia".

Re: Lancia Fulvia 1.3 HF domanda ai esperti

Inviato: 25 lug 2016, 00:39
da gubbio
file:///C:/Users/PC%20di%20michiele/Desktop/fulvia%201300%20hf%20-%20Copia.pdf Dai un occhiata e poi ne riparliamo. Buona lettura.

Re: Lancia Fulvia 1.3 HF domanda ai esperti

Inviato: 19 ago 2016, 19:09
da MAIMONE
Gubbio perche' non chiami Rosso Corse per quello sterzo?