Pagina 3 di 5

Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere

Inviato: 01 apr 2016, 23:22
da warner
Se lasci la batteria collegata 2 mesi senza usare l'auto la trovi a terra fidati,la stessa massa favorisce il procedimento di scarica,non a caso gli stacca corrente vanno montati sul cavo negativo

Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere

Inviato: 02 apr 2016, 05:56
da citrullo
Purtroppo è proprio così. Circa il trasformatore di isolamento, in un dispositivo di carica un trasformatore già c'è, ma non serve perchè i transitori conseguenti a disturbi atmosferici passano attraverso le capacità tra primario e secondario.
Circa la Libra, non ne posso più; ieri andando da un concessionario Fiat mi ha fatto impazzire, fermandosi nei momenti meno opportuni, tanto che avevo deciso di firmare subito il contratto per la Panda; poi un meccanico qui di fronte che ha l'assistenza Fiat, con un figlio giovane ben ferrato in elettronica, mi ha convinto a lasciargliela un giorno. Secondo lui il problema fondamentale è costituito dai continui aggiornamenti automatici che il sistema di controllo esegue per mantenere le emissioni nei limiti stabiliti, nonostante l'invecchiamento del motore; ciò spiegherebbe perchè il fenomeno peggiora sempre e d'altronde in una macchina di 13 anni come questa la marmitta catalitica, la sonda lamda ecc. è prevedibile siano oramai fuori controllo.
Nota. - La faccenda sembra collegata anche ai freni: se io, in marcia, metto in folle e lascio l'acceleratore, il motore in generale si mette al minimo più o meno bene; ma se freno e stacco la frizione al'ultimo momento, non c'è niente da fare, il motore si ferma. V.

Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere

Inviato: 02 apr 2016, 14:19
da warner
Eh capisco,quando si arriva al limite della sopportazione vien voglia di buttar via tutto,secondo me tuttavia hai fatto bene a lasciargliela per fare delle prove con calma,in diagnosi si scoprira' certamente l'arcano.Magari te la cavi banalmente con una nuova sonda.Mi spiace solo che lo scorso anno ho demolito una 1800 che girava come un orologio,ti davo volentieri quello che poteva servire.
Facci sapere in bocca al lupo.(tu)

Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere

Inviato: 03 apr 2016, 09:27
da citrullo
Mah, ho poca speranza. Certamente collegheranno l'examiner (o come si chiama): ma vi pare credibile che l'examiner di oggi abbia il software adatto per un motore di 13 anni fa? Ci sarà stata almeno una decina di aggiornamenti e verrà fuori una diagnosi senza capo nè coda. V.

Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere

Inviato: 03 apr 2016, 17:02
da warner
Si si,per quello stai tranquillo,qualunque diagnostico ha i protocolli per il tuo motore i problemi sono gli aggiornamenti sui nuovi...Mannaggia quanto costano...ogni botta circa 800 euri...
Dai vedrai che hai fatto bene a dare un ultima possibilita' alla leona..Al max ti fai preventivare la spesa,se troppo onerosa procedi al cambio.

Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere

Inviato: 04 apr 2016, 18:17
da citrullo
Primi risultati: 1) corpo farfallato pieno di polvere e detriti vari; 2) momentanea apparizione di errore di fase. Circa 1) si potrebbe pensare che, restando inattivo il motore, la polvere si sia incrostata di qua e di là e non sia eliminata al successivo riavviamento; circa 2), la cosa si ricollega ad una segnalazione fatta da me mesi fa: il rumore di punterie all'avviamento del motore mi sembrava superiore al normale. L'inconveniente è sparito (almeno così a me sembra) con il cambio dell'olio. In ogni caso il bravo giovane ha l'ordine di arrestarsi di fronte a qualsiasi riparazione costosa e in tal caso scatta l'Operazione Panda. V.

Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere

Inviato: 04 apr 2016, 18:19
da citrullo
Sì, ok, mi sono sbagiato, non può essere una EPROM (io non sono molto addentro in queste cose). V.

Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere

Inviato: 04 apr 2016, 23:02
da warner
Bene quindi direi che siamo sulla buona strada:)-D

Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere

Inviato: 05 apr 2016, 05:04
da RIC
> l'ordine di arrestarsi di fronte a qualsiasi
> riparazione costosa e in tal caso scatta
> l'Operazione Panda. V.

Trovo assurdo che esista qualcuno in grado di passare da una Lybra a una Panda. Io lo trovo semplicemente umiliante. La Lybra 1.8 (io ho la versione berlina) è elegante, comoda, autoritaria, è una signora macchina. La Panda di adesso è un'auto da ultrapensionato, estremamente deprimente. Io ho ricevuto complimenti da uomini, donne, ragazze, ragazzi per la comodità e bellezza della mia vecchia Lybra. E nessuno ti farà mai alcun complimento per una misera Panda.
Comunque, relativamente a questa tua affermazione "Secondo lui il problema fondamentale è costituito dai continui aggiornamenti automatici che il sistema di controllo esegue per mantenere le emissioni nei limiti stabiliti, nonostante l'invecchiamento del motore; ciò spiegherebbe perchè il fenomeno peggiora sempre e d'altronde in una macchina di 13 anni come questa la marmitta catalitica, la sonda lamda ecc. è prevedibile siano oramai fuori controllo. ---> a me sembra una grassa stupidata, io ho lo stesso motore, ha 16 anni, 298mila km e va benissimo sia a benzina che a GPL. Questo per dire che il motore DI PER SE' è eccellente e non è affatto normale avere i problemi che lamenti tu... e io guarderei con diffidenza chi sostiene che sia quasi "la norma" avere rogne. Non so nemmeno se esista un "sistema di controllo" che faccia aggiornamenti per mantenere le emissioni...non credo vi siano accorgimenti del genere per un'auto che è Euro2 o Euro3...
Io ti suggerisco di indagare sul problema, magari da meccanici piu' qualificati : i ricambi Fiat / Lancia costano pochissimo e si trovano facilmente [quindi la gestione della Lancia Lybra 1.8 è decisamente economica) e dato che fai pochi km, la tua Lybra potrebbe durarti ancora molto a lungo. A me è capitato di lasciar ferma in aeroporto la mia Lybra per 2-3 settimane e quando l'ho riaccesa è partita subito al 1° colpo...e la batteria era una marca ignota presa al supermercato a meno di 50 euro...quindi se mai tu dovessi risolvere, io lascerei la batteria collegata se la tua assenza è di 1 mese..per me tiene botta. Facci sapere come si evolve la faccenda :)

Re: Temo che dovrò lasciare la lybra; parere

Inviato: 05 apr 2016, 18:38
da citrullo
Operazione Panda sospesa, non annullata. Ripresa l'auto, va un po' meglio, nel senso che di solito il motore non si arresta, ma il regime di giri scende eccessivamente, prima di risalire e stabilizzarsi a 900 g/m. Il giovane dice che è il variatore di fase e potrebbe essere, vista la rumorosità che manifestava tempo addietro. Non si capisce però perchè prima che io andassi a Roma lasciandola senza batteria per un mese andava bene. Si preannuncia già un altro guasto: scrocchio al vetro ant. sin. in salita e discesa. Alla prossima. V.
PS Adesso la lascerò collegata ad un dispositivo di carica automatica; avevo cominciato a costruirne uno, ma poi ho visto che un Bosch costa 60 euro e il gioco non vale la candela.